Parte, Capitolo

1    1,     5|        in nulla inferiore per profondità Platone, e un matematico
2    2,    14| mistica, contempla e svela le profondità stesse di Dio, unendo a
3    2,    20|    anfratti e di sorprese, la profondità sconosciuta delle valli
4    2,    22|      parlato di illusione. La profondità e l’originalità del messaggio
5    3,    36|       agire, L’esattezza e la profondità delle vedute non dipendono
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License