Parte, Capitolo

  1  Bib           |          virtutibus, Romae 1906. ~ ~TANNOIA A. M., Della vita ed istituto
  2  Bib           |      Ligorio, 2 voll., Madrid 1950. Tannoia, il memorialista testimone
  3    1,     1    |        termini, il P. Antonio Maria Tannoia, nei suoi tra volumi di
  4    1,     1    |            evocata pomposamente dal Tannoia, re di Napoli era il malaticcio
  5    1,     3    |   abnegazione”, come ci assicura il Tannoia, anche se la storia ci dice
  6    1,     3    |          una vita quasi eremitica” (Tannoia) con l’unico impegno pastorale
  7    1,     3(4) |                                  A. TANNOIA, Della vita ed istituto
  8    1,     3(15)|                                     TANNOIA, op. cit, t. I, p. 13.~ ~ ~ ./. 
  9    1,     4    |            contava circa diecimila; Tannoia, che attingeva l’informazione
 10    1,     4(5) |                                     TANNOIA, op. cit., I, p. 13.~ ~
 11    1,     4(11)|                                     TANNOIA, p. 4; BACH, op. cit., pp.
 12    1,     4    |           credito a ciò che afferma Tannoia:~ ~“Sono troppo note in
 13    1,     4(12)|                                     TANNOIA, I, p.3.~ ~
 14    1,     4(14)|                                     TANNOIA, I, pp. 4-5.~ ~ ./. 
 15    1,     4(23)|                                     TANNOIA, I, pp. 5-6.~ ~
 16    1,     4    |           spesso nell’infanzia. Con Tannoia possiamo credere alla vecchia
 17    1,     4(30)|                                     TANNOIA, I, p 7~ ~
 18    1,     4    |            sua Congregazione”, dice Tannoia. Ascoltate le istruzioni “
 19    1,     4(37)|                                     TANNOIA, I, pp. 5-6.~ ~
 20    1,     4    |           circa anni dodiciscrive Tannoia - giunta l’ora del sollievo
 21    1,     4    |            accaduto alla madre e il Tannoia ne è venuto a conoscenza
 22    1,     4(40)|                                     TANNOIA, I, pp. 6-7.~ ~
 23    1,     5(4) |                                     TANNOIA, I, p. 7; TELLERIA, I, p.
 24    1,     5    |           Roma, Goa o Napoli. Il P. Tannoia ce lo dettaglia con una
 25    1,     5(7) |                                     TANNOIA, I, pp. 5-6.~ ~
 26    1,     5(10)|                                     TANNOIA, I, pp. 7-8.~ ~
 27    1,     5    |        bisogna però dare fiducia al Tannoia, il testimone più vicino
 28    1,     7(10)|                                     TANNOIA, I, p. 9.~ ~
 29    1,     7    |            sguardo “quasi ceruleo” (Tannoia), dilatato dalla fiducia
 30    1,     7    |           d’altra parte il santo P. Tannoia, appena meno formale nella
 31    1,     7    |        spada di cavaliere.~ ~Allora Tannoia nel suo indiscutibile giuramento
 32    1,     7    |           vista, abbiano ragione?~ ~Tannoia non può sbagliarsi nella
 33    1,     7(17)|                                     TANNOIA, I, p. 9~ ~
 34    1,     7(21)|                                     TANNOIA, I, p. 9.~ ~ ./. 
 35    1,     7(29)|                                     TANNOIA, I, p. 26.~ ~
 36    1,     8(1) |                                     TANNOIA, I, p. 8. ~ ~
 37    1,     8(3) |                                     TANNOIA, ibid.~ ~ ./. 
 38    1,     8    |             un Vanvitelli 3 !~ ~ ~ ~Tannoia ci fa sapere che Don Giuseppe
 39    1,     8    |             metico-~ ~ ~ ~ ./. loso Tannoia: uno per il disegno artistico,
 40    1,     8    |            in varj rami ”, prosegue Tannoia, fedele biografo, scoprendoci
 41    1,     8    |         prete e fondatore, è ancora Tannoia che parla, “volendo additare
 42    1,     8    |            casa d’Iliceto, continua Tannoia, si vede un altro scheletro,
 43    1,     8    |            detta.~ ~Testimonierà il Tannoia al processo apostolico: “
 44    1,     8    | considerazione la testimonianza del Tannoia, secondo la quale il vecchio
 45    1,     9    |             in tredici anni, scrive Tannoia, che toccava il cembalo
 46    1,     9    |             per la Musica, aggiunge Tannoia, volle che anche il figlio
 47    1,     9(8) |                                     TANNOIA, I, p. 8; cf. P. SATURNO,
 48    1,     9    |       episcopato, come testimonierà Tannoia: “Riuscì così eccellente
 49    1,     9(15)|                                     TANNOIA I p.9~ ~
 50    1,    10(1) |                                     TANNOIA, I, p. 9.~ ~
 51    1,    10(2) |                                     TANNOIA, I, p. 10.~ ~ ./. 
 52    1,    10(13)|                                     TANNOIA, I, p. 11.~ ~ ./. 
