Parte, Capitolo

 1    1,    10|          da parte dell’onnipotente Iddio di un privilegio assolutamente
 2    1,    10|         ajuto nella difesa, perché Iddio e il primo Protettore della
 3    1,    11|      veduto in pericolo di perdere Iddio, e l’Anima. Le continue
 4    1,    11|         degno di memoria... avendo Iddio nel cuore e sulle labbra ”,
 5    1,    11|       saziavasi di ghiande; amando Iddio per l’addietro, e sedendo
 6    1,    12|           di più vedervi!~ ~- Solo Iddio, si disse allora Alfonso,
 7    1,    12|         Mondo: ho risoluto, perché Iddio così m ispira, farmi Girolimino:
 8    1,    12|           ne sono io persuaso, che Iddio non mi vuole nel Mondo,
 9    1,    12|          desiderj di mio Padre.~ ~“Iddio mi chiama, non posso contraddire”:
10    2,    16|           un Uomo Angelico...~ ~2. Iddio ubbidisce alla mia voce,
11    2,    17|            rincarò sorridendo:~ ~- Iddio vuole che si mangi, e se
12    2,    18|           mi avete fatto conoscere Iddio: Figlio, vi benedico, e
13    2,    18|            Tannoia scrive: “Avendo Iddio ritirata la mano alle solite
14    2,    18|          gli era di tedio: cercava Iddio, e nol rinveniva. Mi disse
15    2,    20|         questa l’occasione, e così Iddio fe’ conoscere ad Alfonso
16    2,    20|     bisogno ne piangeva, e pregava Iddio a voler prescegliere tra
17    2,    22|     bisogno ne piangeva, e pregava Iddio a voler prescegliere, tra
18    2,    22|      interessarsi per loro bene... Iddio che in Scala aveva cominciato
19    2,    22|           tanto più insisteva, che Iddio voleva da lui una tal’Opera
20    2,    22|           mio, chi sa che ne vuole Iddio bisogna pensarci.~ ~Al che
21    2,    22|            sulla testa.~ ~- Voglia Iddio che, ritornato a Napoli,
22    2,    22| riprenzioni e rampogne .~ ~- Non è Iddio che vi guida, irato li disse
23    2,    22|           dice il P. Fiorillo, che Iddio vuole quest’Opera, la voglio
24    2,    22|       questa ispirata battuta:~ ~- Iddio non è contento di voi, vi
25    3,    24|            67). Signor D. Alfonso, Iddio non ha bisogno né di Voi,
26    3,    24|          persuaso, Monsignore, che Iddio non ha bisogno di me, e
27    3,    24|            Fidatevi di Dio, perché Iddio non mancherà benedire le
28    3,    24|            si lasci Scala: vediamo Iddio che ne vuole.~ ~E a Alfonso:~ ~-
29    3,    24|            e non degli uomini, che Iddio vi assisterà.~ ~Anche queste
30    3,    25|            rispose con un sorriso, Iddio vuole voi e non la fondazione...~ ~
31    3,    25|       assicuro che questa Celeste, Iddio la faccia Santa, ha dato
32    3,    25|        procuriamo di far conoscere Iddio da chi non lo conosce, e
33    3,    25|            perfetta, dove servirai Iddio, spogliato di tutto ecc.
34    3,    25|         Ecco quante belle creature Iddio ha create per me in questa
35    3,    27|           lascerei la chiamata che Iddio mi ha fatta conoscere con
36    3,    28|          passaggio, dell’amore che Iddio ci porta e dell’obbligo
37    3,    28|          amore del Cristo, perché “Iddio, diceva Alfonso, vuole tutti
38    3,    30|        Demonio: tirate avanti, che Iddio, e S. Michele vi proteggeranno.
39    3,    31|           la volontà di Dio, e che Iddio volevalo in mezzo al mondo,
40    3,    32|             A parte l’inevitabileIddio è un puro Spirito infinito
41    3,    32|           suo danno, ma la vincerà Iddio, e non il Demonio.~ ~Lo
42    3,    32|        delL’Istituto.~ ~“Benedisse Iddio, prosegue proprio Tannoia,
43    3,    37|           a 19 ore. Così ha voluto Iddio, così vogliamo anche noi.
