Parte, Capitolo

  1 Prem       |         correggermi con minuzia sempre bene accetta.~ ~Con me sono loro
  2    1,     1|               sensibili lo avvertivano bene, da una parte e dall’ altra.
  3    1,     2|             scrupolo, che si guardasse bene dall’esercitare la sua volontà
  4    1,     2|         rifiutare la mitra, dirà: “ Va bene, d’ora innanzi però verrete
  5    1,     3|               del resto, aveva i piedi bene a terra! Prestava somme
  6    1,     4|           amerà confessare: “Quanto di bene riconosco in me nella mia
  7    1,     4|                      Alfonso si guardò bene dal raccontare l’accaduto
  8    1,     5|              più tardi, non potrà dire bene di questi datori di lezioni “
  9    1,     5|              dodici anni - avete letto bene: dodici anni - solo perché
 10    1,     7|           napoletano8 .~ ~Conoscendo bene le capacità intellettuali
 11    1,     7|          autorità accademiche sapevano bene però che una cosa era immatricolarsi
 12    1,     7|             166, che a Napoli (leggete bene, precisa: a Napoli) le attestazioni
 13    1,     7|                l’alfabeto ma conosceva bene le carte, vi si abbrutiva
 14    1,     7|             supporre che si nutrissero bene, a metà strada tra gli eccessi
 15    1,    10|              Alfonso, che avete scelto bene!~ ~E il vecchio uomo, sorridendo,
 16    1,    10|               grand’uomo è già partito bene per succedere a Domenico
 17    1,    11|                   nonagenario: “Vedete bene, padre, azzardava allora,
 18    1,    11|          contro il peccato: “Quanto di bene riconosco in me nella mia
 19    1,    11|                    nove. Grande era il bene, che da Congregati in quel
 20    1,    11|          durante le missioni sul “gran bene che apporta il frequentare
 21    1,    11|           padrone, che si era guardato bene dal “ pregarlo ”. Pressato
 22    1,    12|              imperatore, che conosceva bene l’arte dello spogliare i
 23    1,    12|               che senz’altro ricordava bene il supremo principio del
 24    2,    13|           siffatto sia riuscito per il bene della Chiesa... I nostri
 25    2,    13| probabiliorismo28 .~ ~Bisogna pesare bene questa testimonianza fatta
 26    2,    14|         chiassoso (Alfonso si guarderà bene dal favorire ogni genere
 27    2,    14|        contemplando et amando il Sommo Bene, i miei pensieri, parole
 28    2,    16|               Sacramento, che tutto il bene, non altronde eragli pervenuto,
 29    2,    16|                Madre. Siccome tutto il bene, soleva dire, ci perviene
 30    2,    16|        mediante Gesù Cristo, così ogni bene ci perviene da Gesù Cristo
 31    2,    16|              l’esempio: cioè quel gran bene, e quel sommo male, che
 32    2,    17|                il locatario sistemava, bene o male, un piccolo commercio
 33    2,    17|            pieno di gioia per tutto il bene che si fa. Occorre però
 34    2,    17|               molinisti” precisavano i bene informati, con orrore misto
 35    2,    17|              il numero, e vedendosi il bene, che risultava, fu insinuato
 36    2,    17|              Dei laici che fanno tanto bene! ” aprì loro tutti gli oratori
 37    2,    17|                si sa da ognuno il gran bene che ne ritraggono gli artieri
 38    2,    17|                1900 farà certo un gran bene, ma a tutt’altra gente 18 .~ ~
 39    2,    18|          chiamata, la vita stretta, il bene delle anime, qualche necessità
 40    2,    18|           scrupoli, et aperta poco più bene si reciterebbe l’officio,
 41    2,    19|             propria anima e quelli del bene e del male, della moralità
 42    2,    19|          pensare di proveder prima ben bene ai bisogni dei Cinesi paesani...
