Parte, Capitolo

1    2,    14|             rigido; dietro loro due correnti ecclesiali diverse o meglio
2    2,    14|             non chiuderà alle altre correnti Alfonso che fraternizzerà
3    3,    31|        ricollegano così alle grandi correnti spirituali del XVI e XVII
4    3,    36| cattolicesimo, che si divise in due correnti, si affrontarono due “scuole”:
5    1,    40|             per regolare gli affari correnti, poi i sacerdoti e i fedeli
6    1,    42|             questa umidità e queste correnti d’aria. Quale mosca gli
7    1,    43|             plausibile per li tempi correnti11~ ~Lo stile, da lui stesso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License