IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] giovane- 1 giovanetti 5 giovanetto 3 giovani 134 giovanile 7 giovanili 1 giovanissimo 3 | Frequenza [« »] 135 agata 135 s' 135 spirituale 134 giovani 134 grazia 134 rettore 133 soprattutto | Theodule Rey-Mermet Il santo del secolo dei lumi Concordanze giovani |
Parte, Capitolo
1 1, 1| rappresentanze;~ ~ ~ ~ ./. giovani metropoli, quali New York, 2 1, 2| subito dopo esaminatore dei giovani preti e corresponsabile 3 1, 2| A quell’epoca le giovani patrizie si sposavano ordinariamente 4 1, 3| undici anni, nella casa che i giovani sposi Giuseppe e Anna de 5 1, 3| re o cardinali, forzavano giovani o vedove a entrare in monastero 6 1, 4| artigiani, commercianti, giovani nobili, dottori, ecc. Al 7 1, 4| predicazione e diretto i giovani nobili per ventotto anni 8 1, 4| Anna Cavalieri, una delle giovani colonne dell’opera, nella 9 1, 4| i genitori associavano i giovani figli alle loro pratiche 10 1, 4| sarà la Confraternita dei Giovani Nobili dell’Oratorio S. 11 1, 4| pomeriggio si ritrovava con i giovani “confratelli” per i vespri, 12 1, 4| gli uomini, soprattutto i giovani, verso Dio in un girotondo 13 1, 4| Da Pasqua a Pentecoste i giovani nobili della Confraternita 14 1, 4| immaginare l’impressione dei giovani cavalieri! Il millantatore 15 1, 5| Girolamini alla confraternita dei giovani nobili.~ ~Contemporaneamente 16 1, 5| sola Sicilia.~ ~Tuttavia i giovani cavalieri delle famiglie 17 1, 5| solo a solo con uomini, o giovani o vecchi che siano.~ ~- 18 1, 5| philosophica 32 sarà il manuale dei giovani Redentoristi del primo cinquantennio; 19 1, 7| Balbi, alle cui lezioni i giovani facevano ressa. Segno dei 20 1, 7| attirando una folla di giovani con il loro sapere e con 21 1, 7| vendette, duelli e con molti giovani trasformati in bari o furfanti 19 .~ ~ 22 1, 7| della confraternita dei giovani nobili, prima come contabile 23 1, 7| che lo accompagneranno ai Giovani Nobili dal settembre 1712, 24 1, 8| infanzia attirava numerosi giovani, formando i migliori architetti, 25 1, 9| della confraternita dei giovani nobili prima e poi di quella 26 1, 9| da varj Cavalerotti (= giovani cavalieri), vi recito anche 27 1, 9| dato che voi mobilitate giovani maestri per esercitarvi, 28 1, 10| tradizionale corsa.~ ~“I giovani nobili, notava già nel 1632 29 1, 10| costituito un circolo di giovani avi-~ ~ ~ ~ ./. di di apprendere, 30 1, 10| prendeva molto gusto e i giovani, da parte loro, avevano 31 1, 11| stretta segregazione dei giovani dai domestici e dalla strada ( 32 2, 13| quindici ai diciotto anni, giovani dai diciannove ai venticinque 33 2, 13| avere seminari di preti, di giovani” e lo stesso, verso il 1645, 34 2, 13| il proprio trasferendo i giovani degli studi umanistici al 35 2, 13| novella, gli interrogativi di giovani compagni d’apostolato, infine 36 2, 14| congregazioni, tra le quali i giovani chierici potevano scegliere 37 2, 14| altri seminaristi e alcuni giovani sacerdoti (Domenico Letizia, 38 2, 15| momento era il decano... dei giovani. Ascoltava, consultava, 39 2, 15| alla sua venuta. Quanti giovani, quanti nobili, e quanti 40 2, 17| mesi del suo seminario: i giovani chierici Giovanni Mazzini, 41 2, 17| ritrovare mariti fedeli e figli giovani pieni di amore, che non 42 2, 18| chiesto per tale missione due giovani preti capaci e generosi. 