Parte, Capitolo

1    1,     5|     che era funzionale perché, rivolto alle sole élites sociali,
2    2,    19|  messaggio umano o divino si è rivolto a questa povertà refrattaria.
3    3,    24|    silenzio, poi il cardinale, rivolto al canonico, disse:~ ~-
4    3,    27|      una casa a Napoli, si era rivolto al vescovo di Castellammare
5    3,    27|     Caiazzo. Alfonso gli aveva rivolto fraterni appelli, L’ultimo
6    3,    37| quantunque stava col sembiante rivolto verso di lui”.~ ~Dopo la
7    5,    48|   scorrendo le pagine fatali e rivolto a Villani:~ ~- D. Andrea,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License