Parte, Capitolo

  1    1,     2    |              Donna Anna, nata il 24 novembre 1670, quinta figlia di Don
  2    1,     3    |    settembre 1696, si aggiunse il 5 novembre 1698 Antonio, che, cresciuto
  3    1,     3    |           fratello Alfonso.~ ~Il 28 novembre 1702 venne al mondo Anna
  4    1,     3    |        ultimo figlio, Ercole, il 30 novembre 1706, dovette forse creare
  5    1,     3    |          poco dopo, con atto del 30 novembre 1717, assieme alla casa
  6    1,     3    |             bosco”.~ ~ ~ ~Sabato 20 novembre 1700, una staffetta straordinaria
  7    1,     6    |   responsabilità. Un decreto del 26 novembre 1709 affidava al capitano
  8    1,    11    |       Firenze. Portato a Napoli nel novembre 1712 dal P. Bernardo Giuseppe
  9    2,    14    |         dell’assemblea di lunedì 13 novembre fu ricevuto come novizio:
 10    2,    15    |             pomeriggio di sabato 18 novembre 1724 arrivarono a S. Eligio
 11    2,    15    |          questa che va dal 18 al 26 novembre 1724, e già un segno di
 12    2,    15    |     Frattanto, dal 31 ottobre al 12 novembre di questo Anno Santo 1725,
 13    2,    15    |             a S. Giorgio a Cremano (novembre 1729).~ ~Il P. de Liguori
 14    2,    18    |             Ripa partì per Roma nel novembre 1705 e vi trascorse due
 15    2,    18    |         Napoli al suo sbarco, il 19 novembre 1724, insieme con quattro
 16    2,    19    |       settimana dal 25 ottobre al 3 novembre, tenne al popolo una mezz’
 17    2,    19    |           nell’ultima settimana del novembre 1727, Pollena (1.200 ab.)
 18    2,    21    |           giro di tre mesi.~ ~Il 21 novembre 1719 suor Candida (questo
 19    2,    21    |           ottobre e nej pringipj di novembre... Onde egli avrebbe mandato
 20    2,    21    |           ho inteso, verso li 20 di novembre...~ ~E poi, Sorelle mie
 21    2,    21    |            inviatagli da Scala il 4 novembre:~ ~“Queste benedette figlie
 22    2,    22    |          Santo, dal 27 ottobre al 4 novembre.~ ~Le donne! Lasciano indovinare
 23    2,    22    |         niente!~ ~Però proprio il 4 novembre da Scala, dove ancora si
 24    2,    22    |             premeva, per cui a metà novembre pregò il giovane amico di
 25    2,    22    |            nella capitale sabato 17 novembre, dal momento che il 19 Alfonso
 26    2,    22    |     assegnamento Falcoia, che il 24 novembre tornava alla carica:~ ~“
 27    2,    22    |             se ne andò, e di poi in Novembre se ne partì anche il signor
 28    2,    22    | indefettibile amicizia 15 .~ ~ ~“In Novembre se ne partì anche il signor
 29    2,    22    |           fino alla sua partenza in novembre, dal momento che dal Supportico
 30    2,    22    |           la versione del Ripa: “In Novembre se ne partì anche il signor
 31    2,    22    |      impegni. Parimenti da giugno a novembre non volle sfuggire alle
 32    2,    22    |           esser~ ~ ~ ~ ./. prima di novembre; quando potrà venire assieme
 33    2,    22    |          Santo, dal 25 ottobre al 3 novembre, insieme a sessantasei confratelli.
 34    2,    22    |            vi parteciperà fino al 2 novembre.~ ~Il 22 ottobre però inviava
 35    3,    23    |       pomeriggio domenicale del due novembre 1732, il cavaliere D. Alfonso
 36    3,    23    |        aspettò l’aurora di lunedì 3 novembre per coprire in una sola
 37    3,    23    |   ritrovarono insieme la sera del 3 novembre nella cittadina della montagna
 38    3,    23    |         ebbe luogo l’incontro del 3 novembre a Scala, accampati provvisoriamente
 39    3,    23    |    inaugurazione venne fissata il 9 novembre, festa della dedicazione
 40    3,    23    |           spirituale leggiamo:~ ~“6 Novembre 1732. Falcoia: Ti confirmo,
 41    3,    23    |          Gli ultimi tre giorni (6-8 novembre) fratelli e suore si riunirono
 42    3,    23    |        ottobre niente. Ma giovedì 6 novembre e i due giorni seguenti,
 43    3,    23    |        della Vergine e poi il 29-30 novembre e  dicembre, dopo un terribile
 44    3,    23    |           Falcoia, la mattina del 9 novembre 1732, non sospettavano ancora
 45    3,    23    |           di non deliberare più. 15 novembre 1732”.~ ~L’indomani, domenica,
 46    3,    23    |         partito Falcoia, martedì 18 novembre, data da segnare con una
 47    3,    23    |            scudi e fu a Scala il 18 novembre, con le mani vuote e disponibili
 48    3,    23    |     Guerriero solo oralmente. Il 28 novembre - veramente non si perdeva
 49    3,    23    |                         Verso il 22 novembre Alfonso aveva riguadagnato
 50    3,    23    |            al più tardi verso il 24 novembre.~ ~La risposta del vescovo,
 51    3,    23    |           del diario:~ ~“Oggi li 28 Novembre 1732, ho fatto voto di non
 52    3,    24    |    debitamente fondata a Scala il 9 novembre 1732, non era ancora stabilita
 53    3,    24(3) |         Scorza, nel rapporto del 24 novembre 1732 alla S. Congregazione
 54    3,    24    |            più pesante e infine nel novembre 1732 vi era stata inchiodata
 55    3,    25    |             Il voto dello scorso 28 novembre di non lasciar l’istituto
 56    3,    25    |         diario, dopo il voto del 28 novembre 1732: “ Di più non lasciar
 57    3,    25    |         riservatosi con forza il 28 novembre: non rimetteva le Regole
 58    3,    25    |            laceranti discussioni di novembre, avevano impedito loro di
 59    3,    25    |            ma era la stessa?~ ~Il 9 novembre 1732 si erano impegnati
 60    3,    26    |           prolungarono fino a tutto novembre, resero difficili i viaggi
 61    3,    26    |           udienza con Mannarini nel novembre 1734, parlò al papa dello
 62    3,    26    |           poveri di Napoli.~ ~Il 19 novembre 1735, nella sua relazione
 63    3,    27(1) |      Falcoia sessantotto ; anni nel novembre 1732 mentre in realtà, essendo
 64    3,    27(14)|         durante il terremoto del 23 novembre 1980, seppellendo tre religiose.~ ~ ./. 
