Parte, Capitolo

  1 Pref           |       esigeva che in ogni caso di coscienza si adottasse l'opinione
  2    1,     4    |          attinse senza dubbio una coscienza più viva, forse un po’ ansiosa,
  3    1,     7    |        sette maestri di statura e coscienza universitaria, tra i quali -
  4    1,     8    |  ritrovarlo per qualche affare di coscienza tanto Diocesani, che Forastieri,
  5    1,    10    |         popolo si imponevano alla coscienza del giovane magistrato,
  6    1,    10    |     perché sono perniciose per la coscienza, e pel decoro.~ ~2. Non
  7    1,    11    |     cavaliere, per delicatezza di coscienza attinta dallo Spirito Santo,
  8    1,    12    |            Senz’altro per cattiva coscienza e nella speranza di prevenire
  9    1,    12    |           III de Medici. In tutta coscienza arrivò a questa convinzione:
 10    1,    12    | sospettarono il dramina della sua coscienza: “Molte cause si perdono,
 11    1,    12    |      corte, si fecero perciò una “coscienzacontraria al Gravina, a
 12    2,    13    |        pretende che nel dubbio di coscienza si è sempre tenuti a mettersi
 13    2,    13    |        trenta pagine impegnano in coscienza il sacerdote a rifiutare
 14    2,    13    |         Alfonso, i suoi drammi di coscienza, il colpo di genio con il
 15    2,    14    |        diario spirituale (Cose di coscienza), che avrà sempre in tasca,
 16    2,    14    |         ecclesiastico! Un caso di coscienza per Alfonso: dare tempo
 17    2,    15    |  difficoltà pastorali e i casi di coscienza più comuni nelle missioni
 18    2,    17    |        poco denaro di casa; nuova coscienza professionale in migliaia
 19    2,    18    |        Abramo - ma forse ne aveva coscienza - “partì senza sapere dove
 20    2,    18    |      scritto all’inizio, “cose di coscienza”: problemi personali e risposte
 21    2,    18    |            discussioni di casi di coscienza, direttive pastorali. A
 22    2,    18    |            riportano un “esame di coscienza” del diacono su alcuni “
 23    2,    18    |  procurarsi col grave danno della coscienza per l’inquietudine, e della
 24    2,    18    |       reciterebbe l’officio, e la coscienza sempre sarebbe inquieta
 25    2,    18    |          che Pagano parlava a una coscienza timorata e Alfonso leggeva
 26    2,    20    |     allora, né mi facevo esami di coscienza; una felice fatalità mi
 27    2,    20    |          personale. Il cuore e la coscienza gli facevano lo stesso discorso:
 28    2,    21    |           rendimenti de’ conti di coscienza alla conzaputa Superiora;
 29    2,    21    |       opposte creò un problema di coscienza per aver ritardato la gloria
 30    2,    21    |          gioia, nelle sue Cose di coscienza a pagina 36:~ ~“Unito in
 31    2,    22    |       aveva colpito il cuore e la coscienza a S. Maria dei Monti? Rivedeva
 32    2,    22    |          di tutto: il suo caso di coscienza di fronte agli abbandonati
 33    2,    22    |      pagina 56b delle sue Cose di coscienza quanto gli disse:~ ~“Fiorillo:
 34    2,    22    |            L’equilibrio della sua coscienza, subito tormentata, non
 35    2,    22    |           contratto ”? Le Cose di coscienza nelle pagine 63 e 64 ne
 36    2,    22    |   precetti di Pagano circa la mia coscienza, confirmatimi da lui per
 37    3,    23    |         il suo nuovo direttore di coscienza lunghi colloqui, certamente
 38    3,    23    |       pagina 66 delle sue Cose di coscienza:~ ~“Obbedienza di Falcoia
 39    3,    23    |          non poteva~ ~ ~ ~ ./. in coscienza rimettere in discussione
 40    3,    23    |    portata, illuminante sulla sua coscienza profonda di fondatore e
 41    3,    24    |    direzione di Mons. Falcoia, in coscienza non posso.~ ~Mentre invano
 42    3,    24    |          proprio pugno; infine la coscienza le vietava assolutamente
 43    3,    25    |        all’orazione, all’esame di coscienza o a tavola, suonava la campana,
 44    3,    25    |     obiezioni, per dovere solo di coscienza, però, dato che il cuore
 45    3,    25    |            Svegliare vivamente la coscienza, guardandosi dal colpevolizzarla
 46    3,    26    |  tormentava fin nell’intimo della coscienza a Mons. Falcoia e al P.