44    3,    37|    straziante, ma “ Così ha voluto Iddio, così vogliamo anche noi”;
45    3,    37|           il maggior beneficio che Iddio ha potuto fargli dopo il
46    1,    38|                              38 - “IDDIO MI CACCIA DI CONGREGAZIONE”~ ~(
47    1,    38|           permettendolo~ ~ ~ ~ ./. Iddio, per me lo stimerei come
48    1,    38|      silenzio, ai confratelli:~ ~- Iddio mi caccia di Congregazione
49    1,    38|             Giusti giudizj di Dio. Iddio mi caccia di Congregazione
50    1,    38|            e lo spero, che placato Iddio con me, almeno a capo di
51    1,    39|          assai, che tutto può fare Iddio.~ ~Tuttavia spese, per provvedersi
52    1,    39|          di farmi Vescovo, pregate Iddio, che non mi perda l’Anima.~ ~
53    1,    39|            propria condotta. Prega Iddio, che così sia; ma prègo
54    1,    40|            sono in Diocesi, perché Iddio questi mi ha dato, e di
55    1,    40|      fatiche”.~ ~- Abbiamo pregato Iddio, esclamò un giorno il decano
56    1,    40|           mandato un buon Vescovo: Iddio ci ha consolati; ma Monsignore
57    1,    40|            principale si è, perché Iddio colla vanità non ci concorre...~ ~
58    1,    41|                              41 - “IDDIO CI PRENDERA’ A FAME”~ ~(
59    1,    41|     prediche: “Badate, badate, che Iddio ci prenderà a fame”; identico
60    1,    41|        Andrea, una sera annunziò: “Iddio ci castigherà con una grossa
61    1,    42|         quest’inverno...~ ~Pregate Iddio per me povero vecchio esinanito,
62    1,    42|           mediatrice di grazia.... Iddio vuole che per mano di Maria
63    1,    43|      veramente dotti, ma solamente Iddio e la Chiesa sono infallibili.~ ~
64    1,    44|          vi passò Monsignor Lucci. Iddio sia quello, che ci voglia
65    1,    44|           Bovino, non si mariterà: Iddio la distaccherà dal Mondo,
66    1,    44|           buon animo, che di certo Iddio vi consolerà.~ ~Consegnò
67    1,    44|          contentarvi di quello che Iddio mi mette in bocca.~ ~Se
68    1,    44|         che li cacciavano.~ ~“Viva Iddio, giurò il vescovo Lanza,
69    1,    45|          Vescovo, rispose Alfonso, Iddio a me ha costituito Vescovo,
70    1,    45|     controbatté il domenicano, che Iddio comanda, che si debba far
71    1,    45|            a chi ci fa il male; ma Iddio istesso anche comanda, che
72    5,    46|     riposare. Sempre sia benedetto Iddio!~ ~Tengo la testa ruinata,
73    5,    46|            la licenza: non volendo Iddio, nella sua casa, servi malcontenti
74    5,    46|           disturbo...~ ~Il Signore Iddio a questo fine mi mantiene
75    5,    46|   fondatore si sentiva impegnata: “Iddio a questo fine mi mantiene
76    5,    46|             Del resto, ringraziamo Iddio e li Signori palatini che
77    5,    46|     Blasucci:~ ~“ Ringrazio sempre Iddio che al presente ha fatto
78    5,    46|   spirituali.~ ~Se poi, col tempo, Iddio ci farà conoscere che ci
79    5,    46|       sante missioni. Queste vuole Iddio da noi, e non già i quaresimali.~ ~
80    5,    47|            com’erano le idolatrie. Iddio nullum ad se trahit invitum;
81    5,    49|        bene con Dio, ripeteva, che Iddio non è per abbandonare la
82    5,    49|          dilettissimi.~ ~Essendosi Iddio degnato, per sua infinita
83    5,    49|        annunziò i disegni di Dio. “Iddio, disse, non mancherà propagare
84    5,    49|         superiore: “ Ma~ ~ ~ ~ ./. Iddio non vuole, che vi abbia
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License