Parte, Capitolo

1    2,    19|      la genialità tedesca e i bisogni locali, con meno spettacolarità
2    2,    19|    proveder prima ben bene ai bisogni dei Cinesi paesani... Non
3    3,    34|   aiutate ne’ loro spirituali bisogni, ma altresì essere soccorse
4    3,    37|        di sollevarli ne’ loro bisogni: dimandando, specialmente
5    1,    40|  Questa precoce coscienza dei bisogni della propria diocesi indica
6    1,    41|     denaro in misura dei loro bisogni, secondo una “contabilità”
7    1,    42|       per le persone e i loro bisogni spirituali. Fortunatamente
8    1,    42|       era ancora troppo per i bisogni e le capacità di alcuni
9    5,    47| popolari. Seppe individuare i bisogni religiosi del popolo e dare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License