Parte, Capitolo

  1  Bib           |        1899.~ ~ALFONSO DE LIGUORI, Lettere di S. A. M. d. L., a cura
  2  Bib           |  Enciclopedia italiana di scienze, lettere ed arti, Roma 1929-1949.~ ~
  3  Bib           |         Paris 1948-.~ ~FALCOIA T., Lettere a S. Alfonso de Liguori,
  4  Bib           |           MINCUZZI R. (a cura di), Lettere di Bernardo Tanucci a Carlo
  5  Bib           |           I, Biografia, Vol. II Le lettere, Firenze 1942.~ ~ ~ ~Principali
  6    1,     3(11)|                                    Lettere di S. Alfonso M. de’ Liguori,
  7    1,     5    |           guida Si e dedicato alle lettere umanistiche con ogni solerzia
  8    1,     5    |       curiosità: grammatica, belle lettere, poesia latina e italiana,
  9    1,     5    |          di giorno in giorno nelle lettere, con non poco compiacimento
 10    1,     5    |        essere italiano.~ ~Le belle lettere - grammatica, poi discipline
 11    1,     5    |       vivere all’ombra delle belle lettere, altri maestri, e senza
 12    1,     5    |    comporlo22 .~ ~Oltre le belle lettere e il francese, il gentiluomo
 13    1,     5(22)|                                    Lettere, III, p. 439.~ ~ ./. 
 14    1,     5(31)|                                    Lettere III, pp. 377-378.~ ~
 15    1,     6    |           suoi libri, né nelle sue lettere, né nelle sue predicazioni
 16    1,     8    |      figlio fosse illuminato nelle lettere, ed ottimo Cristiano, il
 17    1,     8    |     lascerà scritto il suo nome in lettere maiuscole nella storia della
 18    1,     9(16)|     ascetiche, XV pp. 378-379; cf. Lettere, I, p. 124.~ ~
 19    1,    11(2) |                                    Lettere, II, p. 504~ ~ ./. 
 20    2,    13    |      indegni, firmavano facilmente lettere dimissoriali che aprivano
 21    2,    13(7) |                                    Lettere, I, p. 253; cf. DE MAIO,
 22    2,    13(24)|                                    Lettere, II, p. 623. Cf. DEGERT,
 23    2,    14    |             d’allora in poi le sue lettere avranno come motto, quasi
 24    2,    14(18)|                                    Lettere, I, pp. 1, 7; Novene e meditazioni,
 25    2,    15(16)|                                    Lettere, II, p. 639.~ ~ ./. 
 26    2,    16(9) |                        T. FALCOIA, lettere a S. Alfonso de Liguori,
 27    2,    18    |      Falcoia da lontano con lunghe lettere infuocate, ondate di eloquenza
 28    2,    18(6) |        Cinesi, III, p. 9; FALCOIA, Lettere, pp. 32-33; GREGORIO, op.
 29    2,    18(9) |              pp. 117-127; FALCOIA, Lettere, pp. 48-68, 96-106.~ ~ ./. 
 30    2,    21(1) |           pp. 45-60; - S. Alfonso, Lettere I, pp. 1-14; - Falcoia,
 31    2,    21(1) |            I, pp. 1-14; - Falcoia, Lettere, pp. 68-113; - GREGORIO,
 32    2,    21    |           la storia!”. Però le due lettere, benché inviate per via
 33    2,    21    |            ricevei le prime vostre lettere; con tanta mia consolazione
 34    2,    21    |           prego a farmi capitar le lettere prima della metà di dicembre;
 35    2,    21(6) |        marzo 1733, che si trova in Lettere, I, p. 27. nessun documento
 36    2,    21    |    conserverà per tutta la vita le lettere di Maria Celeste, annotandovi,
 37    2,    22    |    originalità del messaggio delle lettere e della quindicina di scritti
 38    2,    22(3) |                        S. Alfonso, Lettere, I, p. 24~ ~ ./. 
 39    2,    22(8) |                                    Lettere, II, pp. 456-457; SH 22 (
 40    2,    22(13)|         1758 (AGR, XXVII, 33) e le lettere di Falcoia a Ripa (Lettere,
 41    2,    22(13)|         lettere di Falcoia a Ripa (Lettere, pp. 96, 101, 105).~ ~
 42    2,    22(14)|                                cf. Lettere, II, pp. 430-432.~ ~
 43    3,    23(7) |                       Cf. FALCOIA, Lettere, p. 107. ~ ~ ./. 
