Parte, Capitolo

  1  Bib           |           à La vie spirituelle ”, giugno 1927.~ ~KUNTZ F., Annales
  2    1,     6    |       cogliereNapoli arrivò nel giugno del 1707 quando Giuseppe
  3    1,     7    |         di vitalità, nacque il 23 giugno 1668 Giambattista Vico4 .~ ~
  4    1,    11    |      cielo portava la data del 20 giugno 1715 26 .~ ~ ~ ~Anche Alfonso
  5    1,    12    |          rilasciato in copia il 4 giugno, ricorreva a questa clausola: “
  6    1,    12    |        Portanova, però dopo il 10 giugno 1723 non lo si vedrà più
  7    2,    15    |      soltanto sedici).~ ~Sabato 9 giugno 1725, guidati dal padre
  8    2,    15    |         che si tenne dal 9 all’11 giugno, non lo rassicurò certo
  9    2,    15    |     Napoli, a Sommana di Caserta (giugno 1727) e a S. Giorgio a Cremano (
 10    2,    15    |           sei mesi, dalla metà di giugno, Alfonso, ammalato e convalescente,
 11    2,    15    |  Portanova, da cui mancava dal 10 giugno 1723, prima del dramma del
 12    2,    17    |           diventerà sacerdote nel giugno 1732, qualche mese prima
 13    2,    18    |        febbraio 1729 2 .~ ~A metà giugno 1729, alla vigilia dei trentatré
 14    2,    18    |       entrò nel “ paradiso ” il 4 giugno 1729, sei settimane dopo
 15    2,    18    |       Congregati verso la metà di Giugno del medesimo anno 1729.
 16    2,    20    |        Corpus Domini !~ ~Quell’11 giugno fu per Scala come una missione. “
 17    2,    20    |    ineludibili emerge che già dal giugno 1730 si era fatta strada
 18    2,    21    |        affari del suo Istituto; a giugno passò per Scala il confratello
 19    2,    21    |          Napoli tra il 27 e il 30 giugno e Filangieri certamente
 20    2,    21    |   risposta del Falcoia, datata 30 giugno, fu di questo tenore: a
 21    2,    21    |       mandato di superiora e il 5 giugno fu sostituita dalla giovane
 22    2,    21    |    incontrarsi a Napoli tra il 19 giugno, ritorno di Alfonso, e la
 23    2,    21    |         reagire, già nel corso di giugno stese una lettera-apologia,
 24    2,    21    |   missione di Arenula dal 9 al 16 giugno, si dedicò totalmente al
 25    2,    22    |      mondo”. La risposta fu del 2 giugno:~ ~“Stima V.S., che io avessi
 26    2,    22    |        opprimeva Alfonso.~ ~Il 12 giugno un diversivo di sei giorni
 27    2,    22    |        suoi impegni. Parimenti da giugno a novembre non volle sfuggire
 28    2,    22    |           cui nuovo vescovo dal 9 giugno era Antonio Maria Santoro (
 29    3,    23    |           e per i primi giorni di giugno, Mannarini fissò al Tosquez
 30    3,    23    |     Tosquez, scrisse Falcoia il 6 giugno, m’ha portato edificazione
 31    3,    25    |       quello di Alfonso, che il 3 giugno scriveva a Falcoia 3 :~ ~“
 32    3,    25    |        stesso latore, sempre il 3 giugno, Falcoia gli rispose:~ ~“
 33    3,    25    |        nella stessa lettera del 3 giugno Falcoia annunziava:~ ~“D.
 34    3,    25(6) |    purtroppo (tranne quella del 3 giugno 1733) non ci sono pervenute.
 35    3,    25    |          per cui verso la metà di giugno la piccola comunità passò
 36    3,    25    |         le missioni! Dal 14 al 28 giugno (quindici giorni) Alfonso,
 37    3,    26    |           la sua gloria, come nel giugno 1734 scrisse al gesuita
 38    3,    26    |         56d del suo diario: “A 29 giugno 1734. Fatto voto di digiunare
 39    3,    26    |         questo”.~ ~In maggio e in giugno la costruzione andò avanti:
 40    3,    26    |      molto secca dal Falcoia il 2 giugno:~ ~“Le ragioni addotte,
 41    3,    27    |        troppa”. Ma ben presto (29 giugno): “Don Gennaro si ritrova
 42    3,    27    |           fatto. La mattina del 2 giugno 1737, il fratello sagrestano (
 43    3,    27    |        scrivere, la mattina del 7 giugno, a Mons. Vigilante che “
 44    3,    27    |      barone.~ ~Nella notte del 10 giugno i padri abbandonarono Villa,
 45    3,    27    |        cinque case17 .~ ~ ~ ~Il giugno 1737 vide quindi l’Istituto
 46    3,    27    |     solenne inaugurazione fino al giugno 1738, anche se vi si trasferirono
 47    3,    27    |     estate, quando, interrotte da giugno a settembre tutte le missioni,
 48    3,    27    | congregazione.~ ~Verso la metà di giugno, il P. Carlo Maiorino, in
 49    3,    29    | concordato, che sarà firmato il 2 giugno 1741. Nella grazia del giubileo
 50    3,    29    |     giorni, arrivando così all’11 giugno e alla sosta per l’estate.
