Parte, Capitolo

1    1,     5|   necessario per averne l’intuizione, cioè una vista insieme
2    2,    14| stesso del divino. La sua intuizione finemente lucida scopre
3    2,    20|  poveri, andò avanti nell’intuizione di una morale respirabile
4    2,    20|   sorgente pura della sua intuizione personale, come scrive il
5    2,    20|    scolpirà la sua grande Intuizione personale con termini forti
6    2,    22|    ne aveva anche avuto l’intuizione soprannaturale Si è parlato
7    3,    36|   non da schemi, ma dalla intuizione del concreto16 .~ ~Questa
8    3,    36|  dirà che appartiene all’“intuizione”.~ ~Familiare ai Vangeli,
9    1,    44| suo modo di fare e la sua intuizione salvarono un giovane un
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License