 44    3,    23    |           Celeste 8 .~ ~Secondo le lettere di Falcoia, Alfonso invece
 45    3,    23(9) |                            FALCOIA Lettere, pp. 109, 112-113.~ ~ ./. 
 46    3,    23(13)|                       Cf. FALCOIA, Lettere, p. 404; “Analecta”, 8 (
 47    3,    23(26)|                       Cf. FALCOIA, Lettere, pp. 113-114.~ ~ ./. 
 48    3,    23    |            sempre carissime le sue lettere .~ ~La nostra Congregazione
 49    3,    24(2) |                           FALCOIA, Lettere, pp. 121-122; cf. TANNOIA,
 50    3,    24    |   conservato alcune briciole delle lettere di Alfonso a Falcoia:~ ~“
 51    3,    24(10)|                                    Lettere, I, p 15-16; cf. TANNOIA
 52    3,    24    |      eliminasse l’altro e scriveva lettere su lettere a Castellammare: “
 53    3,    24    |        altro e scriveva lettere su lettere a Castellammare: “ Don Silvestro
 54    3,    24(11)|                                    Lettere, I, pp. 16-19.~ ~ ./. 
 55    3,    24    |            veniva intercettata, le lettere di Tosquez erano passate
 56    3,    24(12)|                           FALCOIA, Lettere, pp 142 e 129-130.~ ~ ./. 
 57    3,    24    |         seguenti annotazioni delle lettere dello stesso prelato: “
 58    3,    24(15)|                        S. ALFONSO, Lettere, I, pp. 20-32.~ ~ ./. 
 59    3,    24(21)|                           FALCOIA, Lettere, pp. 148-152.~ ~
 60    3,    25(4) |          pp. 277 278; cf. FALCOIA. Lettere, pp. 216, 251; “Analecta”,
 61    3,    25(6) |                           FALCOIA, Lettere, p. 154. Per questo capitolo
 62    3,    25(6) |  costituita. con Tannoia, dalle 56 lettere di Falcoia a Liguori (ibid..
 63    3,    25(6) |   situazioni del fondatore, le cui lettere purtroppo (tranne quella
 64    3,    25    |        istituto, come appare dalle lettere del luglio 1733:~ ~“Qui
 65    3,    25(10)|           Per questa e le seguenti lettere di Sarnelli, cf. DE MEULEMEESTER,
 66    3,    25    |         per fratello...”.~ ~Queste lettere accorate erano dettate dall’
 67    3,    25    |        fonderanno collegi di belle lettere, retorica e filosofia a
 68    3,    25(14)|                           FALCOIA, Lettere, p. 169.~ ~
 69    3,    26    |    scriverò”.~ ~Non abbiamo queste lettere, segno che l’aggiornamento
 70    3,    26    |            venire m’applettano con lettere, ed imbasciate: ma l’impedimento
 71    3,    26(7) |            44 ss. e n. 1; Falcoia, Lettere, p. 221.~ ~ ./. 
 72    3,    26    |     affiorava alle volte nelle sue lettere, dell’universalità dell’
 73    3,    26(16)|                        S. ALFONSO, LETTERE, I, P. 40.~ ~ ./. 
 74    3,    26(19)|        RETTIFICATA PER MEZZO DELLE LETTERE, DATATE, DI FALCOIA.~ ~
 75    3,    26    |            Pontone? Andirivieni di lettere tra Liguori, Santoro e il
 76    3,    26(22)|                        S. ALFONSO, LETTERE, I, PP. 45-46; CF. DR MEULEMEESTFR,
 77    3,    27    |        corso di tre anni: delle 86 lettere che il Direttore in undici
 78    3,    27    |        estate 1735: non più di due lettere dal 15 agosto all’inizio
 79    3,    27    |      freddezza? No, perché le rare lettere degli ultimi sette anni
 80    3,    27    |            maggior parte di queste lettere lasciava da parte i problemi
 81    3,    27(5) |                       Cf. FALCOIA, Lettere, pp. 260, 266, 270. Per
 82    3,    27(7) |                         S ALFONSO, Lettere, i, p. 55; questa seconda
 83    3,    27(10)|                        S. ALFONSO, Lettere, I, p. 54; per il resto
 84    3,    27(10)|       resto del capitolo, tutte le lettere di Alfonso sono prese da
 85    3,    27(16)|                        S. ALFONSO, Lettere, I , p. 46; FALCOIA, Lettere,
 86    3,    27(16)|       Lettere, I , p. 46; FALCOIA, Lettere, p. 291.~ ~ ./. 
