IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] letizia 7 letta 10 lette 5 lettera 166 lettera-apologia 1 letterale 1 letterali 1 | Frequenza [« »] 168 anime 167 proprio 167 regole 166 lettera 166 opere 164 volta 163 poveri | Theodule Rey-Mermet Il santo del secolo dei lumi Concordanze lettera |
Parte, Capitolo
1 1, 5 | perché sembra contrario alla lettera della Scrittura, anche se 2 1, 10 | giustizia e dell’equità sulla lettera della legge per il civile. 3 1, 12 | questa convinzione: se la lettera del diritto, iniquamente 4 1, 12 | e l’equità vincono sulla lettera della legge”, si fece una 5 1, 12 | Convinto di stare con la lettera del diritto (al momento 6 2, 13(28)| Risposta apologetica ad una lettera d’un religioso..., Monza 7 2, 14(9) | Lettera ad religioso amico, 3: Marietti, 8 2, 16 | trenta, Mons. Falcoia, in una lettera, nella quale sottolineerà “ 9 2, 19 | Più semplicemente dalla Lettera II di Alfonso ad un vescovo 10 2, 21 | suore con un’ “ultima ” lettera:~ ~“Benedette figlie del 11 2, 21 | cordialmente pregarvi in questa lettera, che stimo sia l’ultima. 12 2, 21 | D.M. per me...”.~ ~Questa lettera ufficiale, presentata forse 13 2, 21 | Padre Spirituale qualche lettera segreta per mano del Padre 14 2, 21(6) | È la famosa lettera del marzo 1733, che si trova 15 2, 21 | pericolosa infermità dalla lettera di nostra Madre e mi à dato 16 2, 21 | costatava Falcoia nella lettera inviatagli da Scala il 4 17 2, 21 | del Signore.~ ~Partita la lettera, la Crostarosa cominciò 18 2, 21 | il contenuto; così sulla lettera che ora abbiamo citato pose: “ 19 2, 21 | Gli echi di questa lettera e di altre confidenze furono 20 2, 22 | sembra che Alfonso, in una lettera a Maria Celeste di fine 21 2, 22 | che, appena ricevuta la lettera di Maria Celeste, corse 22 2, 22 | leggeranno questa nostra lettera facciamo noto e con giuramento 23 2, 22 | necessario divulgare la sua lettera, così anche un altro amico 24 2, 22 | largamente vincente.~ ~Con la lettera di Fiorillo in una tasca 25 2, 22 | fu però qualcuno che la lettera di Fiorillo non riuscì a 26 2, 22 | altri? Gli indirizzò una lettera di aspri rimproveri 13 .~ ~“ 27 3, 23 | lumi”9 .~ ~Con la stessa lettera Falcoia comunicava d’essersi 28 3, 23(11)| Stessa lettera, pp. 111-112.~ ~ ./. 29 3, 23 | collega di Castellammare una lettera, dal tono lusingatore ma 30 3, 23 | del vescovo, datata 26, la lettera di Celeste, la presenza 31 3, 23 | leggere la stimatissima lettera di V. S. Ill.ma in cui mi 32 3, 24 | presto dividersi. Conservo la lettera dell’aggarbatissimo Monsignore 33 3, 24 | prelato, che nella stessa lettera dichiarava “andar tirando 34 3, 24 | illusione! Nella stessa lettera: “Ho Suor Maria Celeste 35 3, 24 | Istituto maschile, nella lettera del 20 aprile 1733 al suo 36 3, 24 | malgrado che Alfonso con una lettera severa avesse creduto riportare 37 3, 24 | Dio? Ad ogni modo questa lettera fu un ulteriore passo di 38 3, 24 | Alfonso allora le “scrisse una lettera di un foglio” (cioè sedici 39 3, 24 | prelato: “ Mandatemi la lettera scritta a Celeste ” (16 40 3, 24 | 16 marzo); poco dopo: la lettera “scritta a Celeste non l’ 41 3, 24 | appresso ”; infine: “ La lettera di Celeste è giudiziosissima. 42 3, 24 | Sembra perciò che la lettera fiume non sia stata scritta 43 3, 24 | Malgrado tutto ciò, la lettera fu per lei un colpo terribile, 44 3, 24 | superiore? Alfonso nella lettera a Celeste mostrava di non 45 3, 25 | momento che nella stessa lettera del 3 giugno Falcoia annunziava:~ ~“ 46 3, 25(7) | Cf. La lettera nella quale Falcoia parla 47 3, 25 | già non c’era più: nella lettera il “ mio ” e il “caro” sono 48 3, 26 | aveva ricevuto istanze per lettera: “ Mi scrive con premura 49 3, 26 | lasciare lui, che scriveva lettera abbondanti, a digiuno di 50 3, 26 | Castellammare, latore di una sua lettera. La risposta del Direttore, 51 3, 26 | vescovo di Castellammare nella lettera dell’8 maggio, con la quale, 52 3, 26 | invitato il 3 luglio con una lettera nella quale il nascente 53 3, 26(13)| Questa importante lettera è stata pubblicata in “ 54 3, 26 | atteggiarsi a fondatore e nella lettera al giovane Mezzacapo si 55 3, 26 | Tosquez, come emerge dalla sua lettera di quattro mesi prima al 56 3, 26 | disbrigò finalmente con una lettera esclusiva E’ vero, diceva 57 3, 26 | laconicità, Alfonso annotò sulla lettera:~ ~ ~ ~ ./. 