 53    1,    10(17)|                                     TANNOIA, I, p. 11; TELLERIA, I,
 54    1,    10    |             quel momento, come dice Tannoia, Alfonso rinunciò a ogni
 55    1,    10    |          savio, e timorato di Dio” (Tannoia dixit e non sono certo,
 56    1,    10    |              secondo quanto afferma Tannoia, pur non avendo a ancora
 57    1,    10    |           volant, scripta manent.~ ~Tannoia, che si è affaticato per
 58    1,    10    |  raccoglieranno vive testimonianze. Tannoia (1727 - 1808), che conobbe
 59    1,    10(23)|                                     TANNOIA, I, p. 11; TELLERIA, I,
 60    1,    10    |            poco tempo, come afferma Tannoia, affidate gli furono, con
 61    1,    10(25)|                                     TANNOIA, I, p. 30; RISPOLI, op.
 62    1,    10(29)|            30 (1959), pp. 54-56. 30 TANNOIA, I, pp.9,~ ~10, 18-19; Summarium,
 63    1,    11    |             leggendaria, alla quale Tannoia darà credito... e lunga
 64    1,    11    |          con la stessa ostinazione. Tannoia avanzerà un cognome senza
 65    1,    11(6) |                                     TANNOIA, I, pp. 14, 20-21; SH 6 (
 66    1,    11    |  sconcertante, riportato dal fedele Tannoia:~ ~“Anche in questa età
 67    1,    11(8) |                                     TANNOIA, I, p. 20; Summarium, p.
 68    1,    11(9) |                                     TANNOIA, I, p. 13~ ~ ./. 
 69    1,    11(12)|                                     TANNOIA, I, p. 7.~ ~ ./. 
 70    1,    11(13)|                                     TANNOIA, I, p. 12.~ ~
 71    1,    11(17)|                                     TANNOIA I, p. 12.~ ~
 72    1,    11(23)|                                     TANNOIA, I, p. 14.~ ~
 73    1,    11(24)|                                     TANNOIA, I, p. 12~ ~ ./. 
 74    1,    11(25)|                                     TANNOIA, I, pp. 12-13; TELLERIA,
 75    1,    11(26)|                                     TANNOIA, I, pp. 13-14; Summarium,
 76    1,    11    |                Informato e preciso, Tannoia ci rassicura:~ ~“ Troppo
 77    1,    11(27)|                                     TANNOIA, I, p. 16.~ ~
 78    1,    11    |           sulle labbra ”, come dice Tannoia.~ ~“La Grazia, che lo (Alfonso)
 79    1,    11(31)|                                     TANNOIA, I, p. 18.~ ~
 80    1,    11(32)|                                     TANNOIA, I , p. 17.~ ~ ./. 
 81    1,    11(34)|                                     TANNOIA, I, pp. 17-18; Summarium,
 82    1,    11    |             pio esercizio, continua Tannoia, non fu mai da lui interrotto
 83    1,    11(37)|                                     TANNOIA, I, p 19~ ~
 84    1,    11    |        altare di varj fiori, scrive Tannoia, fu costante in Alfonso
 85    1,    11(39)|                                     TANNOIA, I, p. 19.~ ~ ./. 
 86    1,    11(41)|                                     TANNOIA, I, pp. 19-20.~ ~
 87    1,    12    |           affannosa di spiegazioni, Tannoia e gli altri biografi finiranno
 88    1,    12    |          scena. Ma come far luce?~ ~Tannoia dava la data di quel processo:
 89    1,    12    |            e pettoruto ”, come dice Tannoia.~ ~All’ora fissata, secondo
 90    1,    12(15)|          tutto questo capitolo, cf. TANNOIA, I, pp. 21-29.~ ~ ./. 
 91    2,    13(17)|                                     TANNOIA, I, pp. 31-32.~ ~
 92    2,    13    |           Su questo punto capitale, Tannoia nota: “Prese per Maestro,
 93    2,    13(19)|                                     TANNOIA, I, pp. 31-32; Contributi,
 94    2,    13    |         dommatica, come sappiamo da Tannoia, fu Torni.~ ~Le cose cominciano
 95    2,    13(34)|                                     TANNOIA, I, p. 39~ ~
 96    2,    14(10)|           RISPOLI, op. cit., p. 31; TANNOIA, I, p. 23.~ ~ ./. 
 97    2,    14(11)|                                     TANNOIA, I, p. 184 (per errore impaginata
 98    2,    14(20)|                                     TANNOIA, I, p. 32. Tannoia l’incorpora
 99    2,    14(20)|                  TANNOIA, I, p. 32. Tannoia l’incorpora all’accademia
100    2,    14    |                 Per un anno, scrive Tannoia, iscanzò l’incontro, non
101    2,    14(25)|                                     TANNOIA, I, pp. 29-30.~ ~
102    2,    14    |           Anche gli Amici, prosegue Tannoia, ebbero a male, e si disgustarono
103    2,    15    |          Questa congregazione, dice Tannoia, fu per esso finché visse
104    2,    15(9) |                                     TANNOIA, I, p. 33~ ~
105    2,    15(13)|                                     TANNOIA, I, p. 34.~ ~ ./. 
