IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] quotidiano 4 quotidienne 2 r 6 r. 107 ra 1 rabbia 5 rabbiosi 1 | Frequenza [« »] 108 monsignore 108 novembre 107 9 107 r. 107 resto 106 aver 106 giovanni | Theodule Rey-Mermet Il santo del secolo dei lumi Concordanze r. |
Parte, Capitolo
1 Bib | Capitulorum generalium C. Ss. R., Romae 1899.~ ~ALFONSO DE 2 Bib | Provincia napoletana C. Ss. R., Pagani.~ ~Archivio storico 3 Bib | Metz-Paris 1867.~ ~BAYON R., Cómo escribio Alfonso de 4 Bib | Missione per uso della C. Ss. R., Napoli 1856.~ ~BERTHE A., 5 Bib | musicien, Paris 1899.~ ~BOUVIER R. - LAFFARGUE A., La vie napolitaine 6 Bib | et Constitutionum C. Ss. R., Romae 1896.~ ~COLLETTA 7 Bib | Paris 1978.~ ~DE MAIO R., Società e vita religiosa 8 Bib | Antonio Marsella.I~ ~GIOVINE R., Vita del gran servo di 9 Bib | KEUSCH C. - GARRIGOU LAGRANGE R., La spiritualité de S. A., 10 Bib | rebus Congregationis SS. R., manoscritti in folio, voll. 11 Bib | della Congregazione del SS. R., 2 tomi manoscritti del 12 Bib | Ruremonde 1953, 1955.~ ~MINCUZZI R. (a cura di), Lettere di 13 Bib | Materdomini 1964.~ ~MOUSNIER R.- LABROUSSE E., Le XVIII 14 Bib | Relatio actorum in C. SS. R. sectione Marialis Congressus 15 Bib | storico, Roma 1896.~ ~ROMANO R., Prezzi, salari e servizi 16 Bib | Napoli 1812.~ ~TELLERIA R., San Alfonso Maria de Ligorio, 17 Bib | rivoluzione, Bari 1974.~ ~VILLARI R., Mezzogiorno e contadini 18 1, 2(2) | Regno di Napoli, p. 113; R. BOUVIER A. LAFFARGUE, La 19 1, 2(14)| R. DE MAIO Società e Vita Religiosa 20 1, 5(21)| R. MOUSNIER - E. LABROUSSE, 21 1, 5(25)| Contributi, pp. 111-166; R. BAYON, Como escribio Alfonso 22 1, 6(9) | R. MOUSNIER, Les XVI et XVII 23 1, 9(7) | R. DE CANDE, Histoire universelle 24 1, 11(29)| 8-65. cf. J. LAFLAMME - R. TOURANGEOU, L’Eglise et 25 2, 15(5) | alla carestia del 1764; cf. R. ROMANO, prezzi, salari e 26 2, 17(3) | I, pp. 38, 40-41, 43-50; R. GIOVINE, Vita di d. Gennaro 27 2, 21 | cose dell’anima mia con V. R., già ché a me pareva di 28 3, 26(9) | Cf. R. AJELLO, in Storia della 29 3, 27 | Quando venne in Ciorani il R.do P. D. Alfonso de’ Liguori, 30 3, 29 | specialmente alla messa. V. R. ce lo dica, e pregate che 31 3, 29 | per osservare, se mai a V. R. fosse riuscito il far costì 32 3, 29 | libertà, o di venirsene con V. R., o di restare qui nella 33 3, 29 | Sportelli, ha spiegato, che V R. dovrebbe ritirarsi presentemente, 34 3, 29 | terzo ha spiegato... che V. R. si ritirasse senza però 35 3, 29 | praticato il modo tenuto da V. R., e moltissimi sono capaci 36 3, 32 | scoperta nel 1948 da parte di R. Telleria a Agrigento dell’ 37 3, 32 | catechismo “costituiva, nota R. De Maio, un progresso pedagogico 38 3, 32 | seguente titolo di copertina: “R. P. D Alfonsi de Ligorio 39 3, 32 | Medulla theologiae moralis R. P Hermanni~ ~ ~ ~ ./. Busembaum 40 3, 33 | qualche cosa; e se anche V. R., prima di mandarlo a D. 41 3, 33 | coscienza. M’immaginava che V. R. e gli altri così si fossero 42 3, 35(6) | R. LAURENTIN, Court traité 43 3, 35 | dopo (1° febbraio): “V. R. piglia tante gatte a pettinare, 44 3, 35 | osservanza a cui pare che V. R. stia attaccata... Presentemente 45 3, 35 | bene di codesta casa... V. R. già avrà veduto che, quando 46 3, 35 | ho un gran concetto di V. R..;~ ~ ~ ~ ./. sperando che 47 3, 35 | sperando che V. R. sia uno di quelli che nella 48 3, 35 | un tempo così amata da V. R. prima di entrare fra noi, 49 3, 35 | potea persuadere, che V. R. potesse aver parte a far 50 3, 35 | perché è inutile ed a V. R. danno più dispiacere. Io, 51 3, 35 | ma sempre con timore. V. R. diceva che non ci era niente. 