Parte, Capitolo

1    2,    16|         esso piacevolezza, e somma mansuetudine”. Era pur sempre figlio
2    2,    16|    maggiormente copeccatori, una mansuetudine indicibile, e sommamente
3    3,    27|            nelle infermità, la sua mansuetudine nelle avversità, la sua
4    3,    32|         umiltà... con allegrezza e mansuetudine perseverava nell’Opera del
5    1,    40| correggendoli paternamente. La sua mansuetudine e carità incanta ognuno.
6    1,    41|         buon esempio... esempio di mansuetudine, sopportando la rozzezza
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License