106    2,    15    |           all’orlo, come testimonia Tannoia:~ ~“Mutando stato Alfonso,
107    2,    15    |        Giuseppe suo Padre, continua Tannoia, e si afflisse di troppo
108    2,    15(17)|                                     TANNOIA, I, pp. 32, 34-35.~ ~ ./. 
109    2,    16(2) |                                     TANNOIA, I, p. 35.~ ~
110    2,    16    |           anche ai suoi religiosi). Tannoia, che gli fu vicino per quarant’
111    2,    16(8) |                                     TANNOIA, III, pp. 200-201.~ ~ ./. 
112    2,    16    |             Sap. 7, 23)”.~ ~Precisa Tannoia: “Ma se austero con sé,
113    2,    16    |           mattino. Lasciamo parlare Tannoia:~ ~“Se da Diacono non vi
114    2,    16(11)|            e le seguenti citazioni: TANNOIA, I, pp. 35-43.~ ~ ./. 
115    2,    16    |           testimoni interrogati dal Tannoia:~ ~“Non tantosto si vide
116    2,    16    |     racconterà la sua vicenda al P. Tannoia.~ ~Si presentò ad Alfonso
117    2,    17    |           le narrazioni raccolte da Tannoia dalle labbra stesse di coloro
118    2,    17(3) |               Summarium, pp. 93-96; TANNOIA, I, pp. 38, 40-41, 43-50;
119    2,    17(4) |                                     Tannoia attribuisce la casa a M.
120    2,    17    |       serotine.~ ~ ~ ~Alfonso, dice Tannoia, “per lo più operava nel
121    2,    17(7) |                                     TANNOIA, I, p. 40.~ ~ ./. 
122    2,    17    |       Falegnami, ed altri Operarj”. Tannoia delinea dei volti.~ ~In
123    2,    17    |           di prima qualità, precisa Tannoia che pure aveva letto Pino;
124    2,    17    |            di parole è dello stesso Tannoia che l’aveva conosciuto,
125    2,    17(8) |               pp. 167 ss., 181 ss.; TANNOIA, I, pp. 40, 47; TELLERIA,
126    2,    17(10)|                                     TANNOIA, I, p. 47. contestando DE
127    2,    17(11)|          Perché? noi ci atteniamo a TANNOIA, I, p. 47 (contro p.49)
128    2,    17    |          sede.~ ~E si cantava, dice Tannoia, e si faceva ressa, “ed
129    2,    17    |             allora “regnante” il P. Tannoia stese questo illuminante
130    2,    17    |       maggior gloria di Dio15 .~ ~Tannoia nel 1798 censiva settantacinque
131    2,    17(15)|                                     TANNOIA, I, p. 48.~ ~
132    2,    18(3) |           RISPOLI, op. cit., p. 40; TANNOIA, I, p. 50.~ ~ ./. 
133    2,    18(4) |          abitava ancora con i suoi (TANNOIA, I, p. 37). Ora, nel 1727,
134    2,    18(8) |                                     TANNOIA, I, p. 51. L’iniziativa
135    2,    18(8) |            ibid. ), è confermata da Tannoia al processo di S.Agata (
136    2,    18    |          non abbiamo scoperto oggi. Tannoia, tra gli altri ricordi riferiti
137    2,    18(12)|               RIPA, op. cit., p. 8; TANNOIA, I, pp. 53-55; per le pagine
138    2,    18(13)|                                     TANNOIA, I, pp. 23, 37, 52, ecc.;
139    2,    18    |             in questo periodo.~ ~Il Tannoia scrive: “Avendo Iddio ritirata
140    2,    18    |              dirà il P. Fatigati al Tannoia, non perdeva Alfonso Liguori,
141    2,    19    |       missioni.~ ~“Mi attesta, nota Tannoia, il sacerdote D. Cammillo
142    2,    19(16)|                                     TANNOIA, I, pp. 36-37.~ ~ ./. 
143    2,    20    |          per un mese e più”, scrive Tannoia sulla testimonianza de]
144    2,    20(2) |                                  C. TANNOIA, 1, pp. 61-62; Summarium,
145    2,    20(4) |                                     TANNOIA, I, p. 62; per il seguito
146    2,    20    |            il loro arrivo, racconta Tannoia, si videro subito accerchiati
147    2,    20    |            S. Maria de’ Monti, nota Tannoia, né si lasciò addietro i
148    2,    22    |         Crostarosa. La versione del Tannoia costituisce un commento
149    2,    22(1) |                                     TANNOIA, I, pp. 63-64.~ ~
150    2,    22    |             malgrado il silenzio di Tannoia e di Landi, parlano della
151    2,    22    |            la contrariava - riporta Tannoia - quella tanto più insisteva,
152    2,    22(9) |                                 Cf. TANNOIA, I, pp. 57-61 Per gli anni
153    2,    22(9) |           parecchio a desiderare in Tannoia, che però quanto alla sostanza
154    2,    22    |             scelto questo passo del Tannoia Ogni grande vita conosce
155    2,    22(10)|                                     TANNOIA, I, p. 66; per quest’episodio
156    2,    22    |           il Canonico Torni, scrive Tannoia, credendolo di certo stravolto
157    2,    22(11)|          Testo nella deposizione di Tannoia, in “Analecta”, 3 (1924),
158    2,    22    |            Ripa, ma noi sappiamo da Tannoia, che certamente l’aveva
159    2,    22(16)|                                     TANNOIA, I, p. 82.~ ~ ./. 
