Parte, Capitolo

 1 Pref       |         tutti, sant'Alfonso parlò e scrisse in un italiano semplice
 2    2,    14|           arcolaio per ubbidienza e scrisse come respirava senza previe
 3    2,    15|            sotto gli occhi, Alfonso scrisse al cardinale Pignatelli:~ ~“
 4    2,    15|        delL’Eucaristia. Alfonso non scrissedisse niente della sua
 5    2,    15|         forze, alla fine di ottobre scrisse al suo arcivescovo: “...
 6    2,    20|         cercò di “sopprimere - come scrisse - quanto credevo originato
 7    2,    21|          Città Eterna, quest’ultimo scrisse alle sue figlie, che non
 8    2,    21|           buone e Maria Celeste gli scrisse, dandogli volta a volta
 9    2,    21|            estate Maria Celeste gli scrisse:~ ~“Una mattina, doppo la
10    2,    22|   ubbidienza, dunque, Maria Celeste scrisse a Falcoia le sue “rivelazioni”
11    2,    22|             altrove”.~ ~Dopo tutto, scrisse Ripa il cui cuore non arrivava
12    3,    23|          mio riverito Sig. Tosquez, scrisse Falcoia il 6 giugno, m’ha
13    3,    23|            salire il Calvario, come scrisse dettagliatamente a Torni,
14    3,    24|           Il 28 febbraio però Torni scrisse al condannato:~ ~“Fu da
15    3,    24|            mai ammetterne discorso, scrisse il 16 marzo Falcoia ad Alfonso,
16    3,    24|        salute.~ ~Alfonso allora le “scrisse una lettera di un foglio” (
17    3,    24|             Alfonso, ma non osava e scrisse a quest’ultimo:~ ~“...non
18    3,    24|         dichiarò espulsa.~ ~Celeste scrisse a Don Giuseppe Crostarosa:~ ~“
19    3,    25|             parlato con D. Saverio, scrisse Falcoia, e l’ho corroborato:~ ~ ~ ~ ./. 
20    3,    25|     grandezza. “Non è meravigliosa, scrisse Falcoia, la risoluzione
21    3,    25|         agosto da Scala Alfonso gli scrisse:~ ~“ Don Giuseppe mio caro,
22    3,    25|              e il 30 agosto Alfonso scrisse la parola fine e prese le
23    3,    25|             che al riguardo Alfonso scrisse al Falcoia, abbiamo invece
24    3,    26|          Borgo dei Vergini, da dove scrisse il 22 gennaio alle Carmelitane
25    3,    26|        erano professori. L’11 marzo scrisse categoricamente ad Alfonso:
26    3,    26|        gloria, come nel giugno 1734 scrisse al gesuita Francesco Pepe
27    3,    26|           scuola, come il fondatore scrisse alla fine di febbraio a
28    3,    26|             un grido di trionfo, ma scrisse a Alfonso il 5 ottobre 1735:~ ~“
29    3,    27|            Direttore in undici anni scrisse al “ suo caro figlio ”,
30    3,    27|           Città della Cava, egli mi scrisse un’altro biglietto invitandomi
31    3,    28|         come nel 1747 (Regolamento) scrisse e mantenne questa sorprendente
32    3,    28|                     Questo appunto, scrisse nella sua Lettera ad un
33    3,    29|        senza dolore. Il 18 febbraio scrisse quindi a Alfonso:~ ~“Stimatissimo
34    3,    30|     situazione, Alfonso in dicembre scrisse al re, appellandosi alla
35    3,    31|             profitto... Alfonso gli scrisse: “Si compri la Vita di S.
36    3,    31|              felice, il 28 dicembre scrisse a Sportelli:~ ~“Qui le cose
37    3,    31|             guardando all’avvenire, scrisse:~ ~“La Congregazione sarà
38    3,    32|            vescovo di Molfetta, che scrisse all’autore:~ ~“Questa di
39    3,    32| distintissimo dalle altre Missioniscrisse Sportelli a Mazzini, segnalandogli
40    3,    32|             denaro”.~ ~“Questo, gli scrisse Alfonso nel febbraio 1746,
41    3,    33|            orazione e di preghiere, scrisse Liguori al suo direttore
42    3,    33|          mesi di vano lottare, come scrisse a fine agosto, probabilmente
43    3,    34|              cadde in ginocchio poi scrisse all’inizio della lettera: “
44    3,    35|          sostenne, ma... Alessandro scrisse di nascosto alla famiglia
45    3,    35|              tanto che il Nunzio ne scrisse allarmato nei suoi rapporti
46    3,    35|         padri:~ ~“Oh che imbroglio, scrisse al P. Francesco Margotta,
47    3,    35|          dei rivoltosi 27 ; Alfonso scrisse a Roma al P. Sanseverino,
48    3,    35|             non andò oltre e di qui scrisse al P. de Liguori un ridicolo
49    3,    35|            1752, con tragica calma, scrisse da Napoli a uno dei suoi
50    3,    36|      dicembre 1751 il P. de Liguori scrisse da Nocera dei Pagani a suor
51    3,    36|           collaboratore di Alfonso, scrisse nella Storia letteraria (
52    3,    36|           dopo, il 12 ottobre 1758, scrisse al camaldolese~ ~ ~ ~ ./. 