 43    2,    19|               Alfonso dirà il più gran bene, il suo amico Don Giuseppe
 44    2,    20|           sollevarvi, ed anche far del bene a tanti poveri caprai, che
 45    2,    20|             occasione di poter far del bene a que’ poveri campagnuoli”4 .~ ~
 46    2,    20|              per interessarsi per loro bene”.~ ~E se nessuno più degno
 47    2,    21|           giurista Crostarosa, sapendo bene che le due figlie erano
 48    2,    21|             provati per l’addietro, se bene egli era gran servo di Dio”.~ ~
 49    2,    21|              miei ordini, umiliate per bene questa figlia e conservate
 50    2,    21|               del Signore, ora conosco bene che Sua Divina Maestà v’
 51    2,    21|               maggior gloria di Dio, e bene vostro, ed altrui: e così
 52    2,    21|            come io diceva, ho scontato bene Scala e sto scontando, anzi
 53    2,    21|             fatta la volontà del Sommo Bene! E sia di mandarmi dannato,
 54    2,    21|               Signore, sento, che stia bene; e sommamente me ne rallegro;
 55    2,    21|             Nel cuore del nostro unico Bene tutte queste cose sono miele
 56    2,    21|                 Falcoia, che lo sapeva bene, gli perdonò finalmente
 57    2,    21|          Leggetelo e vedete come parla bene di me. Nessuno mi conosce
 58    2,    21|                Nessuno mi conosce così bene come lui. Hai, ho il mio
 59    2,    21|           Unito in spirito in Dio...~ ~Bene Gesù, seguo le strappate
 60    2,    21|                per essere più grato.~ ~Bene la Madonna, tra Figli più
 61    2,    22|              per interessarsi per loro bene... Iddio che in Scala aveva
 62    2,    22|          missioni, nei ritiri ho tanto bene certo da fare, che mi assorbe
 63    2,    22|            Missioni, ed altre cure per bene del Prossimo...~ ~Ed esagerava
 64    2,    22|              onore di Gesù Cristo e il bene certo delle anime. Tuttavia,
 65    2,    22|                gloria di Dio, e per lo bene delle anime. Non potevasi
 66    2,    22|                Per quello dice (e dice bene) che non si deve far menzione
 67    2,    22|              volta”.~ ~Però, notiamolo bene, la sottomissione a Falcoia
 68    2,    22|               niente, e tutto riuscirà bene.~ ~Sto al penultimo giorno
 69    3,    23|          benedetto porterà il tutto al bene. Vedrete, e vi rallegrerete.
 70    3,    23|          scuola non mancano mai. Non è bene però, pubblicare, per ora
 71    3,    23|              partire. Vi dico solo che bene non mi sono ingannata con
 72    3,    23|         ritornerà in Napoli, sentirete bene il tutto. E date gratie
 73    3,    24|             quanto avea sentito, ma sì bene si ritirò in silenzio e
 74    3,    24|          chiaro e certezza di camminar bene e sicura.~ ~Secondo motivo
 75    3,    24|            risposte mi impedivano quel bene e quella purità... mi poneva
 76    3,    24|                lasciare tale guida, se bene di uomo santo fosse, per
 77    3,    24|                per credere, che andava bene quel che facevo; perché
 78    3,    24|             che non potevo cavarne più bene; stante la diffidenza di
 79    3,    24|            tanti anni ti ha guidatobene, che tu ne devi sempre ringraziare
 80    3,    24|                         Falcoia faceva bene a discifrare il divino dallo
 81    3,    24|                noi...~ ~Per istabilire bene le Regole e l’Istituto,
 82    3,    24|           stimavo D. Silvestro Uomo da bene, e virtuoso, ma lo dissi
 83    3,    24|             sulle quali non ho stimato bene d’entrare; maggiormente
 84    3,    24|                disponerà, perché non è bene di stare a casa secolare.