160    2,    22(17)|                                     TANNOIA, I, pp. 74-75; SH 7 (1959),
161    3,    23    |         nella Città di Scala1 .~ ~Tannoia introduce così nella storia
162    3,    23(1) |                                     TANNOIA, I, p 81.~ ~
163    3,    23(3) |                                     TANNOIA I, p. 82.~ ~
164    3,    23(10)|                                     TANNOIA, I, pp. 82-83.~ ~
165    3,    23    |   canonizzazione del padre e amico; Tannoia, pur attingendoli da diversi
166    3,    23(15)|             informativi e lo stesso Tannoia a quello di S. Agata cf.
167    3,    23    |         dure penitenze, sulle quali Tannoia si dilunga con impressionanti
168    3,    23(16)|                                     TANNOIA, I, p 84~ ~
169    3,    23(18)|                                     TANNOIA, I, pp. 90 91~ ~
170    3,    24(1) |                                     TANNOIA, I, pp. 84-85; cf. TELLERIA,
171    3,    24(2) |           Lettere, pp. 121-122; cf. TANNOIA, I, p. 85.~ ~ ./. 
172    3,    24(8) |   Buonacquisto, testimone del voto (Tannoia, I, p. 88), era presente
173    3,    24(9) |             1962), pp. 210-211; cf. TANNOIA, I, pp. 87-89.~ ~ ./. 
174    3,    24    |          acido su una piaga aperta. Tannoia ci ha conservato alcune
175    3,    24(10)|            Lettere, I, p 15-16; cf. TANNOIA I, p. 92.~ ~
176    3,    25(1) |                                     TANNOIA, I, p. 96; per il seguito,
177    3,    25(6) |     fondamentale e’ costituita. con Tannoia, dalle 56 lettere di Falcoia
178    3,    25    |           quale sarà conosciuta dal Tannoia e viene indicata ancora
179    3,    25    |          quadro, notava con ragione Tannoia, aveva piuttosto figura
180    3,    25(17)|                                     TANNOIA, I, p. 97; “Analecta”. 21 (
181    3,    25(19)|         Summarium, pp. 287-288; cf. TANNOIA, I, p. 97.~ ~ ./. 
182    3,    26    |         quelli, come testimonierà a Tannoia, con una punta di esagerazione,
183    3,    26(4) |                                     TANNOIA, I, pp. 101-102; in seguito,
184    3,    26    |         allegrezza, e fervoredice Tannoia.~ ~Arrivò l’eccellente Rendina
185    3,    26    |            D. Camardelli, lascerà a Tannoia la sua testimonianza meravigliata
186    3,    26    |           il più che temeva, scrive Tannoia, col meno che sperava, si
187    3,    26(19)|                                     TANNOIA, I, P. 107; CF. P. 102 LA
188    3,    26(19)|             P. 102 LA CRONOIOGIA DI TANNOIA VA RETTIFICATA PER MEZZO
189    3,    26(24)|            TELLERIA, I, P. 243; CF. TANNOIA, I, PP. 113-114~ ~
190    3,    27(5) |             di questo capitolo, cf. TANNOIA, I, pp. 103-124 e TELLERIA,
191    3,    27(5) |           TELLERIA, I, pp. 260-295. Tannoia però anticipa erroneamente
192    3,    27    |            passò gran tempo, scrive Tannoia, che... Ciorani non ravvisavasi
193    3,    27    |       furono senza numeroannotava Tannoia, aggiungendo iperbolicamente: “
194    3,    27(12)|                                     TANNOIA, I, pp. 105-106.~ ~
195    3,    27    |        prepotente Sacerdote ”, dice Tannoia, la cui complice era stata
196    3,    27(17)|        soppressione di Villa, oltre Tannoia e Telleria, cf Falcoia,
197    3,    27    |            volume a parte, annotava Tannoia, se registrar si volessero
198    3,    27    |            chiese. Un ritornello di Tannoia sottolinea quanto premesse
199    3,    27(22)|                                     TANNOIA, I, p. 121; cf. pp. 112,
200    3,    27(24)|                      Non cercate in Tannoia (Ii, p. 113) il dettaglio
201    3,    27    |            dal volto della Vergine. Tannoia annotava: “Quello che in
202    3,    27(26)|                                     Tannoia, i, p. 119; cf. S. Alfonso,
203    3,    27(28)|                                     TANNOIA, I, pp. 145-146; questi
204    3,    27(29)|                                     TANNOIA, I, pp. 145-147; Contributi,
205    3,    27(30)|                                     TANNOIA, I, p. 134; per la fine
206    3,    27    |          Monsignor Falcoja - , dice Tannoia (e noi pensiamo anche a
207    3,    27(32)|                                     Tannoia, Vite dei Padri A. DI MEO
208    3,    28(2) |            di questo tomo. Cf anche Tannoia, I, pp. 304-328 e l’eccellente
209    3,    28    |           predicatori, testimonierà Tannoia, di non restar soddisfatti,
210    3,    28(11)|                                     TANNOIA, I, p. 306.~ ~ ./. 