53    3,    37|              Il giorno dell’Assunta scrisse al P. Margotta, procuratore
54    3,    37|        religiosi? Il 13 agosto 1758 scrisse loro:~ ~“Dico poi in quanto
55    1,    38|            disgraziata” nomina, gli scrisse le ragioni del suo rifiuto,
56    1,    38|             alleato in più, Alfonso scrisse in questi stessi termini
57    1,    39|             già mercoledì 14 aprile scrisse al P. Mazzini:~ ~“Raccomandatemi
58    1,    40|          proprio marito. Il vescovo scrisse al suo parroco Don Tommaso
59    1,    41|           In questi giorni passati, scrisse, Dio sa in qual confusione
60    1,    42|     proposito è interessante quanto scrisse al P. Villani, avvertito
61    1,    42|            alle donne la lubricità, scrisse severamente Galanti, alla
62    1,    42|         generale, riguardo al quale scrisse il 4 luglio a Villani:~ ~“
63    1,    42|             chi poteva saperlo? - , scrisse il 21 luglio:~ ~“Don Andrea
64    1,    43|          più, ritornato in diocesi, scrisse a Villani: “In quanto alla
65    1,    43|           la diocesi dal letto, gli scrisse il 4 agosto 1767 in risposta
66    1,    43|           ho intesa con molta pena, scrisse a Remondini, e specialmente
67    1,    43|            è uno di quelli (come mi scrisse un letterato di Lucca) che
68    1,    43|       aggressione dell’incredulità. Scrisse anche ad alcuni librai di
69    1,    43|            all’altro le sue pagine. Scrisse a Remondini:~ ~“La mia opera...
70    1,    43|            Bisogna cedere al vento, scrisse il padre a Remondini, quando
71    1,    44|              Avrà saputa già V. R., scrisse Alfonso a Villani, L’infausta
72    1,    44|           il fondatore molto lucido scrisse al P. Caione:~ ~“A me fan
73    1,    44|        fedeltà dei suoi figli, come scrisse il 30 settembre 1770:~ ~“
74    1,    45|          Venezia!~ ~L’8 agosto 1769 scrisse al P. Blasucci:~ ~“Sto bene
75    1,    45|            di vita, e così esatto - scrisse il P. Fabio De Bonopane
76    1,    45|            dai Borboni, Alfonso gli scrisse affidando la lettera all’
77    1,    45|        luglio 1770 Mons. de Liguori scrisse al re che, essendogli stato
78    1,    45|       eternità.~ ~Il 20 agosto 1772 scrisse a Remondini:~ ~“Mi son consolato
79    1,    45|             delle Redentoriste, gli scrisse una lettera affettuosa in
80    5,    46|         parte di quelle che Alfonso scrisse o dettò.~ ~ ~ ~Inoltre al
81    5,    46|              Don Francesco mio, gli scrisse Alfonso, vi ho mandato quattro
82    5,    46|       cardinale e il 2 gennaio 1777 scrisse a De Paola:~ ~“ Forse già
83    5,    46|            Paola e Caione, al quale scrisse il 15 gennaio 1757:~ ~“D.
84    5,    46|     fondamento...~ ~Il P. Maione mi scrisse che lunedì veniva a trovarmi;
85    5,    47|       apparizione nell’ottobre 1779 scrisse a Remondini: “ Con indicibile
86    5,    47|       popolare, che Alfonso parlò e scrisse per gli “abbandonati” della
87    5,    48|        stamattina le belle notizie, scrisse Alfonso al P. Angelo Maione,
88    5,    48|           posatamente il dispaccio, scrisse due giorni dopo Liguori
89    5,    48|            di pericolo. Il 16 marzo scrisse perciò al P. Diodato Criscuoli,
90    5,    48|         cinque! Lo stesso 4 luglio, scrisse perciò al rettore di Agrigento,
91    5,    48|             occasione, l’8 ottobre, scrisse a De Paola:~ ~“ Don Francesco
92    5,    49|                  De Paola e Leggio. Scrisse perciò il 23 novembre 1781
93    5,    49|           per il mondo dei piccoli, scrisse e predicò per metterla a
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License