IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] poveri 163 poverissimi 1 povero 74 povertà 69 pozzo 1 pozzomauro 1 pozzuoli 1 | Frequenza [« »] 69 monache 69 pensiero 69 pieno 69 povertà 69 sangue 69 sola 68 compagni | Theodule Rey-Mermet Il santo del secolo dei lumi Concordanze povertà |
Parte, Capitolo
1 Pref | voleva solo~ ~ ~ ~ ./. la povertà per il suo istituto, ma 2 1, 2| tra i primi per fervore e povertà15 .~ ~L’alta posizione raggiunta 3 1, 3| per emettere il voto di povertà tra le Francescane di S. 4 1, 3| donzelle nobili” cui la povertà impediva di entrare in religione 5 1, 3| reazione contro la passata povertà di aventurero o durezza 6 1, 4| fervore la preghiera, la povertà, l’austerità, lo zelo e 7 1, 11| di ardente preghiera, di povertà e di umiltà, di ubbidienza 8 2, 17| Largo del Castello 2 . La povertà non è un vizio, si dice 9 2, 18| facevano, oltre i voti di povertà e di ubbidienza, quello 10 2, 18| veniva amato da tutti tra la povertà, e l’incomodo, risolvette 11 2, 19| voti solenni di castità, di povertà e di ubbidienza e con vita 12 2, 19| divisione dei beni, di reale povertà e di un’austerità tale da 13 2, 19| divino si è rivolto a questa povertà refrattaria. Parliamo un 14 2, 22| tutti dovessero vivere in povertà Apostolica, sì come quel 15 3, 23| manca, dicea, una discreta povertà, manca tutto, perché manca 16 3, 23| madre, e protettrice della Povertà, non vi può essere santità 17 3, 23| Regole (carità reciproca, povertà, purità, umile dolcezza, 18 3, 24| specialmente riguardo alla povertà, e con Sportelli si recava 19 3, 25| chiedere troppo! La santità, la povertà, l’estenuante lavoro apostolico 20 3, 25| regole, e sta forse alla povertà, e all’Officio.~ ~Questi 21 3, 25| meno stretti, in gioiosa povertà e santità. Un pianterreno 22 3, 26| può ordinare a titolo di Povertà? Questa parimente è la difficoltà 23 3, 26| Ordine religioso, il voto di povertà dava diritto a sedere alla 24 3, 26| vita così stentata, ed una povertà così estrema, in cui si 25 3, 26| Patrimonio o di Beneficio, o di povertà... Gli esercizi agl’Ordinandi, 26 3, 26| più confacente alla santa Povertà, alla quale Nostro Signore 27 3, 27| sua Eucaristia e nella sua povertà: quale migliore paradiso 28 3, 27| voti pubblici di castità povertà e ubbidienza? Assolutamente 29 3, 29| pazienza e bontà, lavoro e povertà: “seguitare l’esempio di 30 3, 29| esempio di Gesù Cristo”.~ ~Povertà ! Dopo aver ascoltato la 31 3, 30| domande di Alfonso) sulla povertà e l’elemosina, sulla formazione 32 3, 30| Unione e Carità scambievole, Povertà, Purità di cuore, Obbedienza, 33 3, 31| dissi, collo spirito di povertà, e di una cieca ubbidienza, 34 3, 31| voti: cioè d’Obbedienza, Povertà, Castità e Perseveranza 35 3, 31| Alfonso: “Di più fo voto di povertà nel modo e forma come sta 36 3, 31| rinfusa: si insisteva sulla povertà, sulla vita perfettamente 37 3, 31| compunge, osservando la povertà dell’edificio, maggiormente 38 3, 31| Casa si stiede con molta povertà, poiché il Fondatore in 39 3, 32| che per Alfonso la vera povertà non consisteva nel lasciarsi 40 3, 32| avrà molto da fare con la povertà, le malattie, le cadute 41 3, 34| di pace e malgrado la sua povertà, rinunziare alla donazione 42 3, 34| de’ congregati (voti di povertà, castità, ubbidienza e perseveranza, 43 3, 34| tenore i voti di castità, povertà e ubbidienza, insieme al 44 3, 35| però che Alfonso voleva una povertà effettiva, comunitaria, 45 3, 35| Monarchi, ma con disprezzi, povertà, miserie, e persecuzioni; 46 3, 35| Redentoristi insieme. Tanta povertà e sincerità sembrarono toccare 47 3, 37| l’ubbidienza, contro la povertà, contro l’umiltà o carità 48 3, 37| qualche cosa; e quando la povertà non lo comporta, almeno 49 3, 37| Raccomando ancora l’amore alla povertà: e ciascuno intenda che 50 3, 37| due virtù, cioè contro la povertà e contro l’ubbidienza, dalla 51 3, 37| specialmente in materia di povertà ed ubbidienza, stimò di 52 3, 37| ch’è sorella carnale della povertà. .~ ~Non ho ricevuto lettere 53 1, 39| susseguente.~ ~Umiltà, e povertà era il suo corredo. Zimarra, 54 1, 39| completo. Ma Alfonso, che per povertà possedeva solo la sottana 55 1, 40| potete credere, Padre mio, la povertà somma che vi è in Città, 56 1, 42| costrette a vendersi per povertà? Ma dovevano scegliere tra 57 1, 43| che si estenuavano nella povertà.~ ~Perciò non si felicitava 58 1, 44| raccomando l’amore della povertà e dell’umiltà, le quali 59 1, 44| vanitoso meravigliato della sua povertà e umiltà: “Ve’, che razza 60 1, 44| Fratelli.~ ~Non si ama la povertà, come le nostre case avessero 61 5, 46| poveri e contenti della povertà, e dobbiamo ringraziarnelo, 62 5, 46| Betlemme per la piccolezza e la povertà, ma non era nato così il 63 5, 46| insistette, facendo presente la povertà della sua casa e la buona 64 5, 48| Richiamava la povertà nel cibo, L’orazione mentale, 65 5, 48| tolta qualsiasi traccia di povertà e di vita comune, invece 66 5, 48| conoscendo né Regola, né povertà, né vita comune, avevano 67 5, 48| di ubbidienza quelli di povertà e di perseveranza, primo 68 5, 49| picciola cosa, la santa povertà e vita comune che a Dio 69 5, 49| In virtù della santa povertà e della vita perfettamente