Parte, Capitolo

 1    1,     4|    divozione, che sodisfar doveva colla Madre, si presentava da
 2    1,    11|   confraternite. “Decorato che fu colla Laurea Dottorale, fe’ passaggio,
 3    1,    11|    Tribunali, e rendersi glorioso colla sua saviezza, nientemeno
 4    1,    12|       ducati incirca, che verteva colla casa de’ duchi di Toscana.
 5    2,    14|          strade, vestiti di setacolla veste corta, colla chioma
 6    2,    14|          seta “colla veste corta, colla chioma incipriata, coi manichetti
 7    2,    14|    Alfonso, e suo Padre. Non così colla madre. Questa, perché Dama
 8    2,    16|           debbo onorare la Chiesa colla santità della vita, collo
 9    2,    16|           della vita, collo zelo, colla fatica, e col decoro.~ ~
10    2,    16|          preghiere, coll’esempio, colla voce, e coll’opera.~ ~8.
11    2,    16|          la corruzione carnale, e colla Divina Grazia debbo combattere,
12    2,    16|             9. Mi debbo preparare colla Sapienza per difendere la
13    2,    16|          di casa, farlo in comune colla famiglia. Digiuni, macerazioni,
14    2,    16|       quello che non conveniva... Colla Meditazione... anche la
15    2,    17|         prediche, e ridurla a Dio colla Sacramentale Confessione.
16    2,    18|         fede, e non facevalo, che colla punta dello spirito, risoluto
17    2,    20|         anche ridisceso a Napolicolla nuova risoluzione di istituire
18    2,    21|        fatta dalla persona divina colla natura umana, egli vive,
19    2,    21|       dimora in Scala, e pure sto colla memoria così fresca di voi,
20    3,    24|       istruirlo ne’ proprj doveri colla predica, e colle lezioni
21    3,    24|      sempre ringraziare Dio e lui colla faccia per terra. Che male
22    3,    24|       pensa che tu presentemente, colla tua ostinazione, tiri a
23    3,    25|           un poco di stabilimento colla scola, e con il profitto,
24    3,    25|          io non parli più né meno colla Superiora...~ ~Mandateci
25    3,    25|         frutta, che vi rallegrano colla lor vista o col loro odore,
26    3,    25|         Giovane ci parlava spesso colla Madonna, mi ci consigliava
27    3,    26|      undici stanze, seu cellette, colla cappelletta ancora, che
28    3,    26|        non per necessità e sempre colla voce bassa, e due ore il
29    3,    28| istromento a sangue, il bruciarsi colla torcia e simili ” (1744,
30    3,    28|          sistema alla vita futura colla confessione, poco gli gioveranno
31    3,    29|         sfondare una porta aperta colla dura lettera, redatta da
32    3,    29|     detrimento. Don Matteo Testa, colla sua abilità e zelo, potrà
33    3,    31|         di perder la vocazione, e colla vocazione la protezione
34    3,    31|         anderà in fumo ogni cosa. Colla Divina grazia, già abbiamo
35    3,    32|          ma “pascere le pecorelle colla divina parola e colla propria
36    3,    32|   pecorelle colla divina parola e colla propria voce... E che? forse
37    3,    32|           Alfonso. Predicava egli colla Sacra Icona di Maria Santissima,
38    3,    32|       Alfonso col loro fervore, e colla loro costanza nel bene;
39    3,    33|         prego in segreto a vedere colla vostra prudenza di sciogliere
40    3,    33|          può partire per Caposele colla santa benedizione. Il P.
41    3,    33|         del Gennaro 1749 si portò colla Missione nel Casale di S.
42    3,    34|           gente.~ ~Il Signore poi colla sua mano ha molto benedetta
43    3,    34|    benedetta quest’opera non solo colla conversione di tante anime
44    3,    34|    missioni, che voglia stabilire colla sua autorità suprema un’
45    3,    34|           di piazza napolitana, e colla barba che la mattina prima
46    3,    34|           partire o giorni avanti colla forbice esso medesimo si
47    3,    35|      fatica e spesa d’infiammarsi colla lezione nell’amor di Maria,
48    3,    35|       entrate bisogna uniformarsi colla volontà di Dio, perché son
49    3,    35|            Dite quel che vi pare, colla vostra prudenza, di ciò
50    3,    37|     affetto alla Congregazione, e colla perdita della vocazione
51    3,    37|           ma bisogna abbracciarsi colla nostra sorella, la pazienza,
52    3,    37|     Finisco, perché non posso più colla testa. Missioni, debiti,
53    3,    37|       Cristo, che vi ha meritata, colla sua morte, la somma ed inapprezzabile
54    1,    39|         primo, disse, combattetti colla passione verso un Padre,
55    1,    39|           stesso felice progresso colla direzione del medesimo,
56    1,    39|          gratitudine ed ossequio, colla facoltà però di eliggere
57    1,    39|          corpo di detta Comunità, colla stessa piena ed egual facoltà
58    1,    40|     principale si è, perché Iddio colla vanità non ci concorre...~ ~
59    1,    42|          deve, ed ognuno si serve colla sua coscienza .~ ~Ricevuto
60    1,    42|   eccessivo scandalo, che apporta colla sua mala vita Sabella Garofano
61    1,    43|            a questo male V. Ecc., colla sua autorità e zelo, può
62    1,    43|        questa grazia sufficiente, colla quale senza bisogno di altra
63    1,    43|      letto, ma sto senza febbre e colla testa fresca, ed ora ho
64    1,    43|         ma più per la rettitudine colla quale finora ha sostenuta
65    1,    44|    Dolcezza unita~ ~ ~ ~ ./. però colla fortezza di non soffrire
66    1,    45|        che bel morire abbracciato colla croce. - Muore più contento
67    1,    45|         flussione che mi tormenta colla tosse” (16 aprile); “Io,
68    1,    45|           propria condizione, più colla paglia che colla biada ”.~ ~
69    1,    45|  condizione, più colla paglia che colla biada ”.~ ~Cominciò quindi
70    1,    45|          P. Blasucci:~ ~“Sto bene colla testa; ma non posso camminare
71    1,    45|           in quale sconvolgimento colla Chiesa, non si vedrebbe
72    1,    45|        mira la sola Compagnià, ma colla Compagnia la Chiesa, e lo
73    1,    45|          e simili, saranno puniti colla sospensione o con mandar
74    5,    46|       qualcheduno di aiutarsi poi colla Corte: perché il Re, che
75    5,    46|           raccomandato a tutti, e colla voce e colla penna, la santa
76    5,    46|           a tutti, e colla voce e colla penna, la santa obbedienza
77    5,    46|    incaminata da Gesù Cristo, che colla predicazione, e colla predicazione
78    5,    46|         che colla predicazione, e colla predicazione bisogna continuarla.
79    5,    46|           300 vuole dargli a noi, colla promessa degli altri 400,
80    5,    48|         di questo si regoli V. R. colla sua prudenza...~ ~Io mi
81    5,    48|     religione, e la santa premura colla quale spargono da per tutto
82    5,    48|           di questo modo abolirle colla penuria...~ ~Mi dispiace
83    5,    49|           eleggere un Coadiutore, colla futura successione nella
84    5,    49|     Maggiore dopo la mia morte, e colla stessa mia autorità durante
85    5,    49|           casa de’ secolari, e se colla loro modestia, umiltà e
86    5,    49|           sue forze nel conflitto colla tentazione: bisogna ajutarlo,
87    5,    49|         ed il maggior ajuto si  colla grazia dei Sacramenti19 .~ ~
88    5,    49|           voi stessa a consolarmi colla vostra presenza. Questa
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License