1. Non vi è 58 3, 27 | mise subito al corrente per lettera Falcoia e Alfonso, dando 59 3, 27 | decisione: la stessa sera, con lettera di Sportelli, incaricò Marocco 60 3, 27 | Saragnano, da dove inviò una lettera scritta con le lagrime: “ 61 3, 28 | si esprimeva così in una lettera a re Carlo di Borbone del 62 3, 28(2) | la III parte della selva, lettera ad un religioso amico (1761), 63 3, 28(2) | di cinque punti (1768), Lettera ad un vescovo novello (1771) 64 3, 28 | appunto, scrisse nella sua Lettera ad un Vescovo novello, è 65 3, 29 | eloquente bilancio nella lettera ad Alfonso del 18 febbraio 66 3, 29 | la maniera da tenersi, la lettera che deve scrivere a Mgr. 67 3, 29 | desideri e l’Istituto”9 .~ ~La lettera del cardinale a Falcoia, 68 3, 29 | porta aperta colla dura lettera, redatta da Sportelli il 69 3, 29 | come proverà il resto della lettera. Però era già troppo l’averlo 70 3, 29 | Torniamo però alla lettera del 6 luglio:~ ~“In secondo 71 3, 29 | ai vescovi del Regno la lettera Gravissimum Supremi Apostolatus 72 3, 29 | Liguori e Sarnelli.~ ~La lettera parte da una constatazione: “ 73 3, 29 | vescovi del mondo intero una lettera per incoraggiare l’orazione 74 3, 30 | in seguito soprattutto lettera morta come le altre, per 75 3, 30 | dopo... ma leggiamo la sua lettera del 23 giugno 1744, nella 76 3, 30 | richiami al riguardo, come la lettera del 13 marzo 1736 al P. 77 3, 30 | comprarla ”.~ ~A una tale lettera, Alfonso dovette impallidire, 78 3, 31(18)| Redemptor Hominis (1979), n. 20; Lettera ai vescovi per il Giovedì 79 3, 31 | inviava questa entusiastica lettera al P. Saverio Rossi:~ ~“ 80 3, 32 | e a queste missioni: la lettera Gravissimum dell’8 settembre 81 3, 32 | stesso alla disputa con la lettera del 22 febbraio, accontentandosi 82 3, 33 | della casa, Villani, una lettera sofferta, con questa decisione:~ ~“ 83 3, 33 | indirizzò a Mazzini una lettera destinata alle due comunità 84 3, 33 | non ancora una residenza), lettera fondamentale in cui deliberatamente 85 3, 33 | Dico la verità, la vostra lettera mi ha sturbato un poco. 86 3, 33 | approvazione, leggo la vostra lettera, fatta così riserbata, con 87 3, 33 | di Pagani, ma la vostra lettera m’ha pieno di confusione, 88 3, 33 | Proseguiva poi nella sua lettera con tono ottimista:~ ~“In 89 3, 33 | Adnotationes ad Busembaum con una lettera in latino nella quale, una 90 3, 33 | distanze dallo spirito e dalla lettera di quelle Regole: “Ci sono 91 3, 33 | se ne è conservata ]a sua lettera, di trattarci come ci trattano 92 3, 34 | Pubblicò allora nel 1746 una Lettera ossia dissertazione sopra 93 3, 34 | tenterà di falsificare la lettera apostolica finale, perché 94 3, 34 | al rettore maggiore una lettera piena di delusione, perché 95 3, 34 | scrisse all’inizio della lettera: “Gloria Patri! L’approvazione 96 3, 34 | annunziata da Villani (lettera del 21 gennaio) per sabato 97 3, 34 | corriere finalmente portò una lettera con l’indirizzo di mano 98 3, 34 | segretario ai Brevi, promulgò la lettera apostolica Ad Pastoralis 99 3, 34 | Redentore. Il 28 ultima lettera di Villani: “ Mercoledì 100 3, 35 | Pietro Cimafonte, e una lettera nella quale questi spiegava 101 3, 35 | poi si sia sfuriato per lettera con il “ colpevole ”. E 102 3, 35(27)| Questa lettera importante è in Contributi, 103 3, 35 | capaci di strappare? In una lettera del 4 luglio 1753, Alfonso 104 3, 36 | Dieci giorni dopo questa lettera (8 aprile), Alfonso di ritorno 105 3, 36 | Gli fu presentata una lettera delle suore di Scala:~ ~- 106 3, 36 | Don Roberto una lettera che è doveroso sottolineare:~ ~“ 107 3, 36(29)| La lettera è in DELERUE, op. cit., 108 3, 37 | ministro Giovenale lesse la lettera del superiore generale: “ 109 3, 37 | SS. Redentore”3 .