Parte, Capitolo

  1 Pref           |         stupore nei quartieri più poveri ad evangelizzare gli analfabeti,
  2    1,     3    |         Governatori del Monte dei poveri vergognosi7 . Fondato nel
  3    1,     3    |      cavalieri, questo “Monte dei poveri vergognosi” aveva come fine
  4    1,     4    |          Ma che potevano capire i poveri schiavi che avevano bisogno
  5    1,     4    |           di orazione, amante de’ poveri, e nemica di se medesima.
  6    1,     6    |      Filippo V, come avvocato dei poveri, ma fu pronto nella ritirata
  7    1,     7    |           fagioli), “la carne dei poveri”, si mescolavano alla verdura (
  8    1,     8    |        ajutare in punto di morte; Poveri noi, se non avessimo questa
  9    1,     9    |    cappella del Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo: “Tre anni
 10    1,     9    |     allievo del Conservatorio dei Poveri, dal 1685 maestro di cappella,
 11    1,    10    |          abiterà l’ossessione dei poveri, ne aveva già preso istintivamente
 12    1,    10    |  ripartizione delle questue per i poveri vergognosi della nobiltà,
 13    1,    10    |         uomini con la miseria dei poveri e l’asprezza dei ricchi
 14    1,    10    |       Quale parte fu destinata ai poveri? Quale al riscatto degli
 15    1,    11    |        parte irreversibili; tutti poveri, naturalmente, dato che
 16    1,    11    |         di essere dalla parte dei poveri e dei sofferenti. L’amore
 17    1,    11    |         carità ” dei ricchi per i poveri; Napoli meravigliata non
 18    1,    11    |     definitivamente nel mondo dei poveri. La sua Novena di Natale,
 19    1,    11    |        nostro avvocato si votò ai poveri anche in un’altra confraternita
 20    1,    11    |     attraverso Napoli per i preti poveri o colpevoli; per più di
 21    1,    12    |         ferita curando quelle dei poveri, si verificò l’evento decisivo
 22    2           |           ciò che hai.~ ~Dallo ai poveri.~ ~E poi vieni, seguimi.~ ~(
 23    2,    13    |        Ordini, nuovi o riformati, poveri e ardenti di zelo, saranno
 24    2,    13    |          mammona, il servizio dei poveri e il desiderio di inquadrare
 25    2,    13    |      costume napoletano. Uomo dei poveri, non geniale ma di fede,
 26    2,    13    |         masticabile dai denti dei poveri. Che il popolo di Dio mangi:
 27    2,    14(20)|      arcivescovile e avvocato dei poveri presso la nunziatura; cf.
 28    2,    14    |   vanitosi lasciano volentieri ai poveri di cuore gli abiti che hanno
 29    2,    15    |           mandato dapprima ai più poveri, ai più disprezzati, alla
 30    2,    15    |          se stessi e per tutti “i poveri peccatori”.~ ~Durante le
 31    2,    15    |           unicalettura” di quei poveri analfabeti!); missione di
 32    2,    15    |         deserto o in un chiostro, poveri e disprezzati, per meglio
 33    2,    15    |         un figlio. Del resto quei poveri sventurati morivano tutti
 34    2,    15    |          maturi e decantati, ma i poveri cristi torturati che ci
 35    2,    16    |        sempre, ed a tutti.~ ~7. I poveri peccatori aspettano da me
 36    2,    16    |            Ancorché portato per i poveri, e per la gente minuta,
 37    2,    17    |          popolani”, alla massa di poveri e di ignoranti che penava,
 38    2,    17    |   presiedeva a tavola in nome dei poveri (non si dimentichi che nell’
 39    2,    17    |        trattiene imperiosamente i poveri . La sera allora ? Alla
 40    2,    17    |         canonico Giordano.~ ~- Da poveri ignoranti che siamo, Monsignore,
 41    2,    17    |           spartizione di beni tra poveri; economie su giochi, bisbocce,
