Parte, Capitolo

1    1,     4|        e volare la poesia... e sottolineare, con un sorriso di meraviglia,
2    1,    12|     questo nuovo”. Poi dovette sottolineare il palese atto di ingiustizia
3    2,    13| dottore della Chiesa, è giusto sottolineare che lo deve al lazzarista
4    3,    31|     alia in claritate...”. Era sottolineare. Come scrive il P. Claudio
5    3,    36|     una lettera che è doveroso sottolineare:~ ~“È lecito e più che lecito
6    1,    40|    maniche”.~ ~E’ interessante sottolineare che per i preti portare
7    1,    45|   senza dormire”. È necessario sottolineare che, come Cristo in agonia,
8    5,    49|        ma solamente (era lui a sottolineare) per mettere a punto l’osservanza.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License