 51    3,    29    |         più freddi anche parte di Giugno19 .~ ~La pausa estiva fu
 52    3,    29    |          divota”.~ ~Quando a fine giugno 1742 venne fermato dalla
 53    3,    29    |          divino volere ”.~ ~Il 22 giugno 1742 scriveva a Sportelli
 54    3,    29    |          mese prima di morire (30 giugno), quando il suo posto verrà
 55    3,    30    |              1742- 1743)~ ~ ~ ~“2 giugno 1741. Per terminare le dispute
 56    3,    30    |    leggiamo la sua lettera del 23 giugno 1744, nella quale il suo
 57    3,    30(20)|         Mauro (1888-1969); dal 28 giugno 1943 a S. Nicola alla carità
 58    3,    31    |          si spense a Napoli il 30 giugno 1744, assistito dal fratello
 59    3,    31    |       andar via. Verso la metà di giugno Liguori lo comunicò a Sportelli,
 60    3,    32    |  strappare il pane di bocca. Il 4 giugno tutto il clero della borgata
 61    3,    32    |        altri 2.000. Così sabato 4 giugno 1746 si concluse la fondazione
 62    3,    33    |          Nella prima settimana di giugno fu a Napoli, per settimane?
 63    3,    33    |         Real Camera firmerà il 17 giugno 1747 L’autorizzazione per
 64    3,    33    |       Napoli nei primi giorni del giugno 1747. Portava con sé Francesco
 65    3,    33    |     raggiunto a questo fine il 22 giugno, mise a punto un testo il
 66    3,    33    |           autorizzata solo dal 17 giugno, era sì un attivo centro
 67    3,    33    |          armato dei parenti e, in giugno, era entrato nel noviziato.
 68    3,    34    |        voti da Redentorista il 1" giugno a Roma nelle mani del delegato
 69    1,    38    |           rintocchi funebri.~ ~19 giugno 1760: “Ma o niente o molto
 70    1,    38    |          è molto indebolita”.~ ~4 giugno 1761: “Se mai darò alla
 71    1,    39    |  presentandosi il mattino dell’11 giugno con la sua scienza e la
 72    1,    39    |        perda l’Anima.~ ~Lunedì 14 giugno, nel concistoro cui parteciparono
 73    1,    39    |           proteggersi dal sole di giugno, sotto il quale dovette
 74    1,    39    |     niente di episcopale.~ ~Il 21 giugno, l’indomani della sua ordinazione,
 75    1,    40    |      Riflessioni.~ ~Da Roma il 15 giugno aveva già scritto al suo
 76    1,    41    |          su Alfonso, prostrato in giugno da una crisi del suo catarro
 77    1,    42    |       Bagnoli e Dugenta fino al 4 giugno, ritornando a metà mese
 78    1,    42    |    visitatori” furono dal 9 al 19 giugno nel settore di Durazzano
 79    1,    42    |     settore di Durazzano e dal 20 giugno al 5 luglio in quello di
 80    1,    42    |         nella pianura da maggio a giugno 1763 prima della carestia,
 81    1,    42    |     vettura... A proposito, il 20 giugno 1764, mentre lasciava Durazzano
 82    1,    42    |           e quello...~ ~Si era in giugno e nessuno poteva prendere
 83    1,    42    |       Durazzano, visitato poi nel giugno 1765. Impossibile anche
 84    1,    42    |         Santo Padre rispose il 18 giugno che “può e potrà senza meno
 85    1,    42    |       Agata esultante domenica 29 giugno dell’anno seguente.~ ~Che
 86    1,    42    |           episcopato. In maggio e giugno 1767 presiedette ancora
 87    1,    43    |           problema, esposto il 12 giugno 1763 al suo editore-stampatore:~ ~“
 88    1,    43    |       caccia alle streghe. Del 30 giugno 1768 questa lettera di Alfonso
 89    1,    44    |           vita continuava e il 20 giugno, inviando al suo vicario
 90    1,    44    |          ecco la circolare del 20 giugno 1767:~ ~“Cari Fratelli miei,
 91    1,    44    |           e il Contado Venassino (giugno). La casa-rifugio dei Redentoristi
 92    1,    45    |          regalato, scriveva il  giugno 1768~ ~ ~ ~ ./. a Remondini,
 93    1,    45    |         che me lo manda!”2 .Il 25 giugno a suor Brianna Carafa: “
 94    5,    46    |           memoralista Tannoia nel giugno 1773, per non aver ottemperato
 95    5,    46    |          e Costanzo, dal  al 20 giugno, diedero a Frosinone (8.000
 96    5,    46    |         restare con noi! ”. Il 22 giugno le autorità municipali scrivevano
 97    5,    46    |         pardon! - i Gesuiti. Il 6 giugno, festa del Sacro Cuore,
 98    5,    47    |         esemplari a S. Agata il 5 giugno il padre li accompagnava
 99    5,    48    |           questo mondo ”.~ ~Il 29 giugno 1776 dunque, mentre il principe
100    5,    48    |           prolungarono fino al 26 giugno, alle quali però Alfonso,
101    5,    48    |         sofferenze perdute! Il 26 giugno, prima di separarsi, i rappresentanti
102    5,    48    |       fare per accelerarla: il 25 giugno, poi il 4 luglio, suggeriva...
103    5,    49    |         me, rispose Alfonso il 21 giugno 1782, e sappiate che io
104    5,    49    |         generale, scrivendo il 28 giugno 1783 ai rettori delle quattro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License