Parte, Capitolo

1    1,     5|       dall’immaginazione e dalla musicalità di Virgilio e di Orazio
2    1,     5|        gustava prima di tutto la musicalità del discorso, i ritmi dei
3    1,     5|         apprendere il ritmo e la musicalità della frase 17~ ~Del resto
4    1,     9|         perfezionata dalla forte musicalità napoletana; Ancina per potenziare
5    1,     9| napoletano”. È vero però che la “musicalità” di Alfonso, oltre che al
6    5,    47|          dei quartieri bassi. La musicalità delle parole, il ritmo delle
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License