Parte, Capitolo

  1    1,     5    |        Descartes espresso nelle sue “Regole per la conduzione dell’intelletto” (
  2    2,    14    |       musulmani, avevano adattato le regole della Congregazione a questo
  3    2,    15(4) |             115-119, 148-157. queste regole, stabilite nel 1646, adattate
  4    2,    15    |        singole le prescrizioni delle Regole e Costituzioni di questa
  5    2,    15    | confraternita di laici, tanto che le regole primitive interdicevano
  6    2,    18    |           dai vescovi, uno schema di regole redentoriste e perfino la
  7    2,    20    |             i testi successivi delle regole la parte più o meno considerevole,
  8    2,    20    |   elaborazione.~ ~La redazione delle regole, che più tardi presenterà
  9    2,    20    |              solo un esemplare delle regole e costituzioni. Ciò nonostante
 10    2,    21    |           che o scritto, tanto nelle Regole come in altri miei scritti,
 11    2,    21    |             loro vivere e delle loro Regole: come un aperto libro scritto
 12    2,    21    |            ordinarono di scrivere le Regole. “Per quaranta giorni digiunerai,
 13    2,    21    |             ogni cosa: rivelazioni e Regole.~ ~Se la sera precedente
 14    2,    21    |            vane chimere. Bruciate le Regole, non accostatevi alla comunione
 15    2,    21    |          maestra inviò~ ~ ~ ~ ./. le Regole al P. Tommaso, che alla
 16    2,    21    |              cioè unirla a una delle Regole già approvate 3 e ottenere
 17    2,    21    |            Non si parli più di nuove Regole e di nuovo Istituto!”; presa
 18    2,    21(3) |      raccordarsi a una delle quattro regole antiche: di san Basilio,
 19    2,    21    |        parlare più di cambiamento di Regole. Fatto questo, vi darò almeno
 20    2,    21    |           sofferenze e lumi, Opera e Regole; ricevette poi ognuna delle
 21    2,    21    |              la cura d’aggiustare le regole, ed incamminare questa Barca,
 22    2,    21    |            approvazione delle vostre Regole, perché allora era contro
 23    2,    21    |             nuovo abito, delle nuove Regole; secondo quanto era stato
 24    2,    21    |       avevano neppure il libro delle Regole e delle Costituzioni...
 25    2,    21    |      esemplari in suo possesso delle Regole scritte da Maria Celeste,
 26    2,    21    |      redigeva con giubilo e amore le Regole. Il Signore le chiese~ ~-
 27    2,    22    |              gli medemi notate nelle Regole già scritte; così il vestire
 28    2,    22    |           prescritto nelle consapute Regole. - (Si è esagerato il carattere
 29    2,    22    |             di aver introdotto nelle Regole molta farina del proprio
 30    2,    22    |      ubbidienza, non tollererà nelle Regole dei Redentoristi alcuna
 31    2,    22    |         vescovo di Castellammare; le Regole in corso di redazione...~ ~-
 32    2,    22    |              sono prevenute, e nelle Regole si parla castigato... Con
 33    3,    23    |         ospitio delle Monache”le due Regole scritte da Maria Celeste
 34    3,    23    |              si accordavano né sulle Regole, né sul fine, né sull’egemonia
 35    3,    23    |             nelle città, volevano le regole di Maria Celeste, purificate
 36    3,    23    |            monache l’esemplare delle Regole “compiute” (la seconda redazione
 37    3,    23    |          consegnate alle medesime le Regole, le quali subito furono
 38    3,    23    |       aggiungere alcune cose a dette Regole... con dispiacere di tutte
 39    3,    23    |             le religiose”. Alle nove Regole (carità reciproca, povertà,
 40    3,    23    |         questa impresa, non già alle Regole di Maria Celeste o di Falcoia
 41    3,    23    |         infatti:~ ~“Non in quanto le regole, le regole o stabilirle,
 42    3,    23    |              in quanto le regole, le regole o stabilirle, o mutarle
 43    3,    23    |    prestigioso, lo rese edotto sulle Regole da stabilire.~ ~Occupò gli
 44    3,    23    |           cose si faranno secondo le regole che io così stimando nel
 45    3,    24    |             per dove andate... Nelle Regole vi sarà un buon metodo di
 46    3,    24    |        approvazione pontificia delle regole. In breve, il Dottor Tosquez
 47    3,    24    |             sì come avea fatto colle Regole delle monache, cominciò
 48    3,    24    |      religiosa, che avea ricevute le Regole dal Signore, che quel P.