211    3,    28(14)|                                     TANNOIA, I, p. 305; cf. p. 306.~ ~
212    3,    28    |  santificato, apparso nel 1738 21 . Tannoia annotava:~ ~“Terminate le
213    3,    28    |           un fuoco di pagliadice Tannoia, perciò nei luoghi più popolosi
214    3,    28(23)|                                 Cf. TANNOIA, I, pp. 308-315, passim.~ ~ ./. 
215    3,    28(26)|                                     TANNOIA, I, p. 317; cf. Codex Regularum,
216    3,    28(27)|                           Citato da Tannoia, I, p 306.~ ~
217    3,    29(3) |                                     TANNOIA, I, p. 305.~ ~
218    3,    29    |          Volle il cardinale, scrive Tannoia, che Alfonso oltre degli
219    3,    29(8) |                                     TANNOIA, I, p. 125; per il seguito
220    3,    29(14)|                                     TANNOIA (I, p. 125) parla di una
221    3,    29    |        formula celebre riportata da Tannoia: “Se fuori di casa voleva
222    3,    29(18)|                                     TANNOIA, I, p. 334~ ~
223    3,    29    |       queste Missioni - cito sempre Tannoia - come le sue, ed ognuno
224    3,    29    |          testimonianza su Alfonso a Tannoia:~ ~“Non entro ad individuare
225    3,    29    |           le mura unte dei bassi.~ ~Tannoia non si stanca di ripeterci
226    3,    29    |       testimonianza trasmessaci dal Tannoia è qui troppo importante
227    3,    30(2) |           Cf. Summarium, pp. 18-20; TANNOIA, I, pp. 123, 127-128; DE
228    3,    30(4) |                                     TANNOIA, I, p. 142.~ ~ ./. 
229    3,    30(8) |              op. cit., pp. 302-305; TANNOIA, III p. 188.~ ~
230    3,    30(9) |                                     TANNOIA, I, p. 141.~ ~ ./. 
231    3,    31    |        Nitria, e la Tebaide, scrive Tannoia, non videro forse ne’ loro
232    3,    31(1) |                                     TANNOIA, I, pp. 118-119~ ~
233    3,    31    |         scandalo per gli agiografi: Tannoia, Giattini-Marsella, Rispoli
234    3,    31    |        riprova la si ebbe subito.~ ~Tannoia spiega:~ ~“Finora erasi
235    3,    31(8) |                                     TANNOIA, I, p. 133~ ~
236    3,    31(15)|                                     TANNOIA, I, p. 143.~ ~ ./. 
237    3,    31(26)|                                     TANNOIA, I pp. 63-169; SPORTELLI,
238    3,    31(28)|              Vito Curzio, pp. 30-31 TANNOIA, I, pp. 162-163.~ ~
239    3,    32    |         Girando le Province, scrive Tannoia, deplorò Alfonso l’indolenza
240    3,    32(4) |                                     TANNOIA, 1, p. 185.~ ~ ./. 
241    3,    32(8) |                           Citato da TANNOIA, I, p. 185; cf. SH 27 (1979),
242    3,    32    |             paradiso, come racconta Tannoia:~ ~“Vi è cosa, che maggiormente
243    3,    32(14)|     Autobiografia, pp. 259-260; cf. TANNOIA, I, p. 171; S. ALFONSO,
244    3,    32(15)|                                     TANNOIA, I, pp. 172-173; Summarium,
245    3,    32(17)|                           Citato da TANNOIA, I, pp. 161-162.~ ~ ./. 
246    3,    32(20)|         SPORTELLI, op cit., p. 124; TANNOIA, I. p. 174, TELLERIA, I,
247    3,    32(22)|           TELLERIA, I, pp. 409-418; TANNOIA I, pp. 175-179.~ ~ ./. 
248    3,    32    |          almeno per un certo tempo. Tannoia, che era , testimonia:~ ~“
249    3,    32    |           Landi (21), Antonio Maria Tannoia (19) e Bernardo Apice (18).
250    3,    32    |            1725-1797) e soprattutto Tannoia (1727-1808) come archivisti,
251    3,    32    |             Iddio, prosegue proprio Tannoia, questa determinazione (
252    3,    32(24)|                                     TANNOIA, I, p. 183.~ ~
253    3,    33(6) |                                     TANNOIA, Vite dei Padri..., p. 106.~ ~ ./. 