43 2, 18| comunità, di inquadrare i giovani, di assicurare il ministero 44 2, 18| acuito dall’amicizia con i giovani cinesi, dai racconti del 45 2, 18| al fervore e ai poveri, giovani donne (fino a quindici alla 46 2, 19| commercianti, artigiani, giovani), restavano fedeli al fine 47 2, 20| comunità di Visitandine con giovani~ ~ ~ ~ ./. postulanti condotte 48 2, 21| recente (1715), le suore giovani e un po’ troppo dissipate 49 3, 23| dei Cinesi, i nostri due giovani avevano incrociato Alfonso. 50 3, 26| nata dall’incontro con giovani che chiedevano di dedicarsi 51 3, 26| aprire un seminario per giovani, captando la scintilla generosa 52 3, 26| pensate” e il 12 aprile: “I giovani, che vogliono venire m’applettano 53 3, 26| sempre la stessa!~ ~Ricevere giovani era il desiderio di Liguori, 54 3, 26| Aprire la porta ai giovani? In seguito. E solo a quelli 55 3, 26| Alfonso aspettava anche giovani desiderosi di unirsi a lui, 56 3, 26| fine settembre le quattro giovani reclute della quaresima 57 3, 26| a perdere la fiducia nei giovani, che dopo la morte di Falcoia, 58 3, 26| più sicure di quelle dei giovani; dei fratelli, resterà solo 59 3, 27| versatili e da tentare i giovani e i santi.~ ~ ~ ~Perché 60 3, 28| di artigiani e operai, di giovani donne. Anche se altri missionari 61 3, 29| confraternite per i bambini, e per i giovani; L’apertura di scuole per 62 3, 29| fratelli Romualdo e Leonardo: i giovani sacerdoti Benigno Giordano 63 3, 29| la rovina ai deboli: le giovani zitelle che non sapevano, 64 3, 29| Regola, e non solo per li Giovani, ma ancora per li stessi 65 3, 31| ammissione e della formazione dei giovani indica una volontà di crescere, 66 3, 31| secondo punto e che, per i giovani, L’età di ammissione veniva 67 3, 31| compiva diciannove anni.~ ~I giovani venivano, venivano! Pagani 68 3, 31| e una buona trentina di giovani donne si consacrarono al 69 3, 31| rosario”.~ ~ ~ ~Non solo giovani, ma anche anziani prendevano 70 3, 32| Salvatore, ora già pieno di giovani fervorose 13 . Alfonso predicò 71 3, 32| sappiamo bene da quanti giovani, perché i cataloghi dei 72 3, 32| solo gli ultimi tre, i più giovani, persevereranno e saranno 73 3, 32| noviziato, dove ormai i giovani entravano numerosi. occorreva 74 3, 32| aveva aperto la porta ai giovani di 18 anni e parlato di “ 75 3, 32| l’altra spiegava ai più giovani le Institutiones philosophicae 76 3, 32| Dio, e poi il giovare a’ giovani della nostra congregazione 77 3, 32| pareva a proposito di dare a’ giovani altri libri di Morale, perché 78 3, 33| più urgenti; dall’altra i “giovani”, privi di certe radici, 79 3, 33| cento dettagli, mentre i più giovani vi si sarebbero inoltrati 80 3, 33| unanimità. Allora contro i giovani, sempre poco curanti delle 81 3, 33| necessaria per assicurare alle giovani reclute un avvenire meno 82 3, 34| un affluire di eccellenti giovani e di valenti sacerdoti. 