 49    3,    24    |            ingenuamente approvato le Regole? ”. Fatta su loro richiesta
 50    3,    24    |           astutamente chiamarono “le Regole scritte dal padre spirituale ”,
 51    3,    24    |            parlato ufficialmente di “Regole date dal Signore a Maria
 52    3,    24    |             a Maria Celeste”, ma di “Regole di san Francesco di Sales”
 53    3,    24    |            Francesco di Sales” o di “Regole di Mons. Falcoia”. Santoro
 54    3,    24    |          manoscritto originale delle Regole della Crostarosa, riconsegnò
 55    3,    24    |         cuore Maria Celeste e le sue Regole. Nello stesso mese di marzo
 56    3,    24    |        potissima consiste nelle Nove regole, che si hanno per ricevute
 57    3,    24    |          sono le stesse; mentre sono Regole tratte dalle virtù di Gesù
 58    3,    24    |             le mani ad aggiustare le Regole in quel modo, che l’ho aggiustate,
 59    3,    24    |              riservava riguardo alle Regole... Anzi pensava completamente
 60    3,    24    |             Istituto, è certo che le Regole da te notate, hanno bisogno
 61    3,    24    |           dallo umano, essendo nelle Regole notate molte cose di giudizio
 62    3,    24    |          conserva l’affetto alle sue Regole antiche; onde, come sai,
 63    3,    24    |          unirci tra noi a far queste Regole, D. Silvestro certamente
 64    3,    24    |               Per istabilire bene le Regole e l’Istituto, è necessario
 65    3,    24    |         parte, lo stabilimento delle Regole anderebbe in infinito, e
 66    3,    24    |             che debbo ubbidire nelle Regole già stabilite; ma non mai
 67    3,    24    |         intenzione di stare a quelle regole che fa il Signor D. Giov.
 68    3,    24    |           più sicura di stabilire le Regole e di conservar tra di noi
 69    3,    24    |            Ill.ma le parole... Delle Regole, che cosa potevo io dire
 70    3,    24    |          firmare di proprio pugno le Regole rimaneggiate dal Falcoia;
 71    3,    24    |        osservato volentieri tutte le Regole adottate dalla comunità,
 72    3,    24    |      riconsegnarle l’originale delle Regole del 1731 e per offrirle
 73    3,    24    |              a Foggia secondo le sue Regole un monastero del SS. Salvatore.
 74    3,    25    |           con il proposito delle sue regole, e sta forse alla povertà,
 75    3,    25    |              fondatore riguardo alle Regole, che sarebbero state non
 76    3,    25    |        ordine e osservanza le vostre regole (Falcoia, ex-superiore dei
 77    3,    25    |           novembre: non rimetteva le Regole a Falcoia, né faceva voto
 78    3,    26    |         quest’Opera, e ci ha dato le regole, è Mons. Falcoia Vesc. di
 79    3,    26    |               ci ha dato, diceva, le regole ” (con “ rminuscola).