 87    3,    27(17)|            e Telleria, cf Falcoia, Lettere, pp. 333-337; Sportelli,
 88    3,    27    |            Sarno, Avellino, Nusco, Lettere, Montemarano 27 e infine
 89    3,    27(26)|            p. 119; cf. S. Alfonso, lettere, i , p. 85; Falcoia, op.
 90    3,    27    |         clero napoletano, scriveva lettere su lettere per mobilitale
 91    3,    27    |    napoletano, scriveva lettere su lettere per mobilitale ausiliari
 92    3,    27    |        Giulio mio, temo che le mie lettere presentamente ti sieno noiose.
 93    3,    28(2) |     missioni (1744), in S Alfonso, Lettere, III pp. 535-545; Regolamento (
 94    3,    28(5) |                         S ALFONSO, Lettere, III, p. 539; “ Analecta ”,
 95    3,    28(13)|                        S. ALFONSO, Lettere, III, pp. 540-541; “Analecta”,
 96    3,    28    |       deduce da alcuni passi delle lettere indirizzategli dal Falcoia 19 .~ ~
 97    3,    28(19)|                           FALCOIA, Lettere, pp. 121 e 175.~ ~
 98    3,    28(25)|                        S. ALFONSO, Lettere, II, p. 336~ ~
 99    3,    29(12)|                           FALCOIA, Lettere, pp. 418-423.~ ~ ./. 
100    3,    29    |           certo delle migliori. Le lettere di Sportelli a Falcoia in
101    3,    29(26)|                                    Lettere, I, pp. 57-58~ ~ ./. 
102    3,    29(29)|     Epistolae, pp. 68-70; FALCOIA, Lettere, pp. 433-435.~ ~ ./. 
103    3,    30    |    difficoltà propostemi prima con lettere, e poi a voce dal P. D.
104    3,    30    |         aveva tanto da fare che le lettere si perdevano nell’ammucchiarsi
105    3,    30(12)|                       Cf. FALCOIA, Lettere, pp. 276, 278, ecc.~ ~ ./. 
106    3,    30    |         può spiegare la ventina di lettere, nelle quali Falcoia tentava
107    3,    30    |            tre anni seguenti nelle lettere al fondatore avrebbe precisato
108    3,    30    |           edizione 1887-1890 delle Lettere di S. Alfonso M de Liguori,
109    3,    30(16)|                        S. ALFONSO, Lettere, I, pp. 48-50, SH 25 (1977),
110    3,    30(17)|           si serve in tutte le sue lettere.~ ~ ./. 
111    3,    31(7) |      Summarium, p. 111; S Alfonso, Lettere, I, p. 119.~ ~ ./. 
112    3,    31(16)|           precedenti); S. ALFONSO, Lettere, I, p. 86.~ ~ ./. 
113    3,    31    |           anni ”. All’inizio delle lettere a Celestino de Robertis,
114    3,    31    |           inizio di quasi tutte le lettere del periodo febbraio 1744 -
115    3,    31(17)|                        S. ALFONSO, Lettere, I, pp. 89-93; cf. SH 15 (
116    3,    31(23)|                        S. ALFONSO, Lettere, I, pp. 95-96.~ ~
117    3,    31(24)|           pp. 247-251; S. ALFONSO, Lettere, I, pp. 86-89, 96-98.~ ~ ./. 
118    3,    31(25)|                        S. ALFONSO, Lettere, I, pp. 99-101; poi pp 103-
119    3,    31(27)|                         S ALFONSO, Lettere, I, p. 108.~ ~ ./. 
120    3,    32(6) |                         S ALFONSO, Lettere, I, p. 366. oltre l’antico
121    3,    32    |          Non una delle sue duemila lettere parla di una missione decisa
122    3,    32(14)|             I, p. 171; S. ALFONSO, Lettere, I, p. 125.~ ~ ./. 
