Parte, Capitolo

1    1,     5|        alla matematicamista” (astronomia, ottica, prospettiva, musica,
2    1,     5|         fisica, la dinamica e l’astronomia moderne. Si voleva la fine
3    1,     5|     contrario alla fisica e all’astronomia. Venendo a quello di Copernico,
4    1,     5|   accordo con la fisica e con l’astronomia. Ne è stata fatta la dimostrazione
5    2,    13|          geometria, aritmetica, astronomia; poi le discipline propriamente
6    2,    18| Solimena e a Giordano e, come l’astronomia ai Gesuiti, così i suoi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License