 42    2,    17    |           nella base un gruppo di poveri per i poveri; questo gruppo
 43    2,    17    |         un gruppo di poveri per i poveri; questo gruppo prima o poi
 44    2,    18    |          votavano al fervore e ai poveri, giovani donne (fino a quindici
 45    2,    19    |          scandali occulti” 11 .~ ~Poveri sacerdoti: senza vocazione
 46    2,    19    |      insieme come la sua sottana, poveri noi!”. Lo giudicheranno
 47    2,    20    |           in forza dell’amore dei poveri, andò avanti nell’intuizione
 48    2,    20    |    annunziare la buona novella ai poveri”. E senza un minuto da perdere,
 49    2,    20    |       minuto da perdere, perché i poveri non hanno il tempo per aspettare!~ ~ ~ ~
 50    2,    20    |        anche far del bene a tanti poveri caprai, che vi dimorano,
 51    2,    20    |         poter far del bene a que’ poveri campagnuoli”4 .~ ~Presero
 52    2,    20    |          pezzo di Lucania: “Tanti poveri caprai vi dimorano abbandonati”
 53    2,    20    |         si potevano lasciare quei poveri nel loro abbandono. Era
 54    2,    20    |       Gesù Cristo in predicare a’ Poveri la Divina Parola, come egli
 55    2,    22    |         si chiamasse deposito de’ poveri e di questo si servissero
 56    2,    22    |    riporli in questo deposito de’ poveri e come cosa non propria,
 57    2,    22    |       Portate la buona novella ai poveri, a ogni creatura”) e sulle
 58    2,    22    |        popolo che, anche nei suoi poveri giacigli, era ricco di sacerdoti
 59    2,    22    |         gli “abbandonati”, perché poveri, dal momento che c’è sempre
 60    3,    23    |         suo posto un povero tra i poveri. Il segnoluminoso” di
 61    3,    23    |      scendeva sul “ pianeta ” dei poveri privi di soccorsi spirituali.
 62    3,    23    |          noi che siamo infelici e poveri5 e Alfonso si incarnò per
 63    3,    24    |     Napoli. Volete consacrarvi ai poveri? Non sono certo questi a
 64    3,    25    |        fissa erano le missioni ai poveri delle campagne dei quali
 65    3,    25    |         ajutando le anime di quei poveri paesi più abbandonati, e
 66    3,    25    |        Bomerano (1000 ab.), i cui poveri agricoltori erano i vicini
 67    3,    26    |         il centro maggiore, per i poveri campagnoli questo era troppo
 68    3,    26    | totalmente con lui al Cristo e ai poveri. Alfonso insieme a Sarnelli
 69    3,    26    |        unica soluzione offerta ai poveri per il sacerdozio, ma Alfonso
 70    3,    26    |  sacerdozio, un uomo di Dio e dei poveri. La voce di Don Giulio Torni,
 71    3,    26    |   Cappelle serotine dei quartieri poveri di Napoli.~ ~Il 19 novembre
 72    3,    27    |           a portare il Vangelo ai poveri, ai sacerdoti, mobilitando
 73    3,    27    |       Portare la Buona Novella ai poveriera il suo ritornello,
 74    3,    27    |      togliere il pane di bocca ai poveri preti del nostro paese Raddrizzatori
 75    3,    27    |        sempre di confessare i più poveri ed abbandonati; in somma,
 76    3,    27    |      carità, specialmente verso i poveri ”.~ ~ ~Così un’irresistibile
 77    3,    27    |         deve pensare a case per i poveri. Alfonso poi doveva troppo
 78    3,    27    |          Maria dei Monti e i suoi poveri in abbandono, la “grotticella”
 79    3,    27    |           nei conventi~ ~ ~ ~ ./. poveri e ferventi, dove si mangiava
 80    3,    28    |         badare all’educazione de’ poveri fanciulli nel timor di Dio
 81    3,    28    |           per gl’infermi e per li poveri invalidi a procacciarsi
 82    3,    28    |       agli abbandonati e perché i poveri contadini dovessero fare
