Parte, Capitolo

 1    1,     5   |          quello divino.~ ~Con l’espressione philosophia perennis, si
 2    1,     9   |         vitalità incarnata, all’espressione corporale e vocale, danzava,
 3    1,    11   |         non la finite più !~ ~L’espressione era troppo giusta per poter
 4    1,    11   |         per quanto riguardava I espressione delle idee.~ ~La musica
 5    2,    21   | superiora allora uscì in questa espressione:~ ~- Giaché questa è la
 6    3,    24   |         giorno del Giudizio” (l’espressione è di un testimone, Don Tommaso
 7    3,    26   |         che “faceva prodigi” (L’espressione è sua), per mezzo della
 8    3,    27   |      accolse Con questa garbata espressione rivolta ai suoi: “Oh che
 9    3,    29   |       terminava più. Però quell’espressione detta per gioco aiutò a
10    3,    30   |         però mai farla sua.~ ~L’espressione “ Sua Divina Maestà ” per
11    3,    31(2)|                               L’espressione è del P. DOMENICO CAPONE,
12    3,    34   |   circostanze o i vivi, non già espressione di disprezzo o di odio per
13    5,    47   |         sforzo di pensiero e di espressione di cui si mostrarono incapaci
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License