 85    3,    24|              leader, Tosquez lo sapeva bene, era Mannarini che il primo
 86    3,    24|               casa sua; inoltre sapeva bene che Mazzini, Sportelli e
 87    3,    24|              parte potreste fare tanto bene come a Napoli. Volete consacrarvi
 88    3,    24|          canonico, disse:~ ~- Non istà bene, che per ora si lasci Scala:
 89    3,    25|               restrizione - lo sentiva bene oggi - avrebbe potuto rimettere
 90    3,    25|               parlare che di Dio e del bene delle anime, e di ciò io,
 91    3,    25|              deve ora finirla, giacché bene vede il tutto svanito, e
 92    3,    25|                sapeva e lo comprendeva bene, dal momento che il suo
 93    3,    25|         istituto se impedirà quel gran bene che poteva ritirarsi almeno
 94    3,    25|              Alfonso sapeva fin troppo bene quanto fosse duro averla
 95    3,    25|             con noi. Già tua madre sta bene: su presto, vieni a Scala...”. ~ ~ ./. 
 96    3,    25|               Chierchia era stato poco bene, per cui 1’11 agosto da
 97    3,    25|           certo che a quest’ora starai bene, poiché io ti ho fatto cercare
 98    3,    25|                sentendo che stavi poco bene. Se non stai a letto, vieni
 99    3,    25|          Lucito, Lucera facendovi gran bene 13 ; la scuola elementare
100    3,    25|               Dio ch’è il vostro unico bene... Quando udite uccelli
101    3,    25|               amata, e tanto le volete bene, Maria Santissima è tutta
102    3,    26|          orazione, perché io vi voglio bene assai assai in G. C., e
103    3,    26|           fanno a gara a chi vuole più bene a G. e a Mamma Maria. Voglio
104    3,    26|           cercherei di stima stabilire bene le cose, fra di pochi; ed
105    3,    26|              fuori. Ed anche accomodar bene le cose temporali, specialmente
106    3,    26|            rendite 10 . Aveva lavorato bene per il suo primogenito,
107    3,    26|              settembre. E voglio tanto bene a Monsig. Vigilante, perché
108    3,    26|              ma noi lo stiamo provando bene, se è vera, e ferma la sua
109    3,    26|               di Gesù Cristo. e per lo bene delle Anime ”.~ ~Liguori,
110    3,    27|               Occorre però distinguere bene i piani.~ ~Alfonso era “
111    3,    27|               questo esperto e sapendo bene dove voleva arrivare.~ ~
112    3,    27|           morte del Padre: “Dir sempre bene delle cose di Mons. Falcoia,
113    3,    27|             persona. Lui si port’assai bene con l’obbedienza ma non
114    3,    27|                penitenza, poi, sapendo bene che le opere di Dio han
115    3,    27|                da oggi avanti pensarci bene ad accettare queste sorte
116    3,    27|           piacevole:~ ~- Padre, voglio bene a questo giovane contadino.
117    3,    27|                     Dodici grani vanno bene, disse Alfonso, Dio sarà
118    3,    28|               che colle parole10 .~ ~Bene, ma dopo la preghiera occorrerà
119    3,    28|          certamente si dannano...~ ~E’ bene dunque che il vescovo faccia
120    3,    28|                 che si capisse il gran bene, che produr suole la frequenza
121    3,    29|               piatto ma Alfonso sapeva bene che stavano qui i “segni
122    3,    29|          Eccellenza, il mio bastone va bene come carrozza.~ ~Fatti solo
123    3,    29|                altre Diocesi, e che il bene, che da esso si faceva in
124    3,    29|             mettere impedimento a quel bene, che mai ne avrebbe potuto
125    3,    29|              che occorreva fare per il bene della diocesi, manifestandogli
126    3,    30|               esemplare: e vorrei, che bene, bene, bene, poneste nella
127    3,    30|         esemplare: e vorrei, che bene, bene, bene, poneste nella ment’,
128    3,    30|                vorrei, che bene, bene, bene, poneste nella ment’, e
129    3,    30|                fondatore:~ ~“ Si serva bene delle Regole spirituali
130    3,    30|              dopo, per conservare quel bene che Sua Divina Maestà si
131    3,    30|              riuscire più efficaci nel bene spirituale de’ prossimi
