Parte, Capitolo

 1    1,     4   |        Girolamini dal P. D. Tommaso Pagano suo confessore, e loro parente14 .~ ~ ~ ~
 2    1,     4   |           fino alla meta.~ ~Tommaso Pagano apparteneva alla congregazione
 3    1,     4   |         venne sostituito da Tommaso Pagano, parente anche lui di Anna
 4    1,     4   |        figli. “Questa scelta del P. Pagano, uomo riputatissimo in tutta
 5    1,     4   |             verso di Alfonso. Il P. Pagano infatti era uomo insigne
 6    1,     4   |      specialmente del P. D. Tommaso Pagano, che ne ascoltava le confessioni,
 7    1,     4   | confessatosi “dal suo P. D. Tommaso Pagano”, partecipava al santo sacrificio
 8    1,     5   |           spirituale aggiunto al P. Pagano 7 .~ ~Il programma della
 9    1,     7   |        assoluzione mattutina del P. Pagano e le laudi della sera, nel
10    1,     7   |             sinistra, i Girolamini, Pagano, l’oratorio; poi, subito,
11    1,    10   |           aiuto, senz’altro, del P. Pagano:~ ~“L’avea in una cartolina,
12    1,    11   |      confessione settimanale col P. Pagano e dalla santa madre che
13    1,    11   |      comunità dei Girolamini: il P. Pagano, le liturgie, le confraternite. “
14    1,    11   |            stanza del P. D. Tommaso Pagano suo direttore nello spirito.
15    1,    12   |   certamente dai Girolamini, dal P. Pagano, che dopo il dramma dei
16    1,    12   |       grande, dovette pensare il P. Pagano, ascoltando questo penitente
17    1,    12   |          sera dalla saggezza del P. Pagano.~ ~- Voglio lasciare tutto
18    1,    12   |             padre), dall’oratoriano Pagano (la voce stessa di Dio per
19    2,    13   |            ritrovava così il suo P. Pagano del quale continuava a essere
20    2,    14   |          con la comunità del suo P. Pagano, da cui ogni sera partiva
21    2,    14   |         oltre? Per consiglio del P. Pagano si procurò una talare prendendola
22    2,    15   |             Nicola Sicola e Tommaso Pagano.~ ~Al momento dell’ammissione
23    2,    15   |          pregavane il P. D. Tommaso Pagano, che moderato l’avesse nelle
24    2,    18   |           al suo direttore ”, il P. Pagano.~ ~Perché allora non si
25    2,    18   |           fermo, discusso con il P. Pagano, incessantemente acuito
26    2,    18   |            L’ubbidienza cieca al P. Pagano mi liberò da quelle angustie14 .~ ~
27    2,    18   |              ecc. Onde sta tolto da Pagano. 2) La nuova vocazione stante
28    2,    18   |             più come aveva ordinato Pagano, né si scriva per la dispensa ”.~ ~
29    2,    18   |           precettiricevuti dal P. Pagano, confermati anche da Giulio
30    2,    18   |             incommodo, così Torni e Pagano...~ ~6. Nelle maledicenze
31    2,    18   |    interrogato e discusso con il P. Pagano sulle domande da porre o
32    2,    18   |              Nel 1728 confermato da Pagano il precetto di superare
33    2,    18   |            più, per ordine espresso Pagano, non badando nemmeno a rimediarvi
34    2,    18   |      evitare il danno proprio, come Pagano.~ ~Nella sospensione non
35    2,    18   |            risoluzione convenevole. Pagano. Replicato: operare senza
36    2,    18   |     oscuramente...”.~ ~E chiaro che Pagano parlava a una coscienza
37    2,    18   |            Avila per concludere:~ ~“Pagano:  gennaio 1730 - Superare,
38    2,    18   |    giuramento di trovare genti ecc. Pagano. Non ora che sono mutate
39    2,    20   |           nuovo. Era però un essere pagano: “il vecchio uomo, quello
40    2,    21   |            originale? Infine, il P. Pagano, suo direttore, e il canonico
41    2,    21(6)|           permette di affermare che Pagano fosse contrario alla predicazione
42    2,    22   |            del mio direttore, il P. Pagano...~ ~Falcoia non si mostrò
43    2,    22   |            la prima reazione del P. Pagano, reazione di una persona
44    2,    22   |       ministeri”, aveva sentenziato Pagano e per Alfonso si trattò
45    2,    22   |          pugliese, Alfonso trovò un Pagano di parere ben diverso, dopo
46    2,    22   |             dipendo in tutto dal P. Pagano .~ ~Pietro Marco Gizzio
47    2,    22   |             non aggiunse parole, ma Pagano, messo al corrente da Alfonso,
48    2,    22   |            di Scala; i sì dei padri Pagano, Cuttica, Manulio; la disponibilità
49    2,    22   |             restò un segreto né per Pagano, né per Falcoia, la cui
50    2,    22   |            e Manulio lo spingevano, Pagano lo frenava, Falcoia, che
51    2,    22   |        Napoli vi è contraria, il P. Pagano non ve lo approva, e Fiorillo
52    2,    22   |             partito per un viaggio. Pagano ritenne allora necessario
53    2,    22   |          gli suggerì di interrogare Pagano e Fiorillo, uomini rispettati
54    2,    22   |        vitale, i Girolamini e il P. Pagano.~ ~Come una chioccia che
55    2,    22   |            che ha covato un’aquila, Pagano e Fiorillo si sentivano
56    2,    22   |          legavano Alfonso al suo P. Pagano, trent’anni di splendori
57    2,    22   |           Falcoia, a cui Fiorillo e Pagano ultimamente con maggior
58    2,    22   |            più vigore i precetti di Pagano circa la mia coscienza,
59    2,    22   |       notato.~ ~Né tal direzione di Pagano s’è intesa mai rivocata
60    2,    22   |         come espressamente dichiarò Pagano l’ultima volta”.~ ~Però,
61    3,    23   |        Fiorillo e dal P. D. Tommaso Pagano suo Direttore, cavalca alla
62    3,    23   |        tutto quel che t’ha ordinato Pagano senza sentire che sia, e
63    3,    23   |           per giudicare, consultare Pagano, sentire l’animo di Mazzini
64    3,    23   |         dopo essersi consultato con Pagano e Fio-~ ~ ~ ~ ./. rillo,
65    3,    25(7)|      reverenti padri; e per essi si pagano dalli signori Vincenzo Criscuolo,
66    3,    25   |           li docati quaranta che si pagano ai Mastri di scola dal primo
67    3,    26   |             a Mons. Falcoia e al P. Pagano:~ ~“ Disse in Napoli il
68    3,    26   |             voi, per ora ”.~ ~Il P. Pagano il 4 agosto stese un’analoga
69    3,    27   |              e noi pensiamo anche a Pagano e Torni; Fiorillo invece
70    3,    30   |        immagine della spada:~ ~“ P. Pagano - 28 ottobre 1737. M’à rimesso
71    3,    34   |  consiglieri (Torni, Borgia, Testa, Pagano) e dare un’ultima mano al
72    3,    36   |             anche dall’ubbidienza a Pagano, Torni, Falcoia, Cafaro,
73    3,    36   |         direttori (successivamente, Pagano, Falcoia e Cafaro), i suoi
74    3,    37   |             il 25 agosto 1755 il P. Pagano, il 14 settembre suor Maria
75    1,    39   |            la morte della madre, di Pagano e di Torni, Napoli s’era
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License