 83    3,    29    |        anime povere e dei vescovi poveri? A Napoli avete migliaia
 84    3,    29    |      Cristo nell’evangelizzare a’ Poveri in mezzo delle Diocesi più
 85    3,    29    |  ritornava ai più abbandonati dei poveri.~ ~ ~ ~Questo lungo ministero
 86    3,    30    |        tonaca chi si occupava dei poveri abbandonati? Di qui la sua
 87    3,    30    |        stesso, povero e amico dei poveri; cuore materno con chi piegava
 88    3,    30    |       Gesù Cristo in predicare a’ poveri la divina parola, come egli
 89    3,    30    |         al servizio e in mezzo ai poveri abbandonati: “Ne avete sempre
 90    3,    31    |        prossimo e di servirlo nei poveri 19 .~ ~ ~ ~La fede, come
 91    3,    31    |        nella zona di Deliceto e i poveri ancora più poveri: gli stessi
 92    3,    31    |    Deliceto e i poveri ancora più poveri: gli stessi signori  portavano
 93    3,    31    |     pellegrini infine erano tanto poveri da essere costretti a chiedere
 94    3,    32    |        vescovi erano generalmente poveri, in diocesi troppo piccole.
 95    3,    32    |    scrittore e la miseria dei più poveri della sua congregazione
 96    3,    33    |     profitto nelle istruzioni de’ poveri Contadini, che sono ne’
 97    3,    33    |           Testatore abbia parenti poveri fino al quarto grado inclusivo
 98    3,    33    |  congregazione, delle missioni ai poveri...~ ~- Ma no, ma no, lo
 99    3,    33    |         accesso immediato dei più poveri al Signore nel tabernacolo,
100    3,    34    |           le~ ~ ~ ~ ./. anime de’ poveri della campagna, che sono
101    3,    34    |        proposito alla coltura de’ poveri con tadini, per ragione
102    3,    34    |        salute spirituale di tanti poveri contadini, che sono i figli
103    3,    34    |       Gesù Cristo in predicare a’ poveri la divina parola, come egli
104    3,    34    |        proposito alla coltura dei poveri contadini, si è stabilito
105    3,    34    |      impiegandosi in predicare a’ poveri la divina parola ”.~ ~Primo
106    3,    34    |            L’evangelizzazione dei poveri diventava una “specializzazione”
107    3,    34    | condivisione delle strettezze dei poveri, di lavoro faticoso al servizio
108    3,    34    |        Cristo evangelizzatore dei poveri.~ ~Compito dei capitoli
109    3,    35    |    polizie sono queste? Noi siamo poveri, fece severo il visitatore,
110    3,    35    |     perdere la vocazione a questi poveri giovani; ma da quel che
111    3,    35    |    riuscito alla ruina di quattro poveri giovani, che erano tanti
112    3,    35    |         Congregazione ed a questi poveri giovani, acciocché lo possiate
113    3,    35    |                    dai Vescovi ai Poveri di quei luoghi dove sono
114    3,    35    |        dagli accennati Vescovi a’ Poveri parimenti di quei Luoghi,
115    3,    35    |        vivere per evangelizzare i poveri, Liguori trovò il decreto “
116    3,    35    |  Francesco d’Assisi: “Se restiamo poveri, è sicuro che, quando noi
117    3,    35    |            sudore di un popolo di poveri, a ricoprire d’oro cortigiani
118    3,    35    |          il grandioso Albergo dei poveri, il governo si preoccupò
119    3,    36    |      élite e intanto la massa dei poveri - sacerdoti e fedeli - sarebbe
120    3,    36    |            con il Vangelo e con i poveri peccatori, Liguori, confortato
121    3,    36    |         che pensava sempre ai più poveri (in questo caso ai parroci
122    3,    36    |            Dio trascende i nostri poveri peccati, il suo progetto
123    3,    37    |         villaggi (211 focolari di poveri, 1013 anime) dominavano