132    3,    31|            Maggior Gloria di Dio, e il bene della Congregazione, e benché
133    3,    31|                 erano” l’Istituto, nel bene e nel meno bene.~ ~Un diario
134    3,    31|          Istituto, nel bene e nel meno bene.~ ~Un diario scoperto nel
135    3,    31|            gloria di Dio.~ ~Dir sempre bene delle cose di Mons. Falcoia,
136    3,    31|                un missionario, non sta bene! E’ dare culto a una persona
137    3,    31|            fece notare Casati, sapendo bene quale corda toccare.~ ~Dall’
138    3,    31|          Abruzzesi. Ma non mi è paruto bene tralasciar per ora, dopo
139    3,    31|              di petto e febbre. Qui il bene che si può fare, per le
140    3,    31|    Congregazione; tutto sta a portarci bene con Dio e che ciascuno attenda
141    3,    32|                      32 - “NATO PER IL BENE DI TUTTI, CON LA SUA VITA,~ ~
142    3,    32|                  Un autore nato per il bene di tutti” dirà ben presto
143    3,    32|              Le 133 risposte, spiegate bene, dette e ripetute, finivano
144    3,    32|                 Signore, di aver fatto bene ad un vostro nemico”), infine
145    3,    32|                amaramente, pur sapendo bene che “da’ seminarj si forma
146    3,    32|        resistere, seguiti non sappiamo bene da quanti giovani, perché
147    3,    32|                colla loro costanza nel bene; ed egli volendoli assodare
148    3,    32|             che l’autore è nato per il bene di tutti, non solo con la
149    3,    33|               Cappellano Maggiore vuol bene a Mannarini, e non vorrebbe
150    3,    33|             ritirare o no.~ ~Pensateci bene. Vedete che ora le cose
151    3,    33|                e discrezione, non pare bene impedirle.~ ~Ora fate quello
152    3,    33|             lettere, così perché non è bene fidarle a carte, sì perché
153    3,    33|                come non avendo stimato bene la V. M. di accordare il
154    3,    33|              lo zelo, che ha V. M. del bene di questa gente abbandonata
155    3,    33|              tanto che tutta la Napoli bene, pur di avere un posto,
156    3,    34|   commendandola come utilissima per lo bene universale del suo Regno.~ ~
157    3,    34|             Napoli, perché - notiamolo bene - esprimesse “il suo parere
158    3,    34|             vede che Dio... ha stimato bene di governare la sua Chiesa
159    3,    34|              missionario (e questo sta bene). Si~ ~ ~ ~ ./. avevano
160    3,    34|        santificazione de’ popoli ed il bene della Chiesa”. “No, aveva
161    3,    35|            salute; poiché tutto il mio bene, la mia conversione, la
162    3,    35|          pretende “ niuna grazia. niun bene venire a noi da Dio se non
163    3,    35|              gloria di Dio è badare al bene di codesta casa... V. R.
164    3,    35|              disordinate... attenda al bene della casa, della chiesa
165    3,    35|          Quest’ultimo aveva cominciato bene, mostrandosi come il più
166    3,    35|         animatori, ma, avuti i giovani bene in mano, aveva subito gettato
167    3,    35|        rientrato in sé, umiliandosi... Bene, bene. Alfonso, che non
168    3,    35|               sé, umiliandosi... Bene, bene. Alfonso, che non chiedeva
169    3,    35|          fondatore, ti ha fatto girare bene la testa!~ ~La stessa sera,
170    3,    35|                sempre si erano portati bene... e ieri mattina poi, V.
171    3,    35|          perché quando noi ci portiamo bene, son certo che Dio non ci
172    3,    35|              Fratelli miei, portiamoci bene con Dio, e così Dio ci aiuterà
173    3,    35|                quando noi ci porteremo bene, Dio non ci mancherà35 .~ ~
174    3,    35|              la quale, tutti vedono il bene che fa. Si tratta che nelle
175    3,    36|         umano-divina dove si pesano il bene e il male, dove si giocano
176    3,    36|             senza però misurare sempre bene le sue formule. L’uomo è
177    3,    36|                è incapace di qualsiasi bene; la grazia di Dio invece
178    3,    36|                fronte agli appelli del bene e alle tentazioni del male,
179    3,    36|             natura cattiva ”, tutto il bene dalla “grazia efficace”.