123    3,    32(21)|                        S. ALFONSO, Lettere, I, pp. 113-114, 116; “S.
124    3,    32(23)|             pp. 14-15; S. ALFONSO, Lettere, I, p. 139; BENEDETTI, op
125    3,    33(1) |                         S ALFONSO, Lettere, I, pp. 118-120.~ ~
126    3,    33(8) |                         S ALFONSO, Lettere, I, pp. 131-132.~ ~ ./. 
127    3,    33    |          Ciorani, per non replicar lettere. Ogni sera alle case nostre
128    3,    33(10)|            234-236; cf. S ALFONSO, Lettere, I, pp.132-133.~ ~ ./. 
129    3,    33    |           quanto. Non sono cose di lettere, così perché non è bene
130    3,    33    |            brillante professore di lettere al seminario di Conza, “
131    3,    33    |            Così è: da lontano, per lettere, è impossibile conferire.~ ~
132    3,    33(11)|                         S ALFONSO, Lettere, I, pp. 137-138; per il
133    3,    33(14)|                         S ALFONSO, Lettere, I, p. 138.~ ~ ./. 
134    3,    33(17)|                     CF. S ALFONSO, Lettere, III, pp. 3-9.~ ~ ./. 
135    3,    33(19)|                     Cf. S ALFONSO, Lettere, I, pp 142-144; DE MEULEMEESTER,
136    3,    33(20)|                         S ALFONSO, Lettere, I, pp. 144-146; cf. ibid,
137    3,    34    |            ha dimostrato colle sue lettere Circolari inviate a’ Vescovi
138    3,    34(3) |                         S ALFONSO, Lettere, I, pp 119-151: SH 17 (1969),
139    3,    34    |          parlerà Villani nelle sue lettere da Roma 5 .~ ~L’arcivescovo
140    3,    34(11)|                         S ALFONSO, Lettere, I, pp.154–157.~ ~
141    3,    34    |        Alfonso e del cardinale, di lettere di raccomandazione dei vescovi
142    3,    34    |            conservò le venticinque lettere, non smarritesi lungo la
143    3,    34    |         superiore. Leggendo le sue lettere, sembra che Alfonso non
144    3,    34(18)|                         S ALFONSO, Lettere, I, pp. 158. ~ ~
145    3,    34    |          parolaimitazione” nelle lettere che rivolgerà ai suoi figli.~ ~ ~ ~
146    3,    34(24)|                         S ALFONSO, Lettere, I, pp. 163; TANNOIA, 1,
147    3,    35(7) |                        S. ALFONSO, Lettere, I, p. 177.~ ~
148    3,    35    |           gatte a pettinare, tante lettere, tante corrispondenze, tante
149    3,    35(22)|                        S. ALFONSO, Lettere, I, pp.169, 170. 172-173~ ~
150    3,    35(24)|                        S. ALFONSO, Lettere, I, p 172.~ ~ ./. 
151    3,    35    |          missioni nella diocesi di Lettere alla testa di 21 confratelli:
152    3,    35(25)|            riguarda le date, dalle lettere di CAFARO (pp. 34 e 37);
153    3,    35(28)|                        S. ALFONSO, Lettere, I, pp. 184-187~ ~ ./. 
154    3,    35(31)|                        S. ALFONSO, Lettere, I, p 188-190.~ ~ ./. 
155    3,    35(33)|                        S. ALFONSO, Lettere, I, p. 204-205.~ ~ ./. 
156    3,    35(35)|                        S. ALFONSO, Lettere, I, p 207, 208.~ ~
157    3,    35(37)|           capitolo, cf S. ALFONSO, Lettere, I, pp. 218-219, 240, 247,
158    3,    36(3) |                                    Lettere, III, p. 407~ ~
159    3,    36(4) |                       R. MINCUZZI, Lettere di Bernardo Ranucci a Carlo
160    3,    36(9) |                                    Lettere, III, pp. 177-178, 333,
161    3,    36(25)|                                    Lettere, III, p. 20.~ ~ ./. 
162    3,    36(28)|                                    Lettere, III, p. 27.~ ~ ./. 
