IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] figlia 21 figliani 1 figlie 26 figlio 144 figliocci 1 figliolanza 1 figliole 1 | Frequenza [« »] 148 sera 147 cardinale 144 case 144 figlio 144 villani 143 lungo 143 santa | Theodule Rey-Mermet Il santo del secolo dei lumi Concordanze figlio |
Parte, Capitolo
1 Pref | nella nobiltà napoletana e figlio di militare, studente superdotato, 2 1, 1| Santissima che, come a suo figlio, in ogni bisogno gli avesse 3 1, 1| e l’America spagnola al figlio Filippo II (1527-1598). 4 1, 1| uno dei primi biografi del figlio 6 .~ ~Ma non anticipiamo. 5 1, 2| Angelo Gasparro de Liguori figlio del Sig. D. Giuseppe de 6 1, 2| riprometteva di assicurare a questo figlio i pingui frutti del duplice 7 1, 2| liguros, illustre... e questo figlio ne sarebbe stato la prova! 8 1, 2| 1685 aveva intestato al figlio quindicenne la nuda proprietà 9 1, 2| dando alla luce il sesto figlio, Francesco, sopravvissuto 10 1, 2| con Elena d’Avenia, degno figlio di suo padre, tempra forte 11 1, 2| arriverà ad intentare contro il figlio un processo canonico presso 12 1, 3| deteneva il patronato, per il figlio quattordicenne che si deciderà 13 1, 3| La nascita di un ultimo figlio, Ercole, il 30 novembre 14 1, 3| primogenitura, tutta in favore del figlio o della figlia primogenita. 15 1, 3| governatore di Napoli, il figlio Alfonso... Ah! suo figlio, 16 1, 3| figlio Alfonso... Ah! suo figlio, il suo primogenito, il 17 1, 4| doveri Cristiani, cosi questo Figlio, che ogni altro frutto prodotto 18 1, 4| Trovava nel cuore del figlio una docilità così grande, 19 1, 4| madre e sulla fedeltà del figlio. Lungo tutta la sua vita 20 1, 7| universitari più prestigiosi, un figlio di questa terra, Tommaso 21 1, 7| capacità intellettuali del figlio e il suo ardore per il lavoro, 22 1, 7| fedeli alla verità e il figlio di Anna Cavalieri non avrebbe 23 1, 7| introdurrà giovane, quasi come un figlio nell’accademia dei grandi 24 1, 7| Baldassarre Cito, giovane figlio del magistrato Don Carlo, 25 1, 7| guardava l’orologio più di suo figlio.~ ~Una sera, era maggiore 26 1, 8| Donna Anna, che il loro figlio fosse illuminato nelle lettere, 27 1, 8| nuova e forte di fare del figlio un “signore”, un grande 28 1, 8| pena. Pensa ch’egli è il Figlio diletto dell’Eterno Padre; 29 1, 8| dice da quella croce: Vedi Figlio, se vi è nel mondo, chi 30 1, 8| Maria: il capolavoro del figlio, dell’operaio, del cavaliere 31 1, 9| Tannoia, volle che anche il figlio con perfezione ci fosse 32 1, 9| conservatorio e, oltre al figlio Domenico (1685-1757), ebbe 33 1, 10| benedizione del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo.~ ~ 34 1, 10| Trinità dell’unico Dio, Padre, Figlio e Spirito Santo, prendendo 35 1, 10| a questa poltrona per il figlio, perché c’era di meglio! 36 1, 10| succedevano di padre in figlio: ieri il nonno Federico; 37 1, 10| quotata della città; il figlio Don Domenico, era il più 38 1, 10| organizzati ogni sera dal figlio di Caravita, il quarantenne 39 1, 10| che amava Alfonso come un figlio, facevano parte anch’essi 40 1, 11| autunnale. Poi la nascita di un figlio un maledetto piccolo Cesare, 41 1, 11| era Vincenzo Bartilotti, figlio di primo letto di Virginia 42 1, 11| dal padre e respinti dal figlio con la stessa ostinazione. 