~ ~È una lettera tipica del P. de Liguori, 110 3, 37 | si sentì in dovere di una lettera all’amico diventato suo 111 3, 37 | Pazienza, Don Alfonso! La “lettera da Benevento” arrivò: Villani 112 3, 37 | 20 ducati e una calorosa lettera di Mons. Andrea Lucchesi, 113 3, 37 | sacerdoti con una ammirevole Lettera... ove si tratta del modo 114 3, 37 | necessario. - Conservatevi questa lettera... perché io non ho tempo 115 3, 37 | preferiti e per loro fu la prima lettera dell’anno: per loro e per 116 3, 37 | di successori; una lunga lettera di chi aveva fatto voto 117 1, 38 | credette ai suoi occhi: la lettera di Mons. Andrea Negrone, 118 1, 38 | Immediatamente Alfonso redasse una lettera di rinunzia indirizzandola 119 1, 38 | trovarlo Mons. Borgia con una lettera confidenziale di Spinelli ( 120 1, 38 | in questi termini nella lettera al fratello:~ ~“In quanto 121 1, 40 | breve significarvi”.~ ~Una lettera nella quale si legge l’ammirazione 122 1, 40 | con urgenza, mediante una lettera circolare, tre abusi insopportabili: 123 1, 40 | formule addolcite restavano lettera morta e, quando l’amabile 124 1, 41 | soprattutto San Nicandro. In una lettera del 20 dicembre al re Carlo 125 1, 41 | speravo che la mia prima lettera vi avesse posto in pace. 126 1, 41 | ne trovo.~ ~Questa vostra lettera mi ha dato disgusto...~ ~ 127 1, 42 | o indirizzando loro una lettera paterna. Dopo il fidanzamento, 128 1, 42 | in viaggio per Roma, una lettera di dimissioni per il Santo 129 1, 42(26)| Tannoia, citando questa lettera del 25~ ~Settembre a Villani, 130 1, 42 | vita, come emerge dalla sua lettera del 3 aprile a Remondini:~ ~“ 131 1, 42 | esinanito” 29 .~ ~Alla sua lettera di rinunzia il Santo Padre 132 1, 42(30)| 1961), pp. 367-368; la lettera di dimissione data da TANNOIA 133 1, 42 | giorno del 1767 scoprì una lettera di rinunzia non datata, 134 1, 43 | spesso; dettando questa lettera con la morte tra i denti, 135 1, 43 | Del 30 giugno 1768 questa lettera di Alfonso a Remondini:~ ~“ 136 1, 43 | soprattutto - metà della lettera - per aver combattuto i 137 1, 44 | Regno qualsiasi bolla o lettera del papa priva di exequatur 138 1, 44 | incosciente replicò con una lettera impertinente e il vicario 139 1, 44 | prego di scrivergli un’altra lettera, seguitando ad umiliarvi 140 1, 44 | circolare:~ ~“V. R. Iegga questa lettera d’ordine che mando a tutte 141 1, 44 | quattr’otto si fermò, lesse la lettera e...~ ~- Dite a Monsignore, 142 1, 44 | salute di monsignore, aprì lettera e memoriale e, saputo che 143 1, 44 | Se egli con questa lettera non mi favorisce, non mi 144 1, 44 | Ho ricevuta la vostra lettera funesta. Dico male: di quel 145 1, 45 | Alfonso dettò a Verzella una lettera in cui li ringraziava di 146 1, 45 | veniva trascritto quasi alla lettera l’annunzio delle Notizie 147 1, 45 | gli scrisse affidando la lettera all’amico cardinale Giuseppe 148 1, 45 | eccolo presentarsi con una lettera di raccomandazione di Don 149 1, 45 | mi avete portato questa lettera, non sono più in grado di 150 1, 45 | chiese al suo santo amico una lettera che aiutasse il conclave 151 1, 45 | a’ Principi, nella prima lettera in cui darà loro parte della 152 1, 45 | dimissioni furono accettate con lettera del 9 maggio 1775 e grande 153 1, 45 | vedova, e senza pastore!”. La lettera partì subito, ma il diritto 154 1, 45 | Redentoriste, gli scrisse una lettera affettuosa in cui chiedeva 155 5, 46 | Ho letto la vostra lunga lettera, dove affatto non approvo 156 5, 46 | Subito dopo questa lettera, i padri De Paola, Caione, 157 5, 47 | Alfonso in Arienzo. In una lettera del 3 novembre 1774 a Remondini, 158 5, 47 | tristezza mise da parte la lettera e Voltaire morì nel corso 159 5, 48 | febbraio 1778 aveva steso una lettera pastorale per sensibilizzare 160 5, 48 | parola per parola, la vostra lettera. Non credo che vogliate 161 5, 48 | Mons. de Liguori, con questa lettera: “V. S. Ill.ma, qual Fondatore, 162 5, 48 | con una supplica al re e lettera per Mons. Testa e per il 163 5, 48 | Marco, e le mando ancora la lettera che fo al marchese De Marco, 164 5, 48 | dal momento che in una lettera amara del 2 gennaio 1780 165 5, 48 | Pagani a De Paola questa lettera stupida e cattiva:~ ~“L’ 166 5, 48 | rapporto con una copia della lettera di Rastelli all’abate Zuccari,