Parte, Capitolo

1    2,    15|  padre, che si rodeva per l’inquietudine, perché se detestava il
2    2,    18|     appunto per levare ogni inquietudine, stanteché le confessioni
3    2,    18| danno della coscienza per l’inquietudine, e della salute. Perciò
4    3,    27|   restrizione aveva destato inquietudine in Alfonso, perché significava
5    1,    45|     giorno, poi la notte. L’inquietudine si diffuse in tutta la casa
6    1,    45|   presto attraversata da un’inquietudine, come già il 13 maggio scriveva
7    1,    45|    gioia era temperata dall’inquietudine per le sorti della diocesi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License