180    3,    36|             nascita non hanno fattobenemale in una vita propria...
181    3,    36|               solo a coloro che stanno bene! Di qui queste battute tra
182    3,    36|        probabilista di allora, sapendo bene che non si fanno avanzare
183    3,    36|             cerco la mia gloria, ma il bene delle anime e la gloria
184    3,    36|             Croce, che conosceva molto bene il Sei-Settecento napoletano
185    3,    37|         Rettore Maggiore, che stassivo bene, e non pensassivo a morire.~ ~
186    3,    37|          nostro SS. Redentore, di star bene e presto guarir da questa
187    3,    37|               V. Em. ha predicato così bene prima, da missionario; ora
188    3,    37|          gloria di Gesù Cristo: quanto bene farebbe V. Em., se facesse
189    3,    37|                altre cose buone per lo bene di cotesto popolo rovinato;
190    3,    37|              vero che molti si portano bene; ma in altri, in vece di
191    3,    37|              la gloria di Dio e poi il bene della Congregazione...~ ~
192    3,    37|                 andavano perfettamente bene e che c’era l’osservanza
193    3,    37|           ripeteva dovunque: “ Rendete bene per male. Date, date... ”.~ ~
194    3,    37|                      Avendo di mira il bene universale dell’anime -
195    1,    38|          voleva”.~ ~È difficile capire bene il ragionamento del troppo
196    1,    38|               oggi, domenica, sto poco bene; stamattina mi è venuta
197    1,    38|               fatto Cardinale, ciò per bene della Congregazione.~ ~-
198    1,    39|                 24 anni, che conosceva bene la diocesi; come segretario
199    1,    39|                Domenico, che conosceva bene S. Agata, si sarebbe perso
200    1,    39|               dell’onore di Dio, e del bene delle Anime.~ ~- Non vi
201    1,    39|        soggetti, e mi consolo del gran bene che opera nella Chiesa e
202    1,    40|          essere baronia vescovile: “Fa bene vivere sotto il pastorale”,
203    1,    40|       fondamentali.~ ~Ancora una volta bene informato, Tannoia annotava
204    1,    40|                non ne dubitiamo, s’era bene informato e reagiva in termini
205    1,    40|              al rettore:~ ~- Si stiano bene i Greci nell’Oriente, che
206    1,    40|            favore de’ Seminarj, che il bene delle Diocesi, e specialmente
207    1,    41|                 per grazia di Dio, sto bene di salute, ma pieno di angustie
208    1,    41|            Alessio Pollio:~ ~- Qui sto bene, perché patisco di petto;
209    1,    41|             cui la campagna provvedeva bene o male al suo autarchico
210    1,    41|                    Il popolo lo sapeva bene, tuttavia “è impossibile
211    1,    42|                 che il figliuolo starà bene.~ ~Il ragazzo immediatamente
212    1,    42|              incuterle timore, sapendo bene V. S. Ill.ma che nei luoghi
213    1,    42|                detto più volte, ch’era bene questo Capitolo farlo nello
214    1,    42|             questa cosa: consideratelo bene e decidetelo voi altri,
215    1,    42|           volontariamente ed anche per bene della comune pace e concordia ”
216    1,    42|            dovessero stabilire cose di bene e vantaggio della Congregazione,
217    1,    42|         avevano diversi sentimenti, se bene in qualche parte fondati...