 80    3,    27    |           unitamente in Comunità con Regole non scritte, ma bensì con
 81    3,    30    |           per molti anni a datoli le regole e statuti...~ ~Item... ordina
 82    3,    30    |          imporre all’lstituto le sue Regole e la sua spiritualità? Il
 83    3,    30    |         Celeste aveva scritto “ nove Regole di virtù tratte dalle parole
 84    3,    30    |           suore Falcoia aggiunse tre regole sulle virtù teologali (fede,
 85    3,    30    |       divennero, mese per mese, “ le Regole spirituali ”, che dovevano
 86    3,    30    |                  Si serva bene delle Regole spirituali dell’Istituto.
 87    3,    30    |        marcia al passo.~ ~ ~ ~Queste Regole spirituali, cioè le virtù
 88    3,    30    |             non potevano certo dirsi Regole, né erano in mano ai soggetti.~ ~
 89    3,    30    |          unitamente in Communità con Regole non scritte ”. Sul problema
 90    3,    30    |      precisando che Alfonso diede le Regole scritte al momento dell’
 91    3,    30    |         resto solo questa carenza di Regole scritte può spiegare la
 92    3,    30    |              sua maggiore lacuna: Le Regole si fanno... Si faranno...
 93    3,    30    |             permesso d’accomodare le Regole... Abbiatevi pazienza...
 94    3,    30    |          Abbiatevi pazienza... Nelle Regole vi sarà questo e quello...
 95    3,    30    |         quest’Opera, e ci ha dato le regole, è Mons. Falcoia ”. Come
 96    3,    30    |         Sarebbe puerile prendere per regole un orario messo a punto
 97    3,    30    |     Religiosi de’ più austeri... con Regole non scritte ”, che aveva
 98    3,    30    |             permesso d’accomodare le Regole: spero d’aver tempo fra
 99    3,    30    |       dettagliato dello “ Abbozzo di Regole da osservareredatto da
100    3,    30    |        vescovo di Castellammare, con Regole da esso Mons.re loro prescritte,
101    3,    30    |              tale idea, hanno dodici Regole con le loro Costituzioni,
102    3,    30    |            suoi primi figli sotto le Regole spirituali delle dodici
103    3,    30    |             i principali punti delle Regole. Vale di più, dovette dirsi,
104    3,    30    |       Falcoia la paternità di queste Regole non era solo umiltà, perché
105    3,    31    |      Castellammare i frammenti delle Regole abbozzati o redatti dal
106    3,    31    |          modo e forma come sta nelle Regole: col voto annesso di rinunciare
107    3,    31    |      maggiore:~ ~“Osservar sempre le Regole ad litteram, e non dispensare,
108    3,    31    |      commetta ad un Padre d’unire le Regole e costituzioni lasciateci
109    3,    32(6) |    stabilendo per esso 165 pagine di regole, cf. DE MAIO, op. cit..
110    3,    32    |              fondato, secondo le sue Regole, il Monastero del SS. Salvatore,
111    3,    33    |     bisognava presentare un corpo di Regole.~ ~In realtà a questo scopo
112    3,    33    |             questo è contro tutte le regole, perché le leggi umane,
113    3,    33    |            ed osservare” e “unire le Regole e costituzioni lasciateci
114    3,    33    |           redigere una sintesi delle Regole, che non sapesse né di convento,
115    3,    33    |          Questo è il compendio delle Regole che si avrebbero da dare
116    3,    33    |              la nostra o la loro? le Regole nostre, o le loro? Questo
117    3,    33    |             un Superiore con proprie Regole, principalmente importa,
118    3,    33    |            ed osservare” e “unire le Regole e costituzioni lasciateci
119    3,    33    |     presentato da Alfonso: le dodici Regole e Costituzioni relative
120    3,    33    |          Redentoristi lo chiameranno Regole primitive e non senza ragione,
121    3,    33    |              dalla lettera di quelle Regole: “Ci sono state date da
122    3,    33    |         Liguori era più fine.~ ~Però Regole e assemblee avevano ragion
123    3,    33(18)|            in Documenta miscellanea (Regole di Conza), pp. 11-80; “Analecta”,