43 1, 11| nei suoi studi, il nostro figlio di famiglia che cosa aveva 44 1, 11| pieno di ammirazione per un figlio più grande di lui, dal momento 45 1, 11| Liguori e il s. D. Alfonso suo figlio”. Francesco Capecelatro, 46 1, 12| Alessandro il feudo passò al figlio Giacomo, che ebbe due figlie: 47 1, 12| di Bracciano, successe il figlio Latino e quindi il nipote 48 1, 12| Per “finirlo”, l’unico figlio, Felice,~ ~ ~ ~ ./. gli 49 1, 12| 1694, il feudo passò al figlio, il granduca Cosimo III 50 1, 12| causa, corse alla porta del figlio: chiamò, bussò, insistette, 51 1, 12| domani, disse il capitano al figlio.~ ~- Signor Padre, fatevi 52 1, 12| raso al suolo la gloria del figlio e la fortuna della casa.~ ~- 53 1, 12| del baciamano, chiese al figlio di accompagnarlo; vaghe 54 1, 12| Sovrana e del suo divin Figlio 11 . Avevano vinto:~ ~- 55 1, 12| subito di sì.~ ~- Calma, figlio mio. Non sono cose queste 56 1, 12| ostinazione”. Prova atroce per un figlio tutto cuore e finezza, eppure 57 1, 12| incrinare la sicurezza del figlio, fino ai Benedettini dei 58 2, 13| il “colpo di testa” del figlio, il comandante de Liguori, 59 2, 14| Al contrario Alfonso, figlio spirituale di Filippo Neri 60 2, 14| del mondo, lo si deve al figlio del comandante della galera 61 2, 14| soggezione in cui teneva il figlio avvocato - di fornirgli 62 2, 14| marito, e coadjuvava il figlio in tutte le occasioni”25 .~ ~ 63 2, 14| caccia al “turco”26 e il figlio, preso interamente dalla 64 2, 15| dopo l’Incarnazione del Figlio di Dio, che bell’incendio 65 2, 15| fratello, come~ ~ ~ ~ ./. un figlio. Del resto quei poveri sventurati 66 2, 15| ex-avvocato di Castel Capuano, figlio del comandante della Capitana!~ ~ 67 2, 15| amava profondamente il figlio della sua carne, del suo 68 2, 16| mansuetudine”. Era pur sempre figlio del bollente comandante 69 2, 17| spirito, però egli era figlio del Liguori del secondo 70 2, 18| Alfonso de Liguori, suo figlio sacerdote, per la vendita 71 2, 18| lui l’uomo d’affari.~ ~Il figlio però non era né l’uno né 72 2, 18| Frattanto tra il padre e il figlio s’era instaurato un clima 73 2, 18| predicatore. Era la voce del figlio. Sceso da carrozza, si aprì 74 2, 18| fatto tanto soffrire quel figlio, che Dio chiaramente chiamava 75 2, 18| sé tra i singhiozzi:~ ~- Figlio mio, Io vi ho obbligazione: 76 2, 18| avete fatto conoscere Iddio: Figlio, vi benedico, e mille volte 77 2, 18| preti capaci e generosi. Figlio mio, è il tuo posto, va’ 78 2, 18| privo della presenza di un figlio, ch’ei considerava, non 79 2, 18| considerava, non più come figlio, ma come Angelo visibile 80 2, 18| poteva consigliare “suo figlio” (così fino ad allora chiamava 81 2, 18| appagano... Apra il vangelo del Figlio prediletto: quanti Tabor 82 2, 18| anticipatamente il salario, il figlio onora il padre. Ma io che 83 2, 19| nuovo mandò il suo medesimo Figlio ad insegnarci la nuova legge 84 2, 21| giovane Vergine perché il Figlio prediletto vivesse in un “ 85 2, 21| ho mandato qui questo mio figlio per tua consolatione ed 86 2, 22| cinquantasei anni diventerà “figlio” di Alfonso e lo resterà 87 2, 22| ringraziare Sua Eminenza:~ ~- Figlio mio, gli disse affettuosamente 88 2, 22| V’ho ricevuto per figlio, e confirmo il contratto; 89 2, 22| che già t’ha accettato per figlio...~ ~Sì, Signore. Non più 90 3, 23| ripetendogli tra le lacrime:~ ~- Figlio perché mi lasci... Figlio 91 3, 23| Figlio perché mi lasci... Figlio non merito io, né aspettava 92 3, 23| aspettava da te questo dolore... Figlio non mi abbandonare!