Parte, Capitolo

1    2,    15|          un altro paesaggio, più austero e chiuso; in una cornice
2    2,    16| lasciando il ricordo di un santo austero, vigoroso e zelante; strenuo
3    2,    16|          Precisa Tannoia: “Ma se austero con sé, con tutti pietoso
4    2,    16|         Misericordie. Per quanto austero ei fosse con se medesimo,
5    3,    32|       attraverso un temperamento austero per se stesso e naturalmente
6    3,    36|         della grazia. Il dotto e austero professore, morto nel frattempo
7    3,    36|           cristianesimo” tetro e austero tra le monache di Port-Roval
8    3,    36|   benigna sarò ritenuto o troppo austero, perché mi sono distaccato
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License