83 3, 34| approvazione e del capitolo per i giovani Redentoristi e pubblicati 84 3, 35| Patri! vi è un concorso di giovani, che non ne possiamo più”24 , 85 3, 35| degli animatori, ma, avuti i giovani bene in mano, aveva subito 86 3, 35| Mazzini e il gruppo dei giovani si era diviso in due campi: 87 3, 35| Muscari aveva convinto quattro giovani eccellenti ma ingenui (Pasquale 88 3, 35| vocazione a questi poveri giovani; ma da quel che ho ricavato 89 3, 35| Congregazione, che sono i giovani; io, per provvedere alla 90 3, 35| prefetto e padre spirituale de’ giovani, ma sempre con timore. V. 91 3, 35| ruina di quattro poveri giovani, che erano tanti angeli, 92 3, 35| Congregazione ed a questi poveri giovani, acciocché lo possiate piangere, 93 3, 35| clamorosa partenza dei quattro giovani esaltati, Alfonso aveva 94 3, 36| gli animi di migliaia di giovani nell’ambito dell’aristocrazia, 95 3, 36| un appello missionario ai giovani moralisti “che tanto vogliono 96 3, 37| fratello Franco serve a’ Giovani. Vedete come meglio si può 97 3, 37| E prego voi, che siete giovani e restate a governare la 98 3, 37| tuttavia ogni giorno vengono giovani di spirito e di talento, 99 3, 37| improbabili: onde prego tutti, e giovani e confessori, a leggere 100 3, 37| la vita di voi, che siete giovani, può molto servire alla 101 3, 37| potranno essere accettati i giovani anche di 16 anni e la sede 102 3, 37| desiderio di vedere andare più giovani de’ nostri agli infedeli, 103 3, 37| Alfonso mandava a decine le giovani in convento, ma non qualsiasi 104 1, 38| Agata de' Goti ”, con i giovani padri Adeodato Criscuoli 105 1, 40| la rovina. Giacché ivi i giovani non vi portano lo spirito, 106 1, 40| prigione soffocante per i giovani e i loro maestri 18 ; si 107 1, 41| mariti. E persuadetevi che le giovani pigliano più affetto agli 108 1, 41| In 18 mesi perse cinque giovani, tutti per tisi. All’inizio 109 1, 42| primieramente invigilare che le giovani non s’impegnino a prender 110 1, 42| di Dio l’ammettere tante giovani ai monasterj senza vocazione? 111 1, 42| separatamente ai notabili, ai giovani e alle giovani, riunendoli, 112 1, 42| notabili, ai giovani e alle giovani, riunendoli, per confermarli, 113 1, 42| era di 44 anni. I due più giovani, Fabrizio Cimino di 30 anni 114 1, 42| incaricato proprio di iniziare i giovani agli usi e costumi dell’ 115 1, 43| incredulità: “ Queste piante (i giovani) debbonsi coltivare. Il 116 1, 43| Montesquieu? Certo quello dei giovani Redentoristi di Pagani, 117 1, 44| accompagnato dalla gioia di vedere giovani che assicuravano l’avvenire.~ ~ ~ ~ 118 1, 45| facessero altri vescovi giovani e in salute.~ ~ ~ ~Il lettore 119 1, 45| desolazione: le pentite, le giovani senza risorse e numerose 120 5, 46| passati una buona parte dei giovani: “ per la singolare dolcezza ” 121 5, 46| 1764, non mancavano alcuni giovani scalpitanti, anche perché 122 5, 46| che dovrebbe essere ai più giovani e recenti specchio di edificazione 123 5, 46| che noi abbiamo più buoni giovani che erano venuti già per 124 5, 47| salvezza di tanti miseri giovani, che per amore della libertà 125 5, 48| non avessimo presi nuovi giovani per supplire a’ soggetti 126 5, 48| se dovessimo licenziare i giovani che vogliono venire ad ajutarci, 127 5, 48| permetteva di accettare giovani per formarli al ministero 128 5, 48| sentimenti miei.~ ~Qui tutti i giovani fanno fracasso.~ ~Vi prego 129 5, 48| giorno contro il gruppetto di giovani che ormai assistevano il 130 5, 49| di Scifelli, con ventidue giovani.~ ~Prego Dio che sempre 131 5, 49| nella sua Passione .~ ~I giovani che mi accompagnano mi consolano 132 5, 49| Alfonso! Il suo studentato, giovani e professori, aveva passato 133 5, 49| bisognava ripartire da zero. I giovani, è vero, continuavano fortunatamente 134 5, 49| esercizianti, soprattutto dei giovani, in quella settimana santa,