Parte, Capitolo

1    1,     1| lavoratori dei campi, chiamatibraccianti”, perché le braccia sono
2    3,    26|          carbonai, carrettieri, braccianti, mandriani, casalinghe cariche
3    3,    26|      nell’orazione; artigiani e braccianti agricoli ( più di duecento
4    3,    30|         in Puglia, la terra dei braccianti che, come quelli del Vangelo,
5    3,    31|  essendo atteso da due anni dai braccianti di Modugno e dall’arcivescovo
6    1,    41|        della vita assicurava ai braccianti una condizione soddisfacente.
7    1,    41|    limiti, mentre il numero dei braccianti continuava ad aumentare
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License