Parte, Capitolo

1    2,    13|   chiamava “ il dottissimo ”, censore ufficiale della sua Scienza
2    3,    31|   denaro, L’autore inviava al censore un opuscolo incompleto: “
3    3,    32|      rispondendo a un anonimo censore:~ ~“Certamente io non ho
4    3,    35| Finito tra le mani di qualche censore ecclesiastico stanco di
5    1,    43|      di grazia agli occhi del censore governativo, partigiano
6    5,    47|      carità ”.~ ~Don Cervone, censore regio, riuscì a non far
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License