IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] libero 31 liberò 1 liberta 1 libertà 73 libertinaggio 3 libertini 2 liborio 1 | Frequenza [« »] 74 povero 73 approvazione 73 avere 73 libertà 73 mattina 73 necessario 73 pastorale | Theodule Rey-Mermet Il santo del secolo dei lumi Concordanze libertà |
Parte, Capitolo
1 Prem | dell'esperienza, della libertà, della persona, allargamento 2 1, 1| nuovo tra le leggi e la libertà, fu Alfonso de Liguori che “ 3 1, 4| educatori aveva più peso della libertà del ragazzo.~ ~Per quanto 4 1, 4| personalità tutta amore e libertà, umiltà e semplicità, preghiera, 5 1, 5| del suo tempo, e quella libertà di pensiero di fronte alle 6 1, 7| fratelli privati a forza della libertà e minacciati nella fede 25 ; 7 1, 9| diritto l’alleato della libertà cristiana” 14 e non più 8 1, 10| dello Stato, per la vera libertà della Chiesa di fronte alle 9 2, 13| ha sempre priorità sulla libertà. E’ perciò rigorista: che 10 2, 16| sua parrocchia, gli dava libertà di darsi tutto al ministero 11 2, 18| vorrà conservare la propria libertà di non partecipare agli 12 2, 18| paradossalmente conservando la sua libertà grazie all’ubbidienza: se 13 2, 20| scoprendo che l’uomo è libertà, cercò di “sopprimere - 14 2, 20| dell’Ordine...~ ~Fortunata libertà canonica, che permetterà 15 2, 20| permetterà di muoversi in piena libertà a Dio stesso! A Marigliano, 16 2, 21| rimedierete a questa eccessiva libertà, dichiarò Giulia alla buona 17 2, 21| generale, ritrovando così libertà di azione, ma solo fino 18 2, 21| tanto tutte le religiose con libertà avessero conferito le cose 19 2, 21| esprimersi con lui in piena libertà, cominciando da suor Maria 20 2, 21| a sua volta diede piena libertà di azione al Liguori, che 21 2, 21| religioso della Crostarosa, la libertà di quelle donne e l’Opera 22 3, 24| e j congregati in santa libertà, posto che si era già approvato 23 3, 24| procedere, aveva scritto “ in libertà vigilata ” e sotto il categorico 24 3, 24| briglie sciolte alla sua libertà di legislatore e per salvaguardare 25 3, 27| al Signore della vostra libertà col voto di perseveranza 26 3, 28| profondamente rispettoso delle libertà, il nostro missionario prendeva 27 3, 29| lasciare i Soggetti nella loro libertà, o di venirsene con V. R., 28 3, 30| serie e rinunziare alla libertà dello Spirito: sottomettersi 29 3, 30| un nuovo Istituto, nella libertà sprezzante dei metodi che 30 3, 31| fosse già ripreso la sua libertà.~ ~I giorni 6, 7 e 8 maggio 31 3, 31| né mio, né tuo, né quella libertà, che lusingando le passioni, 32 3, 31| finalmente era libero, ma di una libertà che doveva comporsi con 33 3, 33| vedersi povero, e privo di libertà; e chi oggi, senza il voto 34 3, 33| far ritorno all’antico. La libertà, che piace, si può insinuare 35 3, 35| che han consagrata la loro libertà, la lor vita e tutto all’ 36 3, 35| stabilire una dottrina, con libertà intelligente del cuore quando 37 3, 35| a Maria, a quella felice libertà dell’amore, che ebbero i 38 3, 36| uguale tra la legge e la libertà, i diritti di Dio e quelli 39 3, 36| con questo sopprimere la libertà umana. E come? Mistero... 40 3, 36| e la sua giustizia? e la libertà umana?~ ~- Spiriti indiscreti ! 41 3, 36| danno tra la grazia e la libertà? Il concilio non seppe che 42 3, 36| la sua volontà, la sua libertà. La prima scuola, coerente 43 3, 36| incarcerazione e la squalifica della libertà.~ ~Il probabilismo fu sul 44 3, 36| opinioni in favore della libertà”.~ ~Liguori dava subito 45 3, 36| perché sono favorevoli alla libertà?~ ~Del resto... non bisogna 46 3, 36| avvocati, la legge e la libertà (“legge” è da intendersi 47 3, 36| bianco del domenicano e “libertà” solo perché si era modellati 48 3, 36| dubbia, è in possesso la libertà”, cioè conserva la sua priorità.~ ~ 49 3, 36| suo dubbio tra obbligo e libertà. Ecco le tre regole di Alfonso:~ ~“ 50 3, 36| contraria che sta per la libertà”. Vogliono così il primato 51 3, 36| l’opinione che sta per la libertà è solo probabile o ugualmente 52 3, 36| probabilità solo esteriore per la libertà? un’idea corrente? una moda “ 53 3, 36| l’opinione che sta per la libertà gode della stessa probabilità 54 3, 36| dubbia, è in possesso la libertà”. Liguori sottolineava così 55 3, 36| valore dell’uomo e della sua libertà: Dio, il primo e l’infinitamente 56 3, 36| perché per volontà di Dio la libertà è... libera, fino a prova 57 3, 36| giudicato, quello della libertà, cioè dell’uomo. Insomma 58 3, 36| navigando tra i problemi della libertà e della grazia, della predestinazione 59 3, 36| liberalità, dell’uomo e della sua libertà, dei rapporti stabiliti 60 3, 36| impossibile, paralizzerebbe la libertà, distruggerebbe l’esperienza 61 3, 37| signore, a N. date sollievo e libertà; ma assistetelo perché è 62 3, 37| comodo, ed alla propria libertà. Così ne anche volle direzione 63 1, 40| così le condizioni per una libertà apostolica senza compromessi, 64 1, 40| per qualche mese le sue libertà tra quattro mura. Il canonico 65 1, 43| quindi prima della nostra libertà la sua legge. Per questo 66 1, 43| ogni dubbio tra legge e libertà, bisognava sempre andare 67 1, 43| obbligazione dubbia rimane la sua libertà, perché certa; è tenuto 68 1, 43| licenziosi, che voglion vivere in libertà e senza legge, per seguire 69 1, 43| libertinaggio... altro è la libertà permessa, che importa essere 70 1, 45| lo sventurato subito in libertà, ma il governatore non se 71 1, 45| non seppe il colpevole in libertà~ ~Questa apparente insensibilità 72 5, 47| proponendo - possibile? - la libertà religiosa, “delirio” in 73 5, 47| giovani, che per amore della libertà hanno dimenticato l’anima