52 3, 35 | e ieri mattina poi, V. R. se ne sarebbe scandalizzato, 53 3, 35 | Congregazione, questo tratto da V. R. Io vi perdono e prego Gesù 54 3, 35 | sono dette, cioè che V. R. ha tradito la Congregazione: 55 3, 35 | conoscono anche le pietre.~ ~V. R. ha scritto che non farà 56 3, 35 | Io voglio sperare che V. R., sedata che sarà la passione 57 3, 35 | poi alle robe e libri, V. R. non dubiti. Ah D. Giuseppe! 58 3, 35 | sarà a Caserta, prego V. R. a non dimenticarsi di ciò 59 3, 35 | tempo di nuovo pregherò V. R. a dirle questa nuova proposizione.~ ~ 60 3, 35 | Cristo, per mezzo di V. R., ha da stabilire quest’Opera 61 3, 35 | avrà fatt’incontrare a V. R. questo favore della Regina, 62 3, 35 | sua gloria. Ma se mai V. R. non stimasse la nostra approvazione 63 3, 35 | io non pretendo che V. R. ne parli più. Or io penso 64 3, 35 | Come già dissi a V. R., noi non vogliamo acquistare 65 3, 35 | a Maria SS. e poi a V. R. stanno le speranze mie e 66 3, 36(4) | R. MINCUZZI, Lettere di Bernardo 67 3, 37 | che tra giorni partirà. V. R. compisca perfettamente il 68 3, 37 | mo’ ci siamo tutti.~ ~V. R. mi cerca la messa di Petrella. - 69 1, 38 | indirizzato “ All'lll.mo e R.mo Mons. de Liguori eletto 70 1, 40(5) | 396; 17 (1969), pp. 192; R. ROSA, Riformatori e ribelli 71 1, 41(4) | XVIII siècles, pp. 165-222; R. VILLARI, Mezzogiorno e contadini 72 1, 43(8) | 705-707, art. “Concina”. R. Coulon, prelevando frasi~ ~ 73 1, 44 | sottomettergli una circolare:~ ~“V. R. Iegga questa lettera d’ordine 74 1, 44 | le pare che va bene, V. R. ne faccia fare le copie 75 1, 44 | non ho inteso mai che V. R., nel fatto consaputo, sia 76 1, 44 | di Caposele:~ ~“Prego V. R. a governare con tutta la 77 1, 44 | Avrà saputa già V. R., scrisse Alfonso a Villani, 78 1, 44 | tutto...~ ~Già saprà V. R. che io sono stato più mesi 79 5, 46 | obbedienti.~ ~Pertanto V. R. subito mandi detto Fratello 80 5, 46 | trattenere questo Fratello, V. R. si adoperi in tutti i modi 81 5, 46 | lasciare quest’impegno.~ ~V. R. non mi risponda che non 82 5, 46 | capitolo a tutti.~ ~Benedico V. R. e tutti. - Fratello Alfonso 83 5, 46 | Gesuiti.~ ~Ed intanto prego V. R., per quel tempo che costì 84 5, 46 | presente ha fatto ritrovare V. R. in Frosinone, altrimenti 85 5, 46 | non occorre di andare V. R. in Roma; ma, col tempo, 86 5, 46 | pensiero e vorrei sapere da V. R., P. De Paola, se potrà comunicare 87 5, 46 | di Veroli, acciocché V. R. ce ne parli nella prima 88 5, 46 | Diodato mio, ho inteso che V. R. abbia accettato il quaresimale 89 5, 46 | ostante, non voglio che V. R., o altro de’ nostri, faccia 90 5, 46 | In ogni conto, cerchi V. R. di scusarsi con Monsignor 91 5, 46 | oscuro, come prima.~ ~V. R. termina dicendo: lasciate 92 5, 46 | vedere già arrivata costà V. R., in mano di cui stanno codeste 93 5, 46 | altrimenti se non ci fosse V. R. starei molto più diffidato...~ ~ ~ ./. 94 5, 46 | continuamente pregando per V. R., che (il Signore) le dia 95 5, 47 | Benedico V. R. e tutte le sorelle, una 96 5, 47(12)| Il calcolo è di R. MILLER ne “ L’osservatore 97 5, 47(15)| BERRUTI, op. cit., p. 47; cf. R. ESCARPIT, La révolution 98 5, 47(21)| Cf. R. MANDROU, De la culture populaire 99 5, 48 | fatto miracoli, come V. R. ben sa; e son sicuro che 100 5, 48 | ma di questo si regoli V. R. colla sua prudenza...~ ~ 101 5, 48 | Cappellano Maggiore ed anche V R., che con tanta attenzione 102 5, 48 | Don Bartolomeo mio, V. R. già vede che la nostra Congregazione 103 5, 48 | distruggersi; onde bisogna che V. R. L’aiuti, come meglio può.~ ~ 104 5, 48 | bisogna che gliela porti V. R., e l’informi di tutto.~ ~ ~ ~ ./. 105 5, 48 | potestà del Papa, e che V. R. siane fatto luogotenente; 106 5, 48 | della Chiesa.~ ~Prego V. R. a trovare qualche persona 107 5, 49 | maggiore.~ ~“ Ringrazio V. R. ed i suoi compagni che si