IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] noblesse 1 nocchiero 1 nocciolo 1 nocera 82 noci 1 nocque 1 nocuae 1 | Frequenza [« »] 82 età 82 fatta 82 inizio 82 nocera 82 sant' 81 male 81 strada | Theodule Rey-Mermet Il santo del secolo dei lumi Concordanze nocera |
Parte, Capitolo
1 2, 17| al processo apostolico di Nocera da uno dei protagonisti 2 2, 19| giardini (Capua, Caserta, Nola, Nocera dei Pagani, Salerno) e con 3 2, 19| sud-est sulla via regia, verso Nocera dei Pagani Salerno, Eboli... 4 2, 22| nostro sigillo.~ ~Dato in Nocera dei Pagani il 10 ottobre 5 3, 24| di Chiunzi a 656 metri su Nocera e Pagani; scaglionati sui 6 3, 24| Domenicane a Pareti, vicino a Nocera, dove Tosquez verrà per 7 3, 24| corso del 1734 al vescovo di Nocera per avvisarlo che “le consapute 8 3, 27| al processo diocesano di Nocera dei Pagani in questi termini:~ ~“ 9 3, 27| la Parola e il Perdono a Nocera dei Pagani, Castellammare, 10 3, 27| ordinandi (venivano da Salerno, Nocera, Sarno, Avellino, Nusco, 11 3, 28| Giffoni, Serino, Solofra, Nocera dei Pagani, dove abbiamo 12 3, 30| giustificata.~ ~ ~ ~Così a Nocera dei Pagani, a soli 13 chilometri 13 3, 30| agglomerato urbano, diviso oggi in Nocera Inferiore e Pagani, costituiva 14 3, 30| costituiva allora un’unica città, Nocera dei Pagani, anche se la 15 3, 30| perché la piccola diocesi di Nocera (25 chilometri di perimetro) 16 3, 30| il simpatico vescovo di Nocera, Mons. Nicola De Dominicis, 17 3, 30| 1742-1743 nei dintorni di Nocera: Piazza di Pandola, Corbara, 18 3, 30| sentimento che si sloggiasse da Nocera. Fu ancora in Castellammare 19 3, 30| Il 6 marzo il vescovo di Nocera rimise in moto il marchese 20 3, 30| chiedendo al governatore di Nocera di dare assistenza ai padri 21 3, 30| portato da Sportelli a Nocera dei Pagani, sarà presentato 22 3, 31| dai vescovi di Salerno e Nocera. Prevedendo la reazione 23 3, 31| cattedrale, dai parroci di Nocera e dintorni, da numerosi 24 3, 31| comuni” della città di Nocera avevano votato un sussidio 25 3, 31| 6.000 ab.), alle porte di Nocera, reclamava la sua missione 26 3, 31| parrocchia principale di Nocera, S. Matteo, con Sportelli 27 3, 31| primicerio della cattedrale di Nocera, Paolo Muscati di Serino, 28 3, 31| è immenso; altro che a Nocera e Ciorani. Tralascio di 29 3, 32| metà strada tra Deliceto e Nocera dei Pagani.~ ~ ~ ~Nel precedente 30 3, 33| nemici della fondazione di Nocera dei Pagani non disarmavano 31 3, 33| simiglianza di queste di Nocera, anderà forse a dismettersi.~ ~ 32 3, 33| Pagani nella diocesi di Nocera, la terza nella Terra d’ 33 3, 33| nelle diocesi di Salerno, Nocera, Bovino e Conza, affinché 34 3, 34| di Salerno, di Bovino, di Nocera, ed ultimamente nella diocesi 35 3, 34| vescovi di Salerno e di Nocera dei Pagani 15 , carichi 36 3, 34| Materdomini alle porte di Nocera 16 ; uomo di valore e ambizioso, 37 3, 34| Rosa, diacono di~ ~ ~ ~ ./. Nocera, e mettendosi con premura 38 3, 34| Contaldi, ma il vescovo di Nocera, Mons. Volpe, si era sempre 39 3, 34| di Muscari. Il vescovo di Nocera, Mons. Volpe, Don Domenico 40 3, 35| personalmente sulla breccia a Sarno, Nocera dei Pagani, Melfi, Rionero ( 41 3, 35| gli esercizi; Monsignor di Nocera vuole due missioni dentro 42 3, 35| il vicino studentato di Nocera dei Pagani.