IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] vecchiaia 10 vecchiaja 1 vecchie 5 vecchio 99 vecchiume 1 vece 2 veci 4 | Frequenza [« »] 99 mani 99 sì 99 specialmente 99 vecchio 98 seguito 98 son 98 sopra | Theodule Rey-Mermet Il santo del secolo dei lumi Concordanze vecchio |
Parte, Capitolo
1 1, 1| abbracciava solo il nostro vecchio continente, ma si viveva 2 1, 4| Questo figliuolo viverà vecchio vecchio, né morira prima 3 1, 4| figliuolo viverà vecchio vecchio, né morira prima degli anni 4 1, 4| familiare e pubblica 11 .~ ~Il vecchio e il bambino si incontreranno 5 1, 4| di Alfonso, che diventato vecchio amerà confessare: “Quanto 6 1, 5| diventano demonj” 3 .~ ~Il vecchio vescovo però, pur scoccando 7 1, 5| Malebranche i dommi rivelati nel vecchio e nel nuovo Testamento avevano 8 1, 7| metri lungo la strada in un vecchio porticato mercantile, percorso 9 1, 8| Napoli, ove, benché fatto vecchio, tuttavia dipinge le sue 10 1, 8| punta di iperbole mentre il vecchio ufficiale era ancora in 11 1, 8| vivendo tra di noi, ancorché vecchio, non lasciava abbozzare, 12 1, 8| del mondo? disillusione di vecchio? Al contrario, sguardo chiaro 13 1, 8| Tannoia, secondo la quale il vecchio Alfonso, dopo il suo episcopato, 14 1, 9| nella Poesia, che anche vecchio metteva in nota, e componeva 15 1, 10| avete scelto bene!~ ~E il vecchio uomo, sorridendo, abbraccerà 16 1, 10| qualche leggerezza...~ ~Il vecchio magistrato, dopo essersi 17 1, 11| Confessava Alfonso, essendo vecchio, che in quest’età sofferto 18 1, 11| quest’istesso detestava anche vecchio con lagrime di dolore”32 .~ ~ 19 1, 12| Nostro sosteneva ch’era vecchio e ci aveva fatto un lungo 20 2, 15| lo chiameremmo oggi) del vecchio cardinale 8 . Il solenne 21 2, 16| Napoli correva allora un vecchio proverbio: “ Se vuoi andare 22 2, 16| renderlo amabile, anche vecchio e decrepito, grazioso egli 23 2, 16| impegno, e lo ripeteva essendo vecchio, come il più profittevole 24 2, 16| di Gesù Cristo. Essendo vecchio diceva: non ricordarsi aver 25 2, 17| noti a tutta Napoli, un vecchio venditor di farina chiamato 26 2, 19| Dio) prima nel testamento vecchio mandò i profeti a predicare 27 2, 19| Eboli” diceva amaramente un vecchio proverbio locale ripreso 28 2, 20| però un essere pagano: “il vecchio uomo, quello che il Vangelo 29 2, 20| eretta in assoluto (il “vecchio uomo”), suscitò in lui una 30 2, 21| ecco l’uomo provvidenziale, vecchio amico di Guerriero e uomo 31 2, 22| gioioso ritrovarsi con il vecchio vescovo e le monache. Non 32 2, 22| Istoria manoscritta. Il vecchio vescovo, soggiogato, come 33 2, 22| contrari agli appetiti del vecchio Adamo, e tanto a misura 34 2, 22| disse affettuosamente il vecchio cardinale, perché non siete 35 2, 22| confratelli malmenati. Il vecchio cardinale, da otto anni 36 3, 23| grazia raggiunse l’“ uomo vecchio ” di Curzio e non... Don 37 3, 24| eleggere Falcoia?... uomo vecchio, esperimentato, illuminato, 38 3, 24| in sé unite questo santo vecchio...~ ~Ah ! Dio mio, Celeste, 39 3, 24| promuovere la sua gloria.~ ~Il vecchio vescovo mutò radicalmente 40 3, 25| Ne aveva parlato con il vecchio amico di Amalfi, Giuseppe 41 3, 26| spianata del castello dal vecchio barone Angelo Sarnelli.~ ~ 42 3, 27| primo solco e lo stesso vecchio Direttore era montato a 43 3, 27| castagneto); suo padre, il vecchio barone Don Angelo, donava “ 44 3, 27| primo intoppo venne dal vecchio parroco, Don Michele Amabile, 45 3, 27| padri evidentemente e il vecchio parroco una volta sveglio.~ ~ 46 3, 27| disgrazia presso i Borboni, il vecchio colonnello aveva conservato 47 3, 29| luce nel 1743 a spese del vecchio amico Don Domenico Letizia, 48 3, 29| Quest’insegnamento è vecchio quanto il Vangelo e interamente~ ~ ~ ~ ./. 