Parte, Capitolo

1    1,     2|     nascita: la casta dorata e la primogenitura, che portava con sé titoli,
2    1,     2|        poli vitali, il diritto di primogenitura e la religione padre di
3    1,     2|     vescovo aveva rinunziato alla primogenitura, e che diventerà ministro
4    1,     3|       maggiorascato, o diritto di primogenitura, tutta in favore del figlio
5    1,    11|          maggiorasco semplice (la primogenitura napoletana di allora non
6    1,    11| risolvette ancora voler cedere la primogenitura a D. Ercole suo Fratello,
7    1,    12|         siete il primogenito e la primogenitura comporta dei doveri, essendo
8    1,    12|      rinunciato al Mondo, ed alla primogenitura, rispose lo zio Emilio,
9    2,    16|        Palmieri al suo diritto di primogenitura, cioè all’eredità paterna,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License