 47    3,    26    |      priorità alla ragione e alla coscienza personale nelle scelte.
 48    3,    27    |            di cui del resto aveva coscienza, era terminato e che era
 49    3,    27    |       apprensivo” solo per la sua coscienza e dal 1734, in pieno accordo
 50    3,    27(2) |                      AGR, Cose di coscienza, p. 41; TELLERIA, I, p.
 51    3,    27(20)|           pp. 27-28; AGR, Cose di coscienza, pp. 81-82.~ ~ ./. 
 52    3,    27    |          felici di aprire la loro coscienza al cuore del santo.~ ~E
 53    3,    27    |            perciò alcun legame in coscienza, tanto meno di consacrazione
 54    3,    27    |         di proprio pugno e, nella coscienza, legava tanto fortemente
 55    3,    28    |           1 ) il peccatore prenda coscienza della posta in gioco e del
 56    3,    29    |     necessario per mettere la sua coscienza in pace e la sua vita su
 57    3,    29    |          separa da lui (di qui la coscienza subito allarmata di Alfonso),
 58    3,    29    |       mentre si faceva un caso dl coscienza il restarvi, il Direttore
 59    3,    29(28)|                       Cf. Cose di coscienza, p. 47; C. BENEDETTI, Posizioni
 60    3,    30    |          ubbidiente per dovere di coscienza e certo dell’amicizia di
 61    3,    30    |         materia, pigl’il conto di coscienza ogni mese, da ciasched’uno:
 62    3,    30    |           dopo Compieta; esame di coscienza prima di pranzo, e prima
 63    3,    30    | intuizioni 19 ; nelle sue Cose di coscienza ne aveva steso una sintesi
 64    3,    31    |         mondo il suo direttore di coscienza e essendo il suo “supplente”
 65    3,    32    |         Dio e della Chiesa, nella coscienza dei propri peccati e nei
 66    3,    32    |       sentiva come un problema di coscienza.~ ~Non pretendeva assolutamente
 67    3,    32    |           addossa gran pesi sulla coscienza”.~ ~E’ questo uno dei tratti
 68    3,    32    |           della mentalità e della coscienza di Alfonso: la responsabilità
 69    3,    32    |        non sentirsi tranquilli in coscienza con le missioni centrali
 70    3,    32    |      autori più solidi ai casi di coscienza più comuni nelle confessioni;
 71    3,    33    |        Borbone “questo re, pio di coscienza e di pratiche, inclinava
 72    3,    33    |       incredulo re, o re largo di coscienza... ma l’Infante don Carlo,
 73    3,    33    |           Ma non mi fido farlo in coscienza. M’immaginava che V. R.
 74    3,    33    |           la sua posizione, ma la coscienza ora lo riportava al suo “
 75    3,    35    |          soprannaturale con piena coscienza fin dalla sua concezione?