124    3,    37    |        Calabria, la terra dei più poveri perché “la più lontana”,
125    3,    37    |        toccava un nuovo popolo di poveri e Alfonso esultava 29 .~ ~ ~ ~
126    3,    37    |          la gioia di aprire per i poveri un nuovo centro di luce
127    1,    39    |          da Maddaloni, ma anche i poveri, venuti a piedi. A Valle,
128    1,    40    |           la bocca dello stomaco. Poveri noi, se, per nostra negligenza,
129    1,    40    |         assistenza ai malati e ai poveri; ma non riuscirà a spuntarla
130    1,    40    |         stato necessario che quei poveri villaggi avessero costruite
131    1,    40    |   carrozza, ed applicar voleva a’ poveri ciocché devesi spendere
132    1,    40    |   Monsignore fa limosina, tutti i poveri concorrono in folla da tutti
133    1,    40    |    ricevere gratuitamente ragazzi poveri, sani moralmente e ricchi
134    1,    41    |         provincia e a livello dei poveri, vi si trovava immerso~ ~ ~ ~
135    1,    41    |          per il vescovato e per i poveri, fece vendere i 5-600 tomoli
136    1,    41    |         castigare “gli usurai dei poveri”.~ ~Munito di poteri sovrani,
137    1,    41    |        piace, ma per soccorrere i poveri” e nella Istruzione e pratica: “
138    1,    41    |        delicatezza per i decaduti poveri, ai quali la vergogna impediva
139    1,    41    |           dentro la taverna, e li poveri che gridano pietà, e me
140    1,    41    |          non far morire di fame i poveri: molti rifiutarono il loro
141    1,    41    |   soverchio, e non altro darlo ai poveri.~ ~Questa crudele indifferenza
142    1,    41    |           il di più sei tenuto ai poveri. Quando ti facesti Monaco,
143    1,    41    |           affamati del luogo.~ ~I poveri non avevano mai atteso alle
144    1,    41    |          morite in Congregazione. Poveri coloro che sono stati nostri,
145    1,    42    |           Pensando ai confessoripoveri” in latino e in carlini,
146    1,    42    |         tempo di preoccuparsi dei poveri, delle vedove, delle ragazze
147    1,    44    |       Regni di Spagna. Ecco tanti poveri Indiani abbandonati!”11 .~ ~
148    1,    44    |          ripartirono edificati, i poveri si sentirono più a loro
149    1,    44    |        era l’evangelizzazione dei poveri.~ ~Ma nel 1772 la Sicilia
150    1,    45    |          erogate in beneficio de’ poveri e delle chiese. Non volle
151    1,    45    |       Arienzo, in elemosine per i poveri e in una gratificazione
152    1,    45    |          cavalli debbo levarli ai poveri”. Il fratello Romito, comprensivo,
153    1,    45    |           i miserabili?”.~ ~Per i poveri infatti fu la desolazione:
154    5,    46    |        gloria sua.~ ~Dio ci vuole poveri e contenti della povertà,
155    5,    46    |        contenta di menare fra noi poveri una vita povera nel mangiare
156    5,    46    |    bisognava a un certo numero di poveri vergognosi 10 .~ ~Nelle
157    5,    47    |           questo “ istitutore dei poveri ”, per cui occorrevano due
158    5,    47    |       della preoccupazione per “i poveri peccatori che vivono lontani
159    5,    47    |          di questo testamento “ i poveri peccatori che vivono lontani
160    5,    47    |         per unirsi alla massa dei poveri. Attraverso uno sforzo di
161    5,    47    |      diffusione del Vangelo tra i poveri, come la musica, la pittura,
162    5,    48    |        utilità dell’insegnarsi a’ poveri villani. Tutte le cose male
163    5,    48    |      essendo di tanto profitto ai poveri peccatori. Dalla Calabria,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License