254    3,    33(7) |                                     TANNOIA, I, p. 187; per tutto questo
255    3,    33    |           dire, come lo si legge in Tannoia:~ ~“Dovendo io umiliare
256    3,    33(13)|                                     TANNOIA, I, pp. 193-194; SH 15 (
257    3,    33    |        Assunta, che fu, come scrive Tannoia, “una intera Missione”.~ ~
258    3,    33(16)|                                 Cf. TANNOIA, I, pp. 198-199; SH 8 (1960),
259    3,    33    |            di inizio.~ ~Notava però Tannoia: “ Non istimando Alfonso
260    3,    34(1) |                                     TANNOIA, 1, pp. 185-186; DE MEULEMEESTER,
261    3,    34(6) |                           Citato da TANNOIA, I, p. 209.~ ~
262    3,    34(19)|                                     TANNOIA, 1, pp. 205206; cf. SH
263    3,    34    |            ad ognuno”, testimonierà Tannoia, che era presente 23 .~ ~
264    3,    34(23)|                                     TANNOIA, I, pp. 214-215; situa però
265    3,    34(24)|       ALFONSO, Lettere, I, pp. 163; TANNOIA, 1, pp. 216217.~ ~ ./. 
266    3,    34(25)|                                     TANNOIA. 1, P. 217.~ ~
267    3,    34(26)|                                 CF. TANNOIA, I, pp. 217219; LANDI,
268    3,    34(28)|                                     TANNOIA , I, pp. 218-219.~ ~ ./. 
269    3,    35(1) |                                     TANNOIA, Vite dei Padri D. A. Di
270    3,    35(21)|                                     TANNOIA, I, pp. 219-222.~ ~ ./. 
271    3,    35    |      rettore di Pagani, lo studente Tannoia intercedettero per L’ex-abate,
272    3,    35(25)|                  Su questi fatti cf TANNOIA (I, pp. 225-229), testimone
273    3,    35(26)|                                     TANNOIA, I, pp. 220, 239; cf SH
274    3,    35(30)|                                     TANNOIA, Vite dei Padri..., pp.
275    3,    35(32)|                                 Cf. TANNOIA, I, pp. 237-244; SH 20 (
276    3,    35(37)|             218-219, 240, 247, 350; TANNOIA, I, p. 271; “S. Alfonso”,
277    3,    36(14)|          tiene l’autore (1774), 50; TANNOIA, I, p. 247.~ ~ ./. 
278    3,    37(1) |                                     TANNOIA, Vite dei Padri..., pp.
279    3,    37(3) |            M.de Liguori, p. 64; cf. TANNOIA, I, pp. 250-251.~ ~
280    3,    37(6) |          288-289, 299, 307; il solo TANNOIA (I, p. 284) collega il fatto
281    3,    37(7) |                                     TANNOIA, I, p. 292.~ ~
282    3,    37(9) |                                     TANNOIA, I, pp. 266-267.~ ~ ~ ./. 
283    3,    37(13)|                                     TANNOIA, I, pp. 267-268, 302-303;
284    3,    37(19)|                                     TANNOIA, I, pp. 318-319.~ ~ ./. 
285    3,    37(21)|            Picone, sostituto del P. Tannoia,~ ~ammalato.~ ~ ./. 
286    3,    37    |        ministero”.~ ~“Così - scrive Tannoia - per non distogliere i
287    3,    37    |             di casa - scrive ancora Tannoia - voleva Alfonso i suoi
288    3,    37(22)|          BERRUTI, op., cit p. 23;~ ~TANNOIA. I. pp. 317, 339; SH 9 (
289    3,    37(22)|             15; ibid., p 456, n 65; TANNOIA, I, p. 334;~ ~BERRUTI, p.
290    3,    37(22)|             334;~ ~BERRUTI, p. 292; TANNOIA, I, p. 349; BERRUTI, pp.
291    3,    37    |             osservare, come attesta Tannoia, le assenze dei confratelli
292    3,    37    |       strappato” dal padre maestro, Tannoia, malgrado lo spettro della
293    3,    37    |       distaccamento”, come vorrebbe Tannoia, dato che nello stesso tempo
294    3,    37(29)|             27 (1979), pp. 299-318; TANNOIA, I, pp. 272-273. 30 Lettere,
295    3,    37    |      universale dell’anime - scrive Tannoia - anche tra questo tempo
296    3,    37(32)|                                     TANNOIA, I, p. 292~ ~
297    3,    37    |     Crocifisso, non ha paura33 .~ ~Tannoia assicura che l’apparizione
298    3,    37(34)|                                     TANNOIA, I, p. 285.~ ~ ./. 
299    3,    37(36)|                                     TANNOIA, Vite dei Padri..., pp.
300    1,    38(4) |           Per tutto l'episodio, cf. TANNOIA, II, pp. 4-12; SH 9 (1961),
301    1,    39    |            voi.~ ~Infatti, assicura Tannoia, “il Marchese Tanucci favorì
302    1,    39(4) |              1961), p. 380, n. 10 e TANNOIA, II, pp. 12 e 13; per tutto
303    1,    39(4) |          per tutto il capitolo, cf. TANNOIA, II, pp. 13-30, che citerò
304    1,    39    |             complimentato, racconta Tannoia (che citeremo spesso in
305    1,    39(9) |             cf. anche pp. 387-388 e TANNOIA, II, p. 17. il domestico
306    1,    39(9) |          non vi accenna, seguito da Tannoia; anche noi preferiamo attenerci
307    1,    39    |              Spoleto, Macerata 11 . Tannoia raccolse i ricordi di Villani
308    1,    39    |             perdendo tempo”, scrive Tannoia, certo l’indomani mattina,
309    1,    39(13)|                                     TANNOIA, I, p. 276.~ ~
310    1,    39(16)|                                     TANNOIA, II, p. 21; SH 9 (1961),
311    1,    39(18)|             oculari) e naturalmente Tannoia.~ ~ ./. 