 76    3,    35    |      prese il posto delle Cose di coscienza. Il titolo del progetto
 77    3,    36    |        dell’uomo, l’autorità e la coscienza, la grazia e la volontà.~ ~
 78    3,    36    |           e colpa imputabile alla coscienza. L’unico conflitto possibile
 79    3,    36    |      prima con i suoi scrupoli di coscienza, poi con le sue angosce
 80    3,    36    |  moderazione 9 . Avendo optato in coscienza per il probabilismo, adottò
 81    3,    36    |         doveri restano dubbi e la coscienza allora diventa come un tribunale
 82    3,    36    |     quanto debba o possa fare, la coscienza può superare la sua indecisione
 83    3,    36    |         per la sua delicatezza di coscienza, a prezzo di dolorosissime
 84    3,    36    |          a Alfonso, mentre la sua coscienza delicata diventava come
 85    3,    36    |           mi ha paruto secondo la coscienza... E così V. S. non dubiti
 86    3,    36    |      molto più rari, nei quali la coscienza è indecisa e non sa come
 87    3,    36    |         come si suol dire? No, la coscienza deve uscire da questo pantano
 88    3,    36    |   manifesta chiaramente nella sua coscienza individuale. In altre parole,
 89    3,    36    |      analisi di Dio, quello della coscienza personale secondo la quale
 90    3,    36    |         stesso delle morali della coscienza non è sorto quel monumento
 91    3,    36    |      scrupolosamente pesate dalla coscienza di un santo, che rendeva
 92    3,    36    |      piccola parte; non si può in coscienza farlo ritrovare del tutto
 93    3,    37    |         specialmente nel conto di coscienza, se loro bisogna qualche
 94    1,    40    |       questo peso pastorale della coscienza simbolicamente nel Monte
 95    1,    40    |        resistenze o l’accresciuta coscienza delle proprie responsabilità
 96    1,    40    |     licenziò zio e nipote: la sua coscienza non si intaccava .~ ~Al
 97    1,    40    |       paesi.~ ~ ~ ~Questa precoce coscienza dei bisogni della propria
 98    1,    41    |         che è peggio, inquieto di coscienza. E così è meglio che sia
 99    1,    41    |         Villani, suo direttore di coscienza, dovette cambiare aria -
100    1,    41    |          Morale il trattato sulla coscienza. Vi si assorbì talmente
101    1,    42    |         ognuno si serve colla sua coscienza .~ ~Ricevuto con tale generosità
102    1,    42    |           si era fatto un caso di coscienza nell’estate 1763 il passare
103    1,    42    |          io voglio star quieto di coscienza...~ ~Io sto certo che, tre
104    1,    42    |     scappare da tante angustie di coscienza e da tanti contrasti e dissapori;
105    1,    42    |         il suo bilancio, fatto in coscienza e per essere tenuto segreto,
106    1,    42    |         che stanno imbrogliati di coscienza. Io, nella mia diocesi,
107    1,    43    |          Vaticano II per prendere coscienza effettiva del fatto che
108    1,    43    |     finire il solo trattato della Coscienza; e per finirlo non vi basteranno
109    1,    43    |        più lunghi di quello della Coscienza, appena basteranno due altri
110    1,    43    | certamente non posso rivocarmi in coscienza, e se bisogna, di nuovo
111    1,    43    |          tengo doversi seguire in coscienza; e tengo che non istà in
112    1,    43    |       tengo che non istà in buona coscienza chi vuole obbligare i penitenti
113    1,    43    |        fiderei, senza scrupolo di coscienza, dar loro la facoltà di
114    1,    43    |           presentatagli dalla sua coscienza come notevolmente più probabile.
115    1,    43    |           aveva brutalmente preso coscienza dei disastri crescenti operati
116    1,    44    |         necessità valutata da una coscienza matura. Essa esigeva anche
117    1,    45    |  cannuccia.~ ~Subito, liberata la coscienza, Alfonso fu preso dalla
118    1,    45    |         potrà ammetterli in buona coscienza.~ ~Bramerei inoltre che
119    5,    46    |         esponevano un problema di coscienza. Tra i corrispondenti abituali
120    5,    46    |     quest’ultimo sentiva forse la coscienza interpellata dal fatto che,
121    5,    46    |   raddrizzamento nel quale la sua coscienza di fondatore si sentiva
122    5,    47    |    sottili risolutori dei casi di coscienza, ma manuale per i confessori (
123    5,    48    |       Ripeto: assicuratevi in mia coscienza che non vi è cosa contro
124    5,    48    |          obbligava nel foro della coscienza13 . Eppure rimase sorpreso
125    5,    49    |                2° Incarichiamo la coscienza de’ Rettori locali che non
126    5,    49    |           per discarico di nostra coscienza, raccomandiamo ancora in
127    5,    49    |     terribilmente il campo di una coscienza, che il~ ~ ~ ~ ./. vecchio
128    5,    49    |           uno dei rari momenti di coscienza, disse: “Eccomi qua, mio
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License