Parte, Capitolo

  1 Pref       |         sud.~ ~Non è facile essere santi; non è facile rompere con
  2    1,     1|     dedicato ai gloriosi Martiri i Santi Cosma, e Damiano. Reggeva
  3    1,     1|            e il più napoletano dei santi”.~ ~ ~ ~
  4    1,     2|           Michel Angelo quella dei santi festeggiati il giorno della
  5    1,     3|            ai busti di argento dei santi patroni di Napoli nel 1840
  6    1,     4|            preci in onore di altri santi; ch’era attenta a non farli
  7    1,     4|          Maggiore o dei Teatini ai Santi Apostoli 18 , la comunità
  8    1,     4|           Benché del quartiere dei Santi Apostoli, a due passi dai
  9    1,     4|       feste e festicciuole di varj santi ”. E aggiunge: “Trovava
 10    1,     4| partecipare alle loro devozioni ai santi. Tutto ciò poteva portare
 11    1,     4|     ragazzate e della vivacità dei santi in erba. Se le mura, le
 12    1,     5|          Che leggere! Che santo! I santi stanno in paradiso, ma i
 13    1,     5|           stanno in paradiso, ma i santi che stanno in terra son
 14    1,     7|     vissuti e morti di recente due santi, Gaetano da Thiene (1547)
 15    1,     9|              il più napoletano dei santi”.~ ~Un viaggiatore francese
 16    1,    10|          sala a volta, gallerie di santi, papi e cardinali dell’ordine
 17    1,    10|          che Dio mi aiuti e questi santi Vangeli”.~ ~Questo giuramento
 18    1,    10|           che trasformava i luoghi santi in riparo paradisiaco per
 19    1,    11|          bisogno di cristiani e di santi; il foro però ben presto
 20    1,    11|          slittare via? La vita dei santi è intessuta di grazie decisive
 21    1,    11|           Alfonso proclamerà che i santi esercizi del 1722 erano
 22    1,    12|       nella lettura delle vite dei santi, trovando soprattutto il
 23    1,    12|            fino ai Benedettini dei Santi Severino e Sossio, dove
 24    2,    13|     prelati sibaritici e autentici santi, grandi letterati e vicari
 25    2,    14|      favorisce anche lo studio dei santi Padri dell’Oriente e dell’
 26    2,    14|         gli~ ~ ~ ~ ./. scritti dei santi 10 per conoscere Dio e per
 27    2,    14|       concretamente il Vangelo. “I santi sono il Vangelo vissuto”,
 28    2,    14|        Avila e Francesco di Sales, santi non cari al “devozionalismo”
 29    2,    14|            Dio, della Vergine, dei santi, tanto che, dopo la visita
 30    2,    15|           popolo. Dio è amore e “i santi vanno fin nell’inferno”.~ ~
 31    2,    15|         martirio, ciò che armava i santi contro se stessi era l’esigenza
 32    2,    16|           a trattare col Santo de’ Santi.~ ~5. Il popolo Cristiano
 33    2,    16|        richiesta gli fecero per li Santi Esercizj, e per altri sermoni;
 34    2,    16|        farà sorgere una legione di santi.~ ~ ~ ~
 35    2,    17|         riguardo alle immagini dei santi, le indecenti processioni
 36    2,    17|     racconti edificanti di vite di santi, preparazione alle feste
 37    2,    17|      serotine formarono~ ~ ~ ~ ./. santi, mentre le preghiere vocali
 38    2,    17|   Barbarese, i Nardone e gli altri santi del Mercato e del Castello
 39    2,    18|            per la festa di tutti i Santi, qualche volta in cattedrale
 40    2,    18|       tabernacolo.~ ~L’esempio dei santi lo stimolava ancor più delle
 41    2,    18|           il tempo per predicare i santi esercizi qua e  per Napoli,
 42    2,    19|           sono stati mandati altri santi operai a predicare il vangelo
 43    2,    19|             La missione di tutti i santi allo Spirito Santo lo tenne
 44    2,    20|         montagna.~ ~- Poi darete i santi esercizi al monastero, domandarono
 45    2,    21|         Falcoia, che diede anche i santi esercizi al conservatorio
 46    2,    21|            e prima dell’inizio dei santi esercizi condusse la sua
 47    2,    21|         spiritualità e sei vite di santi .~ ~Ma le suore di Scala
 48    3,    23|           che m’assista con i suoi santi lumi9 .~ ~Con la stessa
 49    3,    24|            seguitate l’altre, ed i santi esercizi, con la benedizione
 50    3,    24|         essersi ingannata: tanti “ santi ” e “ sante ” la perseguitavano
 51    3,    24|     Celeste... Che Alfonso e altri santi abbiano emesso liberamente
 52    3,    25|             Ora in Napoli anche li santi di qui dicono che la fondazione
 53    3,    25|       erano uomini d’altra tempra, santi dalle virtù eroiche, pietre
 54    3,    26| pretendiamo qui dl farci veramente santi coll’aiuto di Gesù, e di
 55    3,    26|            di Dio, delle gesta de’ Santi e dello zelo delle Anime.
