Parte, Capitolo

 1 Prem           |       Manning, il futuro cardinale, scriveva queste parole nel 1864,
 2 Pref           |       confortevole per i penitenti. Scriveva infatti un giorno: “Io stesso
 3 Pref           |             A livello più generale, scriveva frasi sorprendenti per la
 4    1,     1    |             vangelo di Luca, quando scriveva:~ ~“Sorti i suoi Natali
 5    1,     4    |          Nunzio Apostolico a Napoli scriveva al Segretario di Stato a
 6    1,    10    |           con competente conoscenza scriveva nel 1834 uno dei primi biografi
 7    2,    13    |    delinquenti ”, in questi termini scriveva alla Santa Sede quarant’
 8    2,    13    |            Ho voluto vedere Abelly, scriveva Antoine Arnauld nel 1686,
 9    2,    15(5) |           op. cit., p. 220. Lalande scriveva nel 1765-1766, cioé subito
10    2,    19    |         Ripa? “Dovrebbesi, per Dio, scriveva uno di essi, pensare di
11    2,    20    |               È quasi incredibile - scriveva all’imperatore Lotario III -
12    2,    21    |           mie Visitandine di Scala, scriveva Falcoia.~ ~ ~ ~ ./. Vi aspettano
13    2,    21    |         vidde che lui con suo detto scriveva nel mio cuore col suo sangue.~ ~
14    2,    21    |             il 4 ottobre questa gli scriveva:~ ~“Padre nel Signore dilettissimo...
15    2,    21    |         Negli stessi giorni infatti scriveva ad altre monache, che gli
16    2,    22    |       signor D. Alfonso de Liguoriscriveva Ripa, ma noi sappiamo da
17    2,    22    |           famiglia dei Minimi; il 5 scriveva a Alfonso:~ ~“Ieri parlai
18    3,    24    |    infiammava nel suo grande zelo e scriveva a Alfonso:~ ~“Si consolerà,
19    3,    24    |        codesti Signori di Tramonti, scriveva Falcoia a Liguori il 12
20    3,    24    |            chi eliminasse l’altro e scriveva lettere su lettere a Castellammare: “
21    3,    24    |          cliente Falcoia, che quasi scriveva per mano sua, come emerge
22    3,    24    |         completamente tutto ciò che scriveva? Ci perdoni se non riusciamo
23    3,    25    |            Alfonso, che il 3 giugno scriveva a Falcoia 3 :~ ~“Padre mio,
24    3,    25    |        Mons. Falcoia, che in agosto scriveva ad Alfonso:~ ~“Dilettissimo
25    3,    25    |          della missione di Ravello, scriveva da Napoli il 17 luglio: “
26    3,    26    |      diletto ” di lasciare lui, che scriveva lettera abbondanti, a digiuno
27    3,    26    |            il 28 luglio, il vescovo scriveva al fondatore in occasione
28    3,    26    |           tutta la vita spirituale. Scriveva infatti il 26 agosto 1734
29    3,    26    |       affari da solo, il 20 gennaio scriveva ad Alfonso:~ ~“Bramerei
30    3,    26    |        quale Falcoia il 12 febbraio scriveva:~ ~“Temo... che possi far
31    3,    27    |         Istituto del SS. Salvatore, scriveva al cardinale Spinelli, che
32    3,    27    |           da Ripa, il 3 aprile 1735 scriveva:~ ~“Figlio mio per D. Gennaro
33    3,    27    |      vederlo sollevato alle Stelle, scriveva all’amico, e dilatato per
34    3,    27    |        Alfonso. “ Mentite, mentite, scriveva in questo stesso periodo
35    3,    27    |            non senza sollievo, come scriveva a Falcoia il 12 luglio:~ ~“
36    3,    27    |            vi ritiriate ai Cioraniscriveva il Direttore il 25 agosto
37    3,    27    |         ritiro al clero napoletano, scriveva lettere su lettere per mobilitale
38    3,    28    |          missione: “...le missioni, scriveva il fondatore, se ne sono
39    3,    28    |            tenerezza anche le murascriveva Alfonso 25 .~ ~Giorno di
40    3,    29    |             o le monache.~ ~“E voi, scriveva a suor Maria Giovanna della
41    3,    29    |       volere ”.~ ~Il 22 giugno 1742 scriveva a Sportelli e alla comunità
42    3,    30    |          inclinati gli altri tutti, scriveva il 3 settembre Sportelli
43    3,    30    |               Il 24 marzo Sportelli scriveva ai confratelli di Ciorani: “
44    3,    30    |            Il 17 marzo 1735 Falcoia scriveva al fondatore:~ ~“ Si serva
45    3,    30    |     esagerato. Già nel 1734 Alfonso scriveva a Mezzacapo: “ Il Direttore,