~ ~Nel 1749 Alfonso 43 3, 35| congedarsi dal vescovo di Nocera. Il rettore si fece loro 44 3, 35| basiliano di Materdomini di Nocera, non andò oltre e di qui 45 3, 35| quiete, ho dato lo sfratto da Nocera a D. Giovanni Mazzini, soggetto 46 3, 35| fissando la sua residenza a Nocera dei Pagani, dove d’ora in 47 3, 35| Ciorani, Caposele, Iliceto e Nocera, e non in altre, purché 48 3, 36| P. de Liguori scrisse da Nocera dei Pagani a suor Maria 49 3, 36| gioia nella casa e in tutta Nocera.~ ~Il giovane P. Giuseppe 50 3, 37| dolce e umile. Quando a Nocera nel 1761 cadde gravemente 51 3, 37| dei Tirreni a due leghe da Nocera.~ ~Il vicino ducato di Benevento, 52 3, 37| messo in viaggio fino a Nocera. La missione di Benevento 53 3, 37| trasferire il noviziato a Nocera dei Pagani. Durante questi 54 1, 38| si presentò nuovamente a Nocera la “staffetta di sventura”, 55 1, 38| scriverà in Napoli, non per Nocera...~ ~Ora appunto dopo scritta 56 1, 38| accomiatandosi dal suo caro popolo di Nocera, mentre tutti i presenti 57 1, 42| riposarsi per due mesi a Nocera lavorando “otto o nove ore 58 1, 42| Villani aveva proposto Nocera dei Pagani, da 12 anni casa 59 1, 42| io son pronto a venire a Nocera, perché, come dite, Nocera 60 1, 42| Nocera, perché, come dite, Nocera è più comodo per i Padri.~ ~ 61 1, 42| si aprì il 3 settembre a Nocera e durò sei settimane con 62 1, 42| partì assai disgustato da Nocera dei Pagani, e disse che 63 1, 42| con la posta in gioco di Nocera, soprattutto per un fondatore 64 1, 43| autore in forzato riposo a Nocera in agosto-settembre 1763, 65 1, 43| patita, sono venuto qui a Nocera, dove ho fatto dar principio 66 1, 44| cioè il P. Mazzini per Nocera, il P. Gaiano per Ciorani, 67 1, 45| vista.~ ~L’accoglienza a Nocera fu trionfale: clero, notabili 68 5, 46| 46 - “ STO A NOCERA, ED ORA MI VEDO IN PARADISO ”~ ~( 69 5, 46| grazia di Dio già sto a Nocera, scappato da sotto il carro, 70 5, 46| camera sua il vescovo di Nocera, Mons. Benito Maria Sanfelice, 71 5, 46| Inoltre al suo ritorno a Nocera, tutta la corrispondenza 72 5, 46| di venire a sollevarmi in Nocera; ma son venuto a provare 73 5, 46| Alfonso era quindi rientrato a Nocera dei Pagani senza la minima 74 5, 46| sacerdoti e ai monasteri di Nocera che non si stancavano delle 75 5, 46| padri più anziani, come da Nocera aveva scritto il venerabile 76 5, 47| per cui 1’8 settembre da Nocera annunziava:~ ~“ Ho compito 77 5, 47| francese il quasi cieco di Nocera sentiva tremare i troni 78 5, 48| quattro case di Ciorani, Nocera, Deliceto e Caposele, approvava 79 5, 48| ad agire. Io mi valeva in Nocera di un altro Consultore, 80 5, 48| venire a trovarmi qui a Nocera venga Vostra Riv. Ora non 81 5, 48| verso Roma più che verso Nocera la cui vecchia guardia, 82 5, 49| cadeva una goccia d’acqua su Nocera dei Pagani e nelle sue passeggiate