Parte, Capitolo

1    1,     7| inflazione verbale, il senso del concreto e delle situazioni, la sicurezza,
2    2,    14|  Rivelazione attorno a un centro concreto, segnato nello spazio e
3    2,    17|            terra e il linguaggio concreto, tutto cose, che creano
4    2,    19|        vide ed elaborò il metodo concreto, espositivo e penitenziale,
5    3,    29|       seguito è solo lo sviluppo concreto:~ ~“Tutta la perfezione
6    3,    32|        Compendio alfonsiano, più concreto e meno erudito della Breve
7    3,    32|    requisitoria, ma un programma concreto ed esigente, che partiva
8    3,    36|          ma dalla intuizione del concreto16 .~ ~Questa eminente prudenza,
9    3,    36|       Nella soluzione di un caso concreto, nessun teologo ha più il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License