312    1,    39    |              santo” come sottolinea Tannoia.~ ~Ed ecco finalmente S.
313    1,    40(1) |                                     TANNOIA, II, p. 326.~ ~ ./. 
314    1,    40(6) |                                     TANNOIA, II, pp. 35-36; SH 10 (
315    1,    40(7) |                                     TANNOIA, II, pp. 30-35; SH 9 (1961),
316    1,    40(7) |            350-351 contrariamente a Tannoia, i testimoni che erano vissuti
317    1,    40(8) |           SH 9 (1961), pp. 388-392; TANNOIA, II, pp. 36-44.~ ~ ./. 
318    1,    40    |         storiografi della missione, Tannoia in testa: “Grande fu il
319    1,    40    |           una volta bene informato, Tannoia annotava che “troppo imbarazzata
320    1,    40    |         severo giudizio raccolto da Tannoia, le Forche Caudine non erano
321    1,    40    |        vescovile. Alfonso, racconta Tannoia, “ottenuto avea dal Papa,
322    1,    40    |            È vero che, come riporta Tannoia, per quegli aspiranti al
323    1,    40(16)|                                     TANNOIA, I, p. 275.~ ~
324    1,    40(17)|            1961), pp. 400-404; e di TANNOIA, II, pp. 45-55.~ ~
325    1,    40    |           perspicace, come sostiene Tannoia sulla base di testimoni
326    1,    40(22)|                                     TANNOIA, II, p. 45; anche dalle
327    1,    40(23)|             Per queste missioni cf. TANNOIA, II, pp. 85-87; Summarium,
328    1,    41(3) |                                     TANNOIA, II, pp. 75-78~ ~ ./. 
329    1,    41(5) |                                     TANNOIA, II, p. 92.~ ~ ./. 
330    1,    41(8) |           SH 9 (1961), pp. 421-424; TANNOIA, II, pp. 93-~ ~100; F. VENTURI,
331    1,    41(10)|                                     TANNOIA, II, p. 354~ ~ ./. 
332    1,    42(1) |                                     TANNOIA, II, pp. 74-75. Per le pagine
333    1,    42(1) |           fondo~ ~principalmente su TANNOIA, II, pp. 56-75 e sui resoconti
334    1,    42    |          spirituali. Fortunatamente Tannoia, a volte a S. Agata per
335    1,    42(8) |             1961), p. 397 (95, 96); TANNOIA, II, p. 65.~ ~ ./. 
336    1,    42(10)|           Bari 1947, pp. 258-263;~ ~TANNOIA, II, pp. 321-322.~ ~
337    1,    42(11)|                                     TANNOIA, II p. 171; cf. pp. 286-
338    1,    42(15)|                                     TANNOIA, II, p. 175.~ ~
339    1,    42(18)|             op cit., pp. 164-165;~ ~TANNOIA, II, pp. 306-314; SH 12 (
340    1,    42(20)|                                     TANNOIA, II, pp. 101-102; per il
341    1,    42    |          maestro dei novizi Antonio Tannoia, al quale aveva ingiunto
342    1,    42    |         condensato in dieci pagine. Tannoia invece, prolisso e meticoloso
343    1,    42    |        rettore di Ciorani e Antonio Tannoia quale delegato di Agrigento.~ ~
344    1,    42    |            Corpo”.~ ~Il nostro buon Tannoia perderà per questo la sua
345    1,    42(26)|          Lettere, III, pp. 218-223; TANNOIA, II, pp. 101-102 (Tannoia,
346    1,    42(26)|           TANNOIA, II, pp. 101-102 (Tannoia, citando questa lettera
347    1,    42    |           convalescenza a Pagani.~ ~Tannoia inoltre si tradì facendo
348    1,    42(28)|        Lettere, I, pp. 556-558; cf. TANNOIA, II, pp. 133-138.~ ~
349    1,    42(30)|       lettera di dimissione data da TANNOIA a p. 136 è dell’inverno~ ~
350    1,    42(34)|           Lettere, III, p. 308; cf. TANNOIA, II, p. 211.~ ~
351    1,    43(5) |                                     TANNOIA, II, p. 191.~ ~ ./. 
352    1,    43(10)|                                     TANNOIA, I, p. 268.~ ~ ./. 
