Parte, Capitolo

1 Pref       |      giansenismo era una delle espressioni storiche. Harnack ha scritto
2    2,    21|   comunicava ad Alfonso queste espressioni di Falcoia risalenti forse
3    2,    22|     Caione, aveva fatte sue le espressioni più dure dei cenacoli napoletani
4    3,    24|      profeta, in chiesa le sue espressioni, volta a volta estatiche
5    3,    26| tramandato queste sorprendenti espressioni, il sacerdote Don Giovanni
6    3,    26|  accogliere Rendina con queste espressioni:~ ~ ~ ~ ./. Se vieni a farti
7    3,    34|    morti tuoi!”. Era una delle espressioni “garbate” che i contadini
8    3,    37|   immaginare ”.~ ~Si tratta di espressioni volute dalla buona educazione,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License