~ ~Lunga 93 3, 25| Quando mai si è inteso che un figlio abbia da lasciare la vita 94 3, 25| solo Romano, superiore, era figlio del popolo), di cui tre 95 3, 26| per preparare aiutato dal figlio la crociera dalla quale 96 3, 26| trasparente freschezza 13 ~ ~“Figlio mio... mi dimandi quante 97 3, 26| questo luogo; ti rispondo figlio mio, che le pretenzioni 98 3, 26| Alfonso il 5 ottobre 1735:~ ~“Figlio mio caro, ho più consolazione 99 3, 27| anni scrisse al “ suo caro figlio ”, 68 sono del periodo agosto 100 3, 27| aprile 1735 scriveva:~ ~“Figlio mio per D. Gennaro ho capito 101 3, 27| spostato le sue ambizioni sul figlio: era l’ora di farlo vescovo... 102 3, 27| completamente il suo “ caro figlio ”.~ ~ ~Timore infondato, 103 3, 27| quale avevano ammazzato il figlio, non voleva sentir parlare 104 3, 27| odio e gli abiti del povero figlio 24 .~ ~A Priati di Cava 105 3, 27| bisognava pure, come diceva da figlio di marinaio, far “star salda 106 3, 28| fortezza quanto restarvi. Figlio del secolo dei Lumi, profondamente 107 3, 29| per superiore. Sportelli, figlio suo da sempre, che gli doveva 108 3, 30| fine. Gli aveva mandato il figlio prediletto, Don Cesare, 109 3, 30| il suo fervente servo e figlio la mattina del sabato in 110 3, 30| in favore di Sportelli, figlio affettuoso e maneggevole. 111 3, 30| di ciò che gridano questo figlio, questa croce e questo sangue 112 3, 30| storia è dovuto a quel “ caro figlio ”, del quale non misurò 113 3, 31| mondo. Invidia la sorte del Figlio, e più non pensa a Vescovadi: 114 3, 31| nostri, e della santità del Figlio, coraggioso risolve, non 115 3, 31| vivere sotto la condotta del Figlio nello stato di Fratello 116 3, 31| trattenimento; aprì carteggio col Figlio solo di cose eterne... Avendoli 117 3, 32| con dolce canto~ ~Padre, Figlio e Spirito - Santo:~ ~Tre 118 3, 32| Giuseppe aveva lasciato al figlio 200 ducati, senza pregiudizio 119 3, 32| Il povero Don Saverio, figlio del padrone di casa, non 120 3, 34| Sacra-~ ~ ~ ~ ./. mento, il figlio di san Domenico rimproverava 121 3, 34| della nostra Congregazione”; figlio primogenito insieme a Mazzini, 122 3, 35| non ce la faccio più!~ ~- Figlio, ove vai? Se lasci la Congregazione, 123 3, 35| dedicandole al suo divino Figlio:~ ~“Mio amatissimo Redentore 124 3, 35| e di questo amantissimo Figlio”.~ ~ ~“Le Glorie di Maria 125 3, 35| non possa più comandare al Figlio, sempre non però le sue 126 3, 35| altro dell’Amore a Gesù suo Figlio, che forse non meno di questo 127 3, 35| Eterno Padre in darci il Figlio; II. Della speranza in Gesù: 128 3, 36| generale di Dio è che l’uomo, figlio suo, faccia ciò che gli 129 3, 37| presente come suddito e figlio.~ ~Non occorre che io le 130 1, 38| Giambattista Remondini, padre e figlio, i più grandi stampatori 131 1, 38| legati. Questo Domenico, figlio del duca Filippo Orsini 132 1, 39| delle Massime eterne:~ ~- Figlio mio, Dio vi guardi di celebrare 133 1, 39| in questa povera casa il Figlio di Dio vive da servo! ora 134 1, 39| con tutto il cuore:~ ~- Figlio mio, queste non sono fibbie 135 1, 41| un’emottisi, scriveva:~ ~“Figlio mio caro, Dio sa la pena 136 1, 42| stanza accanto si spegneva un figlio, ormai abbandonato dai medici. 137 1, 42| proprietà mirava all’ideale del figlio unico, ma il limitare e 138 1, 43| equiprobabilista del 1762: figlio e immagine di Dio l’uomo 139 1, 44| convento di Ciorani, il figlio sacerdote Andrea aveva lasciato 140 1, 44| Marianna perché mi dia un figlio.~ ~E Alfonso questa volta, 141 1, 44| venne al mondo un terzo figlio e lo zio, condotto a Marianella, 142 1, 45| Liguori aveva voluto per il figlio Carlo nella chiesa di Largo 143 5, 47| Battista (1713-1773) e il figlio Giuseppe (1747-1811), che 144 5, 49| voglio vivere, e morire figlio della S. Chiesa ”. Gli scrupoli