Parte, Capitolo

1    1,     6|  colpi di pistola o all’arma bianca, corpo a corpo, tutto era
2    1,    10|     assortito, calze di seta bianca su scarpe alte con borchie
3    1,    11| spade e rivestita una tonaca bianca con mozzetta rossa, iniziavano
4    3,    23|     dei “cavalieri”; la mula bianca era cavalcatura pontificia,
5    3,    23|     la croce sanguigna e poi bianca. Vi si osservarono tre globi
6    3,    33|    da Sportelli, diede carta bianca al fondatore; Ciorani invece,
7    1,    39|      le cui strade di pietra bianca contrastavano singolarmente
8    1,    44|   divini, che lasciare carta bianca a Tanucci, perché fosse
9    5,    48|  riguadagnò Napoli con carta bianca da parte del superiore.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License