124    3,    33    |          contro il nostro Istituto e Regole; e se s’introducesse questo
125    3,    33    |           debba impiegare secondo le Regole nostre.~ ~Se V. Carità poi
126    3,    34    |             la S. V. di approvare le Regole che a suo tempo s’umilieranno
127    3,    34    |              re. Gli chiese anche le Regole? Roma non gli aveva commesso
128    3,    34    |              maggiore: non le lunghe Regole e Costituzioni stabilite
129    3,    34    |            accompagnavano. Sono “ le Regole fatte a Napoli ”, di cui
130    3,    34    |           sicut et ego Christi.~ ~Le Regole per questo intento sono
131    3,    34    |           Preparato questo dossier - regole e memoriale - , nel quale
132    3,    34    |              all’Istituto e alle sue Regole, suggerendo però cinque
133    3,    34    |       risultassero approvate solo le Regole non già l’Istituto; infine
134    3,    34    |       Besozzi sull’Istituto e le sue Regole programmato dalla Congregazione
135    3,    34    |              ave approvate le nostre Regole... ora s’aspetta l’Approvazione
136    3,    34    |    approvazione dell’Istituto, delle Regole e delle Costituzioni della
137    3,    34    |            approvava l’Istituto e le Regole della Congregazione del
138    3,    34    |           per la messa a punto delle Regole, implorò ugualmente il suo
139    3,    34    |                     Per accettare le Regole pontificie con un atto solenne
140    3,    34    |           elezione nella forma delle Regole approvate; ogni superiore
141    3,    34    |            sessantina di punti delle Regole e Costituzioni. La Madonna, “
142    3,    34    |       giuramento di perseveranza. Le Regole e Costituzioni, per la prima
143    3,    35    |      ubbidisce e poco fa conto delle Regole.~ ~Fratelli miei, voi già
144    3,    36    |            lo era perché nel dare le regole per la soluzione dei casi,
145    3,    36    |       obbligo e libertà. Ecco le tre regole di Alfonso:~ ~“1) Se l’opinione
146    3,    36    |          Dello stesso anno furono le Regole per ben vivere (1754), sviluppate
147    3,    37    |            all’osservanza delle loro regole, e precisamente all’attendere
148    3,    37    |            futuri l’osservanza delle Regole. In mano loro sta questa
149    3,    37    |              questo tendono tutte le Regole; e questo è stato il fine
150    3,    37    |            capo a voce alta tutte le Regole e Costituzioni stampate
151    3,    37    |      perfetta osservanza di tutte le Regole e ci regnava nei soggetti
152    3,    37    |             essendosi lette tutte le Regole e Costituzioni... e vedendosi
153    3,    37    |          aveva fatto espungere dalle Regole redentoriste il voto di
154    1,    40    |             viene confuso con le sue Regole per lo Seminario di S. Agata
155    1,    40(21)|                                      Regole per lo seminario di S. Agata
156    1,    42    |        fondamentale costituita dalle Regole approvate da Benedetto XIV.
157    1,    42    |             E vero che si lessero le Regole, si fecero molte Costituzioni
158    5,    46    |               ad osservare le nostre Regole, ad essere caritatevoli
159    5,    48    |            questione di ritoccare le Regole e le Costituzioni canoniche,
160    5,    48    |             taluni che io voglia far Regole nuove, diverse dalle antiche.~ ~
161    5,    48    |     apostolico di approvazione delle Regole, come si è già detto, potuto
162    5,    48    |              suddetti il tener dette Regole senza l’assenso del Re,
163    5,    48    |              in sostanza le medesime Regole approvate dalla s. memoria
164    5,    48    |            di Regno per sapere quali Regole si presentassero a S. M.
165    5,    48    |        tenere abbracciate le antiche Regole, fatte non da me, ma da
166    5,    48    |         State allegramente! Tutte le regole del Papa, come sono i voti,
167    5,    49    |              dovevano attenersi alle Regole che avevano accettato al
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License