163    3,    36(32)|                                    Lettere, III, p. 40; cf.Studia
164    3,    37(2) |                        S. ALFONSO, Lettere, I, pp. 251-252, N. 2.~ ~ ./. 
165    3,    37(4) |                                    Lettere, I, p. 343.~ ~ ./. 
166    3,    37(11)|                                    Lettere, I, pp. 252-254.~ ~
167    3,    37    |           ascolto dei confratelli, lettere scritte o dettate in piccole
168    3,    37(18)|                                    Lettere, I, pp. 256-265.~ ~ ./. 
169    3,    37(21)|                                    Lettere, I, pp. 290-291; sono indirizzati
170    3,    37(24)|            1955), pp. 391-406; cf. Lettere I, pp. 283-287; II, p. 37;
171    3,    37    |       povertà. .~ ~Non ho ricevuto lettere da Benevento (cioè da S.
172    3,    37(26)|                                    Lettere, I, p. 304; Summarium, p.
173    3,    37(27)|                                    Lettere, I, pp. 356-357.~ ~ ./. 
174    3,    37    |   consolato nel ricevere le vostre lettere di richiesta, e non pensate
175    3,    37(29)|        TANNOIA, I, pp. 272-273. 30 Lettere, I, pp. 395, 404;~ ~ ./. 
176    3,    37    |          dello scroccone, prese le lettere del padre e le inviò a Pagani.
177    3,    37(30)|                                    Lettere, I, pp. 395, 404; cf. TELLERIA,
178    3,    37    |        convento. Infatti nelle sue lettere e nella sua grande opera
179    3,    37(38)|                                    Lettere, II, pp. 448 e 568.~ ~ ./. 
180    3,    37(39)|                                    Lettere, I, p. 559; II, 488; cf.
181    3,    37    |             a sentire e leggere le lettere del minimo Fratello della
182    3,    37    |          sentire e rispondere alle lettere...~ ~Io mi protesto che
183    3,    37(40)|                                    Lettere, I, pp. 385, 450, 370, 384,
184    3,    37(41)|                                    Lettere, I, pp. 400-401.~ ~ ./. 
185    1,    38(1) |                                    Lettere, III, pp. 114-115, 125,
186    1,    38    |            Agata.~ ~- Dove sono le lettere, leggiamole e vediamo, se
187    1,    38    |         sufficiente per dettare le lettere di accettazione al Nunzio
188    1,    38(5) |                                    Lettere, I, pp. 469-470.~ ~ ./. 
189    1,    38(7) |                                    Lettere, III, pp. 150-151.~ ~ ./. 
190    1,    39(3) |                                    Lettere, I, P. 471.~ ~
191    1,    39(8) |                                    Lettere, II, p. 59~ ~ ./. 
192    1,    39(19)|                                    Lettere, I, P. 473; Summarium, p.
193    1,    40(4) |         1765) alla santa sede (cf. Lettere, III, p. 615), è troppo
194    1,    40(5) |          130, 160-163; S. ALFONSO, Lettere, I, p. 508.~ ~ ./. 
195    1,    40(9) |              Non già Zerdullo, cf. Lettere, I, p. 529; SH 11 (1963),
196    1,    40(11)|                                    Lettere, II, pp. 336-337. Mons.
197    1,    40(11)|            1958), p. 311, n. 7. 12 Lettere. I, p. 501.~ ~ ./. 
198    1,    40    |          Parrochi, ed a chi scrive lettere~ ~ ~ ~ ./. correggendoli
199    1,    40(12)|                                    Lettere. I, p. 501.~ ~
200    1,    40    |            lo faceva per tracciare lettere morte, avendo fatto voto
201    1,    40(14)|                                    Lettere, III, pp. 551-554; cf. p.
202    1,    40    |         così nel morale, che nelle lettere, tutto si perde in un~ ~ ~ ~ ./. 
203    1,    40(19)|                                    Lettere, III pp. 151, 153, 156,
204    1,    40    |         istituì accademie di belle lettere e tesi mensili di filosofia
205    1,    41(1) |                                    Lettere, I, p. 477~ ~ ./. 
206    1,    41(7) |                                    Lettere, III, pp. 173, 176-177,
207    1,    41(11)|                                    Lettere, I, pp. 510-512; SH 9 (1961),
208    1,    41(13)|                                    Lettere, I, pp. 515-516, 519-520,
209    1,    41(14)|                                    Lettere, I, pp. 513-514; cf. BERTHE,
210    1,    42(2) |            1764;~ ~cf. S. ALFONSO, Lettere, I, p. 451.~ ~ ./. 
