Parte, Capitolo

1    1,     4|     Stupore nei compagni e anche gelosia nell’uno o nell’altro per
2    1,     8| dipingere, non senza una segreta gelosia per questo ragazzo così
3    3,    24|         Anzi mostra d’aver di me gelosia, quasi voless’usurparli
4    3,    27|        patroni laici, unite alla gelosia di qualche prete che temeva
5    1,    40|        un pizzico di ironia o di gelosia?... Maione non era uomo
6    1,    43|        Ordini in concorrenza, la gelosia del clero secolare, l’odio
7    1,    44|         del Re, onde è finita la gelosia che poteano avere di noi.~ ~
8    5,    46|     potrebbe essere occasione di gelosia a quelli operai che li pretendono.~ ~
9    5,    49|          che dovete vegliare con gelosia somma sugli affetti del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License