 56    3,    26|         letto aveva nelle vite de’ Santi. Questo tenore di vita esigeva
 57    3,    26|     disertavano e restavano solo i santi. Ma Alfonso lo dava per
 58    3,    26|          Rendina. V’erano però dei santi - Liguori, Mazzini, Rossi
 59    3,    27|      evangelico di una comunità di santi riuniti in Gesù Cristo;
 60    3,    27|           da tentare i giovani e i santi.~ ~ ~ ~Perché fu necessario
 61    3,    28|           ha di uomini più dotti e santi nella Chiesa, ve ne sia
 62    3,    28|      castighi di Dio, speranza nei santi e credula attenzione ai
 63    3,    29|           fondato su una decina di santi, dovette dirsi: Distacco,
 64    3,    29|                   La parola di due santi, ripercuotendosi al “vertice”,
 65    3,    30|            confermare le anime ne’ santi propositi fatti, con istruzioni,
 66    3,    30|      divina parola ed a prendere i santi sagramenti ” (Cossali, 1748) 18 .~ ~
 67    3,    30|             come agiografo dei più santi di questi (Sarnelli, Curzio,
 68    3,    30|            uomini sulla trentina e santi: li rispettava troppo per
 69    3,    31|        orazione e lettura di libri santi era tutta la sua occupazione:
 70    3,    31|          si vogliano far veramente santi; altrimenti anderà in fumo
 71    3,    32|       dall’esperienza, che vescovi santi e zelanti erano capaci di
 72    3,    32|           sue preoccupazioni a due santi sacerdoti della sua diocesi,
 73    3,    33|            di una congregazione di santi, possibile futuro vivaio
 74    3,    33|            le Anime. I sermoni de’ Santi si fanno per imitarsi; quando
 75    3,    34|           anime del purgatorio o i santi del cielo.~ ~Dopo aver interrogato
 76    3,    34|       mancando chi loro ministri i santi sagramenti e la divina parola,
 77    3,    34|      guerra 19 .~ ~ ~ ~Se i grandi santi si affermano nelle grandi
 78    3,    34|        tanti altri, uomini fatti e santi già ben cesellati, al loro
 79    3,    35|      grazie tutte conformi a’ suoi santi desiderj, cioè di perseveranza
 80    3,    35|          apprendere la scienza dei santi, ch’è la scienza di amare
 81    3,    36|            ammirazione per i tanti santi intorno a sé, da quelli
 82    3,    36|       volte predicato) - . Tutti i Santi si sono salvati, e fatti
 83    3,    36|           si sono salvati, e fatti santi col pregare.~ ~Tutti i dannati
 84    3,    37|           questi principi) a farci santi ed a salvarci da santi.
 85    3,    37|       farci santi ed a salvarci da santi. Chi vorrà nella Congregazione
 86    3,    37|           fare, se non ci facciamo santi? Stiamo a gabbare il mondo,
 87    3,    37|             che ci stima tutti per santi, ed a far ridere, nel giorno
 88    3,    37|      quello che hanno desiderato i Santi: d’essere disprezzati, come
 89    3,    37|          lo sappiamo... facciamoci santi ed amiamo Gesù Cristo assai,
 90    3,    37|           Siate buono, formate dei santi!” - si sentono in questi
 91    3,    37|           Indie, e poi non fossimo santi, a che ci gioverebbe?”22 .~ ~“
 92    3,    37|           Congregazione? Per farci santi. Ma quando cominciamo? Quando?”.~ ~ ~
 93    3,    37|          in aiuto, se volete farvi santi.~ ~Animo, allegramente!
 94    3,    37|        Animo, allegramente! fatevi santi ed amate assai Gesù Cristo
 95    3,    37|         sangue e la vita.~ ~Fatevi santi e pregate Dio per me, povero
 96    1,    38|        Vescovado, debbo imitare li Santi Vescovi, e non mi state
 97    1,    39|     canzoni divote, ed in discorsi santi col P. Villani. Ogni mattina
 98    1,    40|          lettura a tavola (vite di santi e storia della Chiesa).~ ~
 99    1,    42|         poi il battistero, gli oli santi, gli altari (“Che fine han
100    1,    42|       soprattutto sotto il nome di santi, che è inutile enumerare
101    1,    42|            farci. Le preghiere de’ santi presso Dio son preghiere
102    1,    42|          della Vergine e di alcuni santi La terza e la quarta parte
103    1,    43|           allora era di moda per i santi personaggi, ma con il Crocifisso
104    1,    43|           Ella ha fatto nei giorni Santi, ritirarsi dal mondo a Dio,
105    1,    44|        soggetti che vogliano farsi santi; e basta che ne restino
106    1,    44|        molti, ma che siamo buoni e santi”.~ ~Attraverso questi anni
107    1,    44|       ottenerci la grazia di farci santi”.~ ~ ~ ~
108    1,    45|          Vergine, una preghiera ai santi protettori e un De profundis
109    5,    46|          dei cristiani riguardo ai santi in generale e ad Alfonso
110    5,    47|    racconti evangelici, di vite di santi, di opere che nutrivano
111    5,    49|           leggere le vite dei suoi santi preferiti: Teresa di Gesù,
112    5,    49|       veggono ancora de’ cocchieri santi.~ ~- Cocchieri santi a Napoli,
113    5,    49|     cocchieri santi.~ ~- Cocchieri santi a Napoli, riprese Alfonso
114    5,    49|            Gloria Patri, cocchieri santi a Napoli! 23 .~ ~ ~ ~Il
115    5,    49|     diversamente: “Reso inteso de’ santi desiderj di questi due Tedeschi,
116    5,    49|          nei semplici, un cuore di santi e grandi santi ”31 .~ ~ ~1
117    5,    49|            cuore di santi e grandi santi31 .~ ~ ~1
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License