211    1,    42(9) |                                    Lettere, III, p. 179.~ ~
212    1,    42(14)|                                    Lettere, I, p. 536~ ~
213    1,    42    |           i governatori ricevevano lettere come questa datata 25 luglio
214    1,    42(18)|                                    Lettere, I, pp. 541-542, 475, 497,
215    1,    42(19)|                                    Lettere, III, pp. 555, 654, 665.~ ~ ./. 
216    1,    42(21)|                                    Lettere, I, p. 540.~ ~ ./. 
217    1,    42(24)|                                    Lettere, I, pp. 336-357.~ ~ ./. 
218    1,    42    | testimoniano un rescritto e cinque lettere datate da Arienzo e firmate
219    1,    42(26)|                                Cf. Lettere, III, pp. 218-223; TANNOIA,
220    1,    42    |           i negozi, gli esami e le lettere segrete, perché la testa
221    1,    42    |      conosceva i destinatari delle lettere.~ ~“Aggiungo: conosco per
222    1,    42(28)|                                    Lettere, I, pp. 556-558; cf. TANNOIA,
223    1,    42(29)|                                    Lettere, III, p. 242.~ ~
224    1,    42(30)|           inverno~ ~1766-1767; CF. Lettere, I, p. 621.~ ~
225    1,    42(31)|                                    Lettere, III, pp. 602-622.~ ~ ./. 
226    1,    42(34)|                                    Lettere, III, p. 308; cf. TANNOIA,
227    1,    42(35)|                                    Lettere, I, p. 621; SH 9 (1961),
228    1,    43(3) |                                    Lettere, II, p. 79.~ ~
229    1,    43(6) |         Alfonso e le seguenti, cf. Lettere, III, pp. 130, 167-168,
230    1,    43    |        siccome potete vedere nelle lettere che ho stampate...~ ~Che
231    1,    43(9) |                                    Lettere, I, pp. 213-214.~ ~
232    1,    43(11)|                                    Lettere, III, p. 439.~ ~ ./. 
233    1,    43(12)|                                    Lettere, I, pp. 574-575; Summarium,
234    1,    43(15)|                                    Lettere, III, pp. 290-291.~ ~ ./. 
235    1,    43(17)|                                    Lettere, III, pp. 346-347.~ ~
236    1,    43    |          Napoli, ed ho fatto tante lettere e memoriali che potrei empire
237    1,    43(19)|          citazioni di Alfonso, cf. lettere, III, pp. 387 380-381, 400-
238    1,    43    |            genere letterario delle lettere dedicatorie.~ ~Ma era proprio
239    1,    44(2) |            successive citazioni in Lettere, I, pp. 577, 568, 521-523;
240    1,    44(4) |                                    Lettere, I, pp. 504-505.~ ~
241    1,    44(6) |                                    Lettere, I, pp. 371: II, p. 73.~ ~ ./. 
242    1,    44(10)|                                    Lettere, I, p. 147; cf. ibid., pp.
243    1,    44(11)|            successive citazioni in Lettere, II, pp. 12, 18, 19-20.~ ~ ./. 
244    1,    44    |           De Marco accompagnato da lettere in cui li pregava di far
245    1,    44(13)|                                    Lettere, II, pp. 24-25.~ ~
246    1,    44(17)|                                    Lettere, II, pp. 27-40, 42-47; SH
247    1,    44(18)|         citazione e la seguente in Lettere, II, pp. 49, 84.~ ~
248    1,    44    |            Io già vi scrissi delle lettere che mandai in Palermo a’
249    1,    44    |     redasse nuovamente memoriali e lettere per il re; ma la sua preoccupazione
250    1,    44(20)|            successive citazioni in Lettere, II, pp. 92, 155-156, 287;
251    1,    44    |        ancora alla Real Camera, le lettere del fondatore si riassumeranno
252    1,    45    |         leggono, attraverso le sue lettere, 73 brevi bollettini medici
253    1,    45(2) |           e il loro contesto delle lettere; sulla malattia di Alfonso
254    1,    45    |      piccoli flashes che infiorano lettere che il paziente dettava
255    1,    45(3) |                                    Lettere, III, pp. 350-351.~ ~
256    1,    45(5) |         alla S.C. del Concilio, in Lettere, III, pp. 632 e 643; SH
257    1,    45(7) |                                    Lettere, II, pp. 128-129.~ ~ ./. 
