Parte, Capitolo

1    1,     4|       religiose che la storia letteraria non ha dimenticato 19 .~ ~
2    1,     5|      grammaticale, prosodica, letteraria o filosofica, che lo introduceva
3    3,    32|    per li Novizj applicazione letteraria, e che unicamente atteso
4    3,    35|                  composizione letteraria delle sue opere spirituali:
5    3,    36| Alfonso, scrisse nella Storia letteraria (VI, 1754) che l’opuscolo
6    5,    47|   senza alcuna preoccupazione letteraria, come egli stesso dice,
7    5,    47|     l’Italia aveva una lingua letteraria - il toscano, compreso tra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License