353    1,    43    |       malgrado Alfonso, come scrive Tannoia “ più volte fatto aveva
354    1,    43(13)|                                     TANNOIA, II, p. 270; cf. TELLERIA,
355    1,    44    |           Nel corso del 1766, il P. Tannoia fu ad Arienzo per esporre
356    1,    44(7) |            reazioni di Alfonso, cf. TANNOIA, II, pp. 183-189.~ ~
357    1,    44    |            l’innocente amore del P. Tannoia 9 . La Camera della Sommaria “
358    1,    44(9) |                      NEL 1798-1801, Tannoia pubblicherà presso Morelli
359    1,    44(14)|           SH 9 (1961), pp. 414-421; TANNOIA, II, pp. 195-208.~ ~ ~ ~ ./. 
360    1,    44(16)|     TELLERIA, II, pp. 152-155, 270; TANNOIA, II, pp. 244-246.~ ~ ./. 
361    1,    44    |            Avrebbe voluto, scriverà Tannoia, renderli impeccabili. Egli
362    1,    44    |           aggiunge Verzella, mentre Tannoia vi vede un colpo del diavolo,
363    1,    44(17)|           cf. ibid., pp. 419-421;~ ~TANNOIA, II, pp. 193-198 e anche
364    1,    44(19)|                                     TANNOIA, II, p. 223.~ ~ ./. 
365    1,    44(20)|          queste persecuzioni, cf.~ ~TANNOIA, II, pp. 222-227, 255-262,
366    1,    45(1) |           SH 9 (1961), pp. 384-385; TANNOIA, III, pp. 231-232; TELLERIA,
367    1,    45(1) |             pp. 154-155. Verzella e Tannoia hanno creduto che il piccolo
368    1,    45(2) |              9 (1961), pp. 424-427; TANNOIA, II, pp. 212-221, 228-234;
369    1,    45(8) |                                     TANNOIA, II, p. 263.~ ~
370    1,    45    |       sarebbe stata scandalosa 10 . Tannoia riporta una decina di esempi
371    1,    45    |            illustrata ampiamente da Tannoia, non scaturiva in Alfonso
372    1,    45(11)|                                     TANNOIA, II, pp. 336 e, per il seguito,
373    1,    45(17)|        episodio e le citazioni, cf. TANNOIA, II, pp. 281 ss.~ ~
374    1,    45(19)|            per gli avvenimenti, cf. TANNOIA, II, pp. 392-424 e III,
375    5,    46(1) |                                     TANNOIA, III, p. 4; per tutto il
376    5,    46    |     Deliceto, il nostro memoralista Tannoia nel giugno 1773, per non
377    5,    46    |     Invitato a predicare - continua Tannoia - veniva invitato a nozze,
378    5,    46    |      porzione più cara ”, come dice Tannoia. Il fratello Romito aveva
379    5,    46(9) |                                     TANNOIA, II, pp. 82-84.~ ~
380    5,    46    |             il venerabile Mazzini a Tannoia, maestro dei novizi a Deliceto:~ ~“
381    5,    47(6) |                                     TANNOIA, III, pp. 24, 88; Lettere,
382    5,    47    |           autore, perché, come dice Tannoia, Alfonso aveva l’abitudine
383    5,    47(8) |                                     TANNOIA, III, p. 47; cf. p. 236.
384    5,    47(9) |             SH 24 (1976), pp. 3-15; TANNOIA, III, pp. 49-55.~ ~ ./. 
385    5,    47(14)|                                     TANNOIA, III, p. 88.~ ~
386    5,    47(17)|          BERRUTI, op. cit., p. 257; TANNOIA, I, p. 293.~ ~ ./. 
387    5,    48(4) |                                     TANNOIA, III, pp. 29-34.~ ~
388    5,    48(8) |           congrégation, pp. 86-102; TANNOIA, III, pp. 35-39, 57-69,
389    5,    48    |             che chiamò presso di sé Tannoia...~ ~A Napoli, durante tutto
390    5,    48    |         inviati da Alfonso, Antonio Tannoia e Salvatore Gallo, in tempo
391    5,    48    |           Corrado privo di finezza, Tannoia di personalità, Blasucci
392    5,    49(1) |                                     TANNOIA, III, pp. 59-60. 168; TELLERIA,
393    5,    49    |         Eran quasi due anni, scrive Tannoia, cioè prima della catastrofe
394    5,    49(2) |                                     TANNOIA, III , pp. 156 e 150.~ ~
395    5,    49(8) |                                     TANNOIA, III, p. 148.~ ~
396    5,    49(9) |   authentica Facultatum, p. 37; cf. TANNOIA, III, pp. 137-142.~ ~
397    5,    49(11)|                                     TANNOIA, III, p. 144.~ ~ ./. 
398    5,    49(16)|                                     TANNOIA, III, p. 157; BERRUTI, op.
399    5,    49(19)|                                     TANNOIA, III, pp. 152-153.~ ~ ./. 
400    5,    49(20)|                                     TANNOIA, III, pp. 159-161; SH 6 (
401    5,    49(23)|                                     TANNOIA, III, p. 168; per il seguito,
402    5,    49    |             aveva scritto Alfonso a Tannoia 27 .~ ~Restava la divisione
403    5,    49    |         questi due Tedeschi, scrive Tannoia, ne godette estremamente ”.
404    5,    49(30)|                                     TANNOIA, III, p. 148.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License