 65    3,    27    |          Padre. Dal 26 ottobre al 6 novembre a Napoli partecipò, Insieme
 66    3,    27    |           perseveranza: “Oggi li 28 Novembre, ò fatto voto di non lasciar
 67    3,    29    |            veramente grande.~ ~L’11 novembre 1740 indisse un giubileo
 68    3,    30    |      celebrare messe. All’inizio di novembre i padri Sportelli, Mazzini
 69    3,    30    |             a passo di carica, il 5 novembre aveva già a disposizione
 70    3,    30    |     sagrestia e in cucina. Però nel novembre 1732 a Scala Falcoia, in
 71    3,    30    |           Falcoia al Liguori del 25 novembre 1734, che infiorò il lungo
 72    3,    31    |      reclamava la sua missione e in novembre vi andò lo stesso Alfonso
 73    3,    31    |          delle missioni, Alfonso in novembre fu a Roccapiemonte, tra
 74    3,    32    |            da Ciorani e Pagani e in novembre partì con Sportelli, Villani,
 75    3,    32    |           per correre all’inizio di novembre a Marianella, dove si spegneva
 76    3,    32    |           fervoroso, la domenica 14 novembre 1745, dopo 50 anni e sei
 77    3,    34    |  ambasciatori, lasciata Napoli il 9 novembre, sedicesimo anniversario
 78    3,    34    |           Ciorani e Pagani, dove in novembre fu trattenuto da una congestione
 79    3,    35    |          faciat” 37 .~ ~ ~ ~E il  novembre:~ ~“Come già dissi a V.
 80    3,    37    |     novembre-dicembre 1755; Amalfi, novembre 1756, dove durante la predica
 81    3,    37    |           Celeste Crostarosa, il 28 novembre la madre Donna Anna, il
 82    3,    37    |             tre giorni, verso il 10 novembre, amministrandole egli stesso
 83    3,    37    |      speranza, dovendo aprire il 16 novembre la grande missione di Benevento
 84    3,    37    |       missione di Benevento da metà novembre a metà dicembre sarebbe
 85    3,    37    |             che un mese dopo, il 17 novembre, doveva da Benevento rispondere
 86    3,    37    |             Napoli, spero in questo novembre farvi avere i denari da
 87    3,    37    |          Gennaro Fortunato. Ora nel novembre 1756 ebbe la gioia di inviarvi
 88    1,    40    |         spie del vescovo.~ ~Da metà novembre 1762 alla fine dell’inverno,
 89    1,    40    |         stesso fu ad Arienzo dal 12 novembre a Natale per gli esercizi
 90    1,    41    |          senso non tardarono e il 5 novembre il fratello vescovo gli
 91    1,    41    |           Chiesa di S Agata, ora in novembre li reclamava per festeggiare
 92    1,    41    |           questa risposta datata 12 novembre:~ ~“Mi rallegro di tante
 93    1,    41    |       niente; così in ottobre. Il 3 novembre il governo, pur riconoscendo
 94    1,    41    |           diocesi di Cerreto?~ ~Dal novembre 1763, non vendendosi più
 95    1,    43    |      Francia7 .~ ~Il successivo 20 novembre, caduta la notte, le truppe
 96    1,    43    |         loro due congregazioni. Nel novembre 1768 scriveva perciò a Blasucci:~ ~“
 97    1,    44    |          dorso d’asino un giorno di novembre del lontano 1732.~ ~Doveva
 98    1,    44    |           questa risposta in data 6 novembre:~ ~“ Ho ricevuta la vostra
 99    1,    45    |            volto ma il cranio. Il 6 novembre dettava: “Io seguito a star
100    1,    45    |     Sapendosi da noi, scriveva il 4 novembre 1772 ai responsabili pastorali
101    1,    45    |           otto dell’andante mese di Novembre14 .~ ~Senza essere su
102    1,    45    |           di questo ritratto.~ ~Dal novembre 1774 il vescovo pensò per
103    5,    47    |       Arienzo. In una lettera del 3 novembre 1774 a Remondini, dopo averlo
104    5,    47(12)|       osservatore Romano ”, del 5-6 novembre 1962, PARTENDO~ ~da DE MEULEMEESTER,
105    5,    48    |         circolare pomposa, datata 8 novembre 1779, che cominciava così:~ ~“
106    5,    49    |           malgrado il suo voto. Nel novembre 1780 tenne anche l’ultima
107    5,    49    |        Leggio. Scrisse perciò il 23 novembre 1781 al padrepresidente ”:~ ~“
108    5,    49    |            l’ultima sua messa il 25 novembre 1785: “ Gesù Cristo, disse,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License