Parte, Capitolo

 1 Pref       |                Chiesa (1871) è il vero contrapposto di Lutero,
 2 Pref       |    condizione umana, non è sempre vero che la cosa più sicura sia
 3    1,     1|     governava Napoli e Palermo da vero spagnolo e alla spagnola,
 4    1,     3|     economici, in cui consiste il vero potere di tutti i regimi,
 5    1,     5|      queste norme:~ ~- Tenere per vero solo ciò che è evidente
 6    1,     7|        comunemente intesa come un vero giuramento”.~ ~Ciò nonostante
 7    1,     8|          questo non è altrettanto vero per la musica?~ ~Ancora
 8    1,     9|      conservatorio napoletano”. È vero però che la “musicalità”
 9    1,    11|          il 30 ottobre 1724.~ ~Un vero libretto per opera buffa
10    1,    12|      mistero!~ ~In realtà l’unico vero processo riguardante Amatrice
11    2,    13|          penisola, era senz’altro vero per Napoli, come ne faceva
12    2,    13|     incorruttibile? Egli aveva, è vero, solo trentasette anni,
13    2,    13| sprezzando il Vangelo imponeva un vero terrorismo spirituale “d’
14    2,    15|        Luigi Serio, scriverà: “ E vero che a Londra, diversamente
15    2,    15|         loro amore!~ ~Sì, tutto è vero, ma - veniamo ora alle lagrime -
16    2,    15|         dove trovare impunità! E’ vero che si rischiava il patibolo
17    2,    15|             Questa malattia fu un vero terremoto, perché, unita
18    2,    19|     alimentavano 16.500” 10 .~ ~E vero che Colletta ne “inventa”
19    2,    20|         voleva più”.~ ~“A dire il vero, non pensavo per nulla,
20    2,    21|          dispone a farvi sante da vero... va togliendovi i maggiori
21    2,    21|         voi ancora vi credete del vero, e non ti fai ingannare
22    2,    21|           nell’amor mio, che come vero Padre ti aiuterà nello spirito
23    3,    23|      manca tutto, perché manca il vero spirito di Gesù Cristo,
24    3,    24|        non è tua, ma è di Dio. E’ vero che tu e tutti non bastate
25    3,    24|           dire a Monsignore?~ ~E’ vero, ch’io dissi a Monsignore
26    3,    24|    venerdì santo. Aveva con sé, è vero, Vito Curzio e, in linea
27    3,    25|                Avvisatemi... se è vero che le Monache ne cacciarono
28    3,    25|         di Scala. Incredibile, ma vero!~ ~Come spiegare questo
29    3,    26|         loro; ove s’applichino da vero all’imitazione della Vita
30    3,    26|           nelle chiese. A dire il vero, quest’ultimo tratto non
31    3,    26|        universum lucretur, animae vero suae detrimentum patiatur?
32    3,    26|            o la tela incerata, da vero, è più confacente alla santa
33    3,    26|          una lettera esclusiva E’ vero, diceva Alfonso, che promettono
34    3,    27|          miserevoli, perché poi è vero che possiamo lasciarle,
35    3,    27|       conventini. Al principio, è vero, che si pigliò quella casa;
36    3,    29|          da Il mondo santificato, vero trattato dell’orazione mentale 6 ,
37    3,    29|           vocazione”.~ ~È proprio vero, bisogna leggerne di tutte!...
38    3,    30|   Sarnelli, Curzio, Cafaro. Non è vero 10 , perché Alfonso fu biografo
39    3,    30|     entrambi i casi il giudizio è vero. Nel suo diario intimo (
40    3,    34|      padri del SS. Salvatore. “ E vero, aggiungeva poi, che, come
41    3,    34|           andare agli infedeli (e vero, si tratta di un semplice
42    3,    34|           Redentore, non sarà mai vero seguace di Gesù Cristo né
43    3,    35|        alla sua corona, perché da vero Redentorista vi vedeva un
44    3,    36|          della Chiesa (1871) è il vero contrapposto di Lutero,
45    3,    36|          altro coniuge (a dire il vero anche Francesco di Sales
46    3,    36|    condizione umana, non è sempre vero che sia più sicuro dirigere
47    3,    36|           era certo; e invece, da vero medico spirituale, imponeva
48    3,    37|   sacerdoti veramente di Dio e di vero zelo, senza interesse proprio,
49    3,    37|          più esser cresciuta.~ ~È vero che molti si portano bene;
50    3,    37|          lontana” - ma allora era vero - Alfonso scelse tra i migliori
51    3,    37|        mai sfogliato. Contiene, è vero, una meditazione macabra,
52    3,    37|      richiamare a se stesso. E un vero peccato che oggi non se
53    1,    40|       riparo anche al vostro.~ ~È vero che, come riporta Tannoia,
54    1,    40|         Vedrete...~ ~Era, reputo, vero. “La vecchiaia è un naufragio”
55    1,    40|      subito il piccolo.~ ~- Non è vero ch’è muto, fece il vescovo,
56    1,    41|           già è cominciata...~ ~È vero che ho certo grano da vendere,
57    1,    42|           non conosce che abbiano vero spirito e vocazione; giacché
58    1,    42|         essere messa ai voti. Era vero, tuttavia si era aperta
59    1,    42|  riconobbe Mons. de Liguori quale vero e legittimo superiore dell’
60    1,    42|        qualche parte fondati... E vero che si lessero le Regole,
61    1,    42|         voglia più vescovo...~ ~È vero che son vecchio, mentre
62    1,    42|       venturo compisco 69 anni; è vero anche la mala salute, specialmente
63    1,    42|           più nemici che amici. È vero che nel verno non posso
64    1,    43|    monacelli, ecc. Ancorché fosse vero, i demoni non possono farci
65    1,    43|          ma credo certo che non è vero... Onde se ne rida: ché
66    1,    43|        probabile; onde io sono il vero probabiliorista, tuziorista
67    1,    43|           in altri termini...~ ~È vero che in Girgenti, come mi
68    1,    43|           ed ama l’onor di Dio. È vero che la Francia è la sorgente
69    1,    43|  sentimenti erronei e contrari al vero spirito della Chiesa ed
70    1,    43|      scienze che costituiscono un vero Letterato; ma più per la
71    1,    43|          non diceva niente di non vero, benché sotto la scorza
72    1,    44|           le querce.~ ~C’erano, è vero, a Palermo le spinte probabilioristiche
73    1,    45|     Alfonso, voi la sapete.~ ~- È vero, controbatté il domenicano,
74    1,    45|       pochi sono quelli che hanno vero zelo delle anime.~ ~Le comunità
75    5,    46|      ubbidienza. Gli toccavano, è vero, 800 ducati annui della
76    5,    46|           comandava tutto:~ ~“ E’ vero che vi sarebbe qualche ragione,
77    5,    47|         implicato a suo parere il vero volto di un Dio buono e
78    5,    47|         sopra e tanti altri.~ ~E’ vero che il mandar le missioni
79    5,    47|           generazione, tradotto è vero in 77 lingue, arriva nel
80    5,    47|  dimenticato sant’Alfonso, il suo vero e dolce poeta22 .~ ~È tanto
81    5,    48|         affetto verso di voi.~ ~È vero che ho sommo motivo di consolarmi,
82    5,    48|   chiamato in Congregazione; ma è vero ancora che, con grave rammarico
83    5,    49|           il paese cantò sotto un vero diluvio. Otto giorni dopo
84    5,    49|   ripartire da zero. I giovani, è vero, continuavano fortunatamente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License