49 3, 30| sempre con noi! ”. Il ricco e vecchio parroco di S. Felice, Francesco 50 3, 30| confinato nei ranghi dal vecchio vescovo in favore di Sportelli, 51 3, 31| Giuseppe de Liguori. Il vecchio lupo di mare era venuto 52 3, 31| ancora un mese, perché un vecchio signore di Bracigliano, 53 3, 32| Vedendo svanire ogni cosa, il vecchio arciprete Rossi si gettò 54 3, 33| a Ciorani, scomparso il vecchio barone, difficile e esigente, 55 3, 35| della sua barba, del suo vecchio mantello, si chiuse in camera 56 3, 36| della salvezza, un dibattito vecchio come il cristianesimo: lungo 57 3, 37| e potrà non essere. Son vecchio ed infermo; onde difficilmente 58 3, 37| dimissionario, Antonino Sersale, un vecchio confratello del Liguori 59 3, 37| dimettere.~ ~Ora io son vecchio già e di mala salute, e 60 3, 37| la vita di me, che sono vecchio, malato ed inabile, a che 61 3, 37| pregate Dio per me, povero vecchio, che son vicino alla morte, 62 1, 38| per l'avvenire, mentre son vecchio e la testa mi si è molto 63 1, 38| ma amico mio caro, son vecchio ed ho perduta la testa: 64 1, 38| ed all'incontro io son vecchio e di mala salute, e quasi 65 1, 38| potevo accettare, per esser vecchio e di mala sanità; ma il 66 1, 39| mondo da giovane, ed ora vecchio ho da ricominciare a trattare 67 1, 40| diocesi in genere e per il vecchio vescovo in particolare, 68 1, 40| fin quando, abbattuto il vecchio seminario, non se ne fosse 69 1, 41| insistette:~ ~“ Io sono vecchio col piede nella fossa, sono 70 1, 41| pronta la scusa che sono vecchio, malato e non esco di casa” 11 .~ ~ 71 1, 42| Pregate Iddio per me povero vecchio esinanito, che ho da contrastare, 72 1, 42| vescovo...~ ~È vero che son vecchio, mentre a settembre venturo 73 1, 43| All’incontro io son vecchio, di mala salute, e tengo 74 1, 43| Liguori (“vile opportunista”, “vecchio decatizzato”) e la croce 75 1, 44| mistero delle famiglie! Il vecchio barone Angelo Sarnelli aveva 76 1, 44| altri non era che il suo vecchio amico e vicino di Via dei 77 1, 44| come sono graziosi!~ ~Il vecchio zio li guardò teneramente, 78 1, 45| dottor Ferraro: “Io mo’ son vecchio, che posso sperare, e che 79 1, 45| garbatamente: “Monsignor vecchio, vecchio il cocchiere, vecchia 80 1, 45| garbatamente: “Monsignor vecchio, vecchio il cocchiere, vecchia la 81 1, 45| cavalli”.~ ~Il pasto del “vecchio vescovo”, preso ormai nella 82 5 | 1787)~ ~ ~“ Quando sarai vecchio;~ ~tenderai le tue mani,~ ~ 83 5, 46| consunte, sembravano al vecchio vescovo un lusso superfluo, 84 5, 46| al di là di Benevento. Il vecchio vescovo di Veroli, Mons. 85 5, 46| Gorge ha scritto che “il vecchio desidera finire i suoi giorni 86 5, 46| ottuagenario non aveva niente del vecchio. Scifelli e Frosinone gli 87 5, 47| di Aquila, ricevette dal vecchio scrittore queste parole: “ 88 5, 47| almeno lo zelo universale del vecchio vescovo, che niente poteva 89 5, 47| lingue; Shakespeare, più vecchio di lui di una larga generazione, 90 5, 48| di Ferdinando IV, né quel vecchio potentato di Tanucci, ma, 91 5, 48| ottobre 1776 ringraziò il vecchio Tanucci, che aveva servito 92 5, 48| Cito (7 marzo 1777).~ ~Al vecchio compagno di studi e di giochi, 93 5, 48| tanto che il passo del suo vecchio amico Liguori riuscisse 94 5, 48| dall’ubbidienza del santo vecchio Mgr Liguori, assegnato dal 95 5, 48| uomini validi: Villani era vecchio, Corrado privo di finezza, 96 5, 49| passeggiate quotidiane il vecchio vescovo sentiva crescere 97 5, 49| da tutti, come l’afflitto vecchio regger potesse, e sopravvivere, 98 5, 49| coscienza, che il~ ~ ~ ~ ./. vecchio non poteva più dominare, 99 5, 49| biografo, dagli incubi di un vecchio in dormiveglia.~ ~Al contrario,