218    1,    42|          perché la testa mi sta sempre bene. Scrivere non posso molto,
219    1,    42|                registro di conti con “ Bene. Vistoscritto di proprio
220    1,    42|                ma le stima. Il maggior bene che può fare un vescovo
221    1,    42|            prediche in ogni paese.~ ~È bene ancora che ella faccia gli
222    1,    42|              Precetti del Decalogo per bene osservarli e sovra i Sagramenti
223    1,    43|               nella Chiesa, per il suo bene e per il suo male. Il deismo
224    1,    43|       ritirarsi dal mondo a Dio, unico bene, unico amico, sicuro rifugio,
225    1,    43|         probabile; giacché, per operar bene, vi bisogna la certezza
226    1,    43|          bastante fondamento di operar bene.~ ~Ciò, sebbene io non l’
227    1,    43|         debbonsi coltivare. Il maggior bene, ed il maggior male della
228    1,    43|             per la gloria di Dio e per bene della Chiesa, a beneficio
229    1,    43|              di Simioli, sapeva troppo bene l’influenza di Liguori per
230    1,    43|           coloro, i quali non sentendo bene della nostra Fede si armeranno
231    1,    43|     rimunerazione del suo merito e per bene e vantaggio di questo Regno ”.~ ~
232    1,    43|              tranquilli che mangiavano bene per non far niente e di
233    1,    44|                case. Se le pare che va bene, V. R. ne faccia fare le
234    1,    44|              Gisone, s’era difeso così bene che... Alfonso quasi aveva
235    1,    44|           quanto si era fatto, essendo bene informati i Signori della
236    1,    44|                della Reggenza del gran bene che la Congregazione facea
237    1,    44|                Lascia morire la Gnore, bene poi ce la vedremo coi Padri
238    1,    44|   Congregazione; ma se non ci portiamo bene Gesù Cristo ci abbandona.~ ~
239    1,    44|           rispose scontento, io voglio bene a S. Giovanni, ma non a
240    1,    44|              un sacerdote.~ ~Lo sapeva bene suor Maria Concetta Ronchi,
241    1,    44|                la gloria di Dio, ed il bene delle Anime, lo star qui
242    1,    44|             quanto alle cose nostre, è bene che stiamo tutti rassegnati
243    1,    44|               di Mazzara. Tutto andava bene, troppo bene e la prosperità
244    1,    44|              Tutto andava bene, troppo bene e la prosperità rendeva
245    1,    45|           studiassero altri libri. Sto bene in mano a Dio, ed a questi
246    1,    45|         scrisse al P. Blasucci:~ ~“Sto bene colla testa; ma non posso
247    1,    45|          comanda, che si debba far del bene a chi ci fa il male; ma
248    1,    45|             date verun segno.~ ~- Dite bene voi, aggiunse Alfonso, ma
249    1,    45|                più dotti e zelanti del bene della Chiesa, ed intimasse
250    1,    45|         vescovi, che poco attendono al bene delle lor pecorelle.~ ~Bramerei
251    1,    45|              per il corpo, se mi vonno bene, lo diano a mangiare ai
252    5,    46|                Gesù Cristo intendetela bene. Dio vuole la vostra obbedienza
253    5,    46|               Questi pochi faranno più bene che tutti gli altri imperfetti,
254    5,    46|                 Quando questa sarà poi bene stabilita col tempo, allora
255    5,    47|               E questa opera la fo per bene delle anime, perché contiene
256    5,    47|           parlo come sento) di maggior bene alla Chiesa di quanto non
257    5,    48|            Mondo, che con apparenza di bene non facesse la prima sua
258    5,    48|               mio, ora la cosa mi pare bene incamminata Lasciamo fare
259    5,    48|         fatiche de’ nostri Padri e del bene che fanno. Sia benedetto
260    5,    48|        Cappellano Maggiore, che sapeva bene fino a che punto occorreva
261    5,    48|              fondatore - “tutto andava bene” - e Maione riguadagnò Napoli
262    5,    48|         missione di Velletri. Tutto va bene, e tutto dovevate accettare,
263    5,    49|               dar principio a tutto il bene che poi si è fatto per mezzo
264    5,    49|                di speranza: “Portatevi bene con Dio, ripeteva, che Iddio
265    5,    49|         Gerusalemme, ma lo è il vivere bene in Gerusalemme.~ ~Io altro
266    5,    49|            nelle sue miserie. Tutto il bene l’abbiamo da questo Sagramento:
267    5,    49|                e non potete credere il bene che si fa, e che quantità
268    5,    49|            anche il pane. “ Tutto quel bene, che potete fare ai figli
269    5,    49|             peccato. Possono farvi del bene questi buoni Sacerdoti,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License