258    1,    45(12)|                                    Lettere, II, pp. 325-326.~ ~
259    1,    45(15)|          le seguenti citazioni, in Lettere, III, pp. 427-428, 446,
260    1,    45(19)|          le seguenti citazioni, in Lettere, II, pp. 306-310, 341-342,
261    5,    46(2) |            1962), pp. 263-266; cf. Lettere, II, pp. 556-557, 656.~ ~ ./. 
262    5,    46    |         altro 3 . Le quasi duemila lettere, che oggi ci restano, sono
263    5,    46    |  mancamento di testa, per le tante lettere che ho da scrivere.~ ~Dirà
264    5,    46    |           che io non scrivessi più lettere; ma che ho da fare? Mi ritrovo
265    5,    46    |      pensiero mi fa scrivere tante lettere4 .~ ~ ~ ~Ma perché era
266    5,    46(4) |                                    Lettere, II, p. 366.~ ~
267    5,    46(6) |                                    Lettere, II pp. 230-231~ ~ ./. 
268    5,    46(8) |              pp. 18-19, 132-133;~ ~Lettere, II, pp. 327-328.~ ~ ./. 
269    5,    46(12)|                                    Lettere, II, pp. 246-247.~ ~ ./. 
270    5,    46(13)|         TELLERIA, II, pp. 469-481; Lettere, II, pp. 227 ss., 263-300,
271    5,    46(14)|            successive citazioni in Lettere, II, pp. 269-271, 291, 292,
272    5,    46(16)|                                    Lettere, II, pp. 494-495, 382 e
273    5,    47(2) |           successive citazioni, in Lettere, III, pp. 467, 471-472,
274    5,    47(5) |                                    Lettere, III, p. 479; poi pp. 481-
275    5,    47(6) |          TANNOIA, III, pp. 24, 88; Lettere, II, p. 408.~ ~ ./. 
276    5,    47    |         fino al 1785 con almeno 15 lettere in latino, la lin-~ ~ ~ ~ ./. 
277    5,    47(9) |                                    Lettere, II, p. 482; cf. pp. 473-
278    5,    47(10)|                                    Lettere, II, p. 488; cf. Opere,
279    5,    47(11)|                                    Lettere, III, p. 530; cf.Studia
280    5,    47(16)|            SH 9 (1961), p. 385 38; Lettere, III, p. 142.~ ~ ./. 
281    5,    48(1) |                                    Lettere, II, p. 364~ ~ ./. 
282    5,    48(5) |                                    Lettere, II, p. 362; cf. pp. 395-
283    5,    48(7) |                                    Lettere, II, pp. 496-497.~ ~
284    5,    48(8) |           Il testo del Decreto, in Lettere, II, pp. 502-503. per questo
285    5,    48(9) |           successive citazioni, in Lettere, II, pp. 502-503, 498-500,
286    5,    48(11)|                                    Lettere, II, pp. 518-519.~ ~
287    5,    48(14)|                                    Lettere, II, pp. 524, 524-525, 527-
288    5,    48(15)|             Questa e le successive lettere, in KUNTZ, X, pp. 72, 75,
289    5,    48(16)|                                    Lettere, II pp. 534-536.~ ~ ./. 
290    5,    48(19)|                                    Lettere, II, pp. 557-559~ ~
291    5,    49    |            verso; perché le vostre lettere mi consolano .~ ~Mi consolo
292    5,    49(4) |                                    Lettere, II pp. 619-620, 627.~ ~ ./. 
293    5,    49(7) |                                    Lettere, II, pp. 620, 623.~ ~
294    5,    49    |     contribuì, aiutato anche dalle lettere di numerosi vescovi, a far
295    5,    49(12)|                                    Lettere, II, pp. 640-641.~ ~
296    5,    49(14)|                                    Lettere, II, pp. 644-651.~ ~
297    5,    49(15)|                                    Lettere, II, p. 642; cf. pp. 567,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License