46    3,    31    |         agosto 1744 infatti Alfonso scriveva al suo confratello delle
47    3,    31    |         documento del tempo Alfonso scriveva:~ ~“Nei primi anni in questa
48    3,    32    |            Già vi sono molti libri, scriveva nella introduzione, che
49    3,    33    |    difficile. Il 7 febbraio Alfonso scriveva a Francesco Margotta, da
50    3,    34    |           di Deliceto: “Chi sei tu, scriveva, che uscendo dal bosco,
51    3,    35    |         periodo (1749) il fondatore scriveva per i suoi novizi redentoristi
52    3,    35    |            12 ottobre 1750 L’autore scriveva al canonico Fontana:~ ~“
53    3,    35    |    scrostare. Devozione indiscreta, scriveva, è quella che, dimentica
54    3,    35    |          Conforme è debolezza, egli scriveva, il dar credito a tutte
55    3,    36    |           personalmente ogni cosa e scriveva quasi tutto di sua mano
56    3,    36    |         Francesco di Sales, Alfonso scriveva:~ ~“L’officio di confessare
57    3,    36    |     confessarii, senza della quale, scriveva, la sua Morale sarebbe “
58    3,    36    |     giansenisti avevano letto male, scriveva: “Dio non comanda niente
59    3,    37    |           sentiva allo stremo, come scriveva a una carmelitana di Ripacandida:~ ~“
60    3,    37    |           del fiume Sabato: “da , scriveva Landi, si scopre mezzo mondo
61    3,    37    |               Rispondo alla vostra, scriveva a suor Chiara Gaiano, e
62    1,    38    |    affrontando la nuova situazione. Scriveva infatti a Remondini:~ ~“
63    1,    39    |         preghiera e di lavoro, come scriveva al fratello:~ ~“Mi sembrano
64    1,    40    |           di tre mesi e il 2 agosto scriveva al P. Gaspare Caione:~ ~“
65    1,    40(18)|                          Cf. quanto scriveva su di esso Mons. Danza,
66    1,    41    |             il fratello vescovo gli scriveva:~ ~“Quello che la prego
67    1,    41    |            aveva avuto un’emottisi, scriveva:~ ~“Figlio mio caro, Dio
68    1,    42    |             religiose: “Raccomando, scriveva alle suore di Frasso, tener
69    1,    42    |             1782, data in cui Landi scriveva) - ... Si finì finalmente
70    1,    42    |          pieno capitolo, il vescovo scriveva da Arienzo a Villani:~ ~“
71    1,    42    |       chiamato la Via della salute, scriveva Alfonso a Remondini il 14
72    1,    43    |    congregazioni. Nel novembre 1768 scriveva perciò a Blasucci:~ ~“Il
73    1,    43    |        Stato ecc. ”.~ ~“Eccellenza, scriveva, dovendo far fuori questa
74    1,    44    |         questi benedetti territori, scriveva il 27 febbraio 1759, non
75    1,    44    |      abbiamo contrario Maffei, come scriveva, è finita quella casa6 .~ ~
76    1,    44    |           affamarli, mentre Alfonso scriveva: “Non lasciate l’Orazione,
77    1,    44    |            a terra”.~ ~Il fondatore scriveva: “senza causa speciale”,
78    1,    44    |         panico di Villani, al quale scriveva il 18 luglio 1768:~ ~“In
79    1,    45    |        Signor mi mantiene regalato, scriveva il  giugno 1768~ ~ ~ ~ ./. 
80    1,    45    |        costumi. “ Sapendosi da noi, scriveva il 4 novembre 1772 ai responsabili
81    1,    45    |            Compagnia”. E ripeteva e scriveva: “ Pregate per il Papa”.~ ~“
82    1,    45    | inquietudine, come già il 13 maggio scriveva a Villani:~ ~“ Temo però
83    5,    46    |           di Arienzo! ”. L’indomani scriveva a uno dei padri: “ Io per
84    5,    47    |       lavoro.~ ~“ Ora sto ritirato, scriveva ancora a Remondini il 12
85    5,    47    |            1864):~ ~“ Non conviene, scriveva, usar la forza per indurre
86    5,    47    |         regionale. Il toscano, come scriveva Ugo Foscolo, è per gli italiani
87    5,    47    |               Mons. Mario Palladino scriveva all’inizio del nostro secolo:~ ~“
88    5,    48    |             12 aprile 1779 il padre scriveva a Maione~ ~“Padre D. Angiolo
89    5,    48    |      agitati come da una febbre: si scriveva a Maione, a Liguori, che
90    5,    48    |             il rettore maggiore gli scriveva:~ ~“Io abbracciato ai piedi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License