Parte, Capitolo

 1    1,     1|             1696; e propriamente ad ore tredici del ventisettesimo
 2    1,     2|       Porpora - nato a 27 di detto, ore 13”.~ ~Allora a Napoli,
 3    1,     2|           determinava i giorni e le ore; nella seconda quindicina
 4    1,     2|        quindicina di settembre alle ore 13, le nostre attuali 7,
 5    1,     2|            sopravvissuto solo poche ore, e Anna Maria Caterina a
 6    1,     6|                                 6 - ORE DECISIVE PER NAPOLI~ ~(1707-
 7    1,     6|        Napoli, mia cara Napoli, che ore sono?~ ~Non si capiva più
 8    1,     6|               mancavano infatti due ore all’Angelus della sera che
 9    1,     6|          termine delle ventiquattro ore). Sono le ventidue. Quasi
10    1,     6|           Marianella. “Alfonso, che ore sono?”. Stava per compire
11    1,     6|           spesso incollerito. Tutte ore da non perdere! La sua corsa
12    1,     6|       sfilarsi gli stivali, quattro ore dopo filò verso Messina
13    1,     7|          alta scala e rimase cinque ore in coma con questa prognosi
14    1,     9|            musicale nel padre). Tre ore ogni giorno se la doveva
15    1,     9|        Giuseppe ogni giorno per tre ore, anche a volte con un giro
16    1,     9|     pensiamo noi, ma da ragazzi tre ore sono lunghe); a dodici anni
17    1,     9|           la voce, dissipate lunghe ore che potreste occupare in
18    1,    10|            di tempo di ventiquattro ore per preparare l’esposizione
19    1,    11|           venerazione delle Quarant’ore in qualunque Chiesa vicina,
20    1,    11|    stavasene a contemplarlo per più ore, con edificazione del pubblico,
21    1,    11|           vedevasi estatico per più ore ginocchione avanti del Sagramento,
22    1,    12|             suo paradiso, due o tre ore al giorno, nel santuario
23    2,    15|       disperato dai Medici, ed alle ore sette se gli ordinò in fretta
24    2,    16|           edificazione starsene più ore estatico avanti il Sacramento,
25    2,    17|          che, dopo solo quarantotto ore, dovette smontare il suo
26    2,    17|           Ogni sera, dopo le lunghe ore di fervore ai piedi del
27    2,    17|        celebravano insieme le sette ore dell’ufficio divino, L’orazione,
28    2,    17|           sole, dopo le ventiquattr’ore, dato che la giornata lavorativa
29    2,    18|           La notte era scesa da due ore, quando improvviso si abbatté
30    2,    19|             poiché duravano ben tre ore, all’aria aperta naturalmente
31    2,    21|           miei senzi. E dopo alcune ore, sebene tornai a me stessa,
32    2,    21|       Regola fu scritta in sole due ore. Redasse poi le Costituzioni,
33    3,    23|      stretto tra le braccia per tre ore, lunghe e atroci, ripetendogli
34    3,    23|     dimostrazione. Approfittò delle ore della siesta per andarsene
35    3,    23|            ministeropersisteva le ore intiere, e di vantaggio”
36    3,    24|           di S. Cataldo, alle prime ore del 25 maggio 1733, lunedì
37    3,    26|            uno spettacolo. Dopo due ore lo stesso viceré ordinò
38    3,    26|          specialmente la notte e le ore di maggior solitudine, in
39    3,    26|             colla voce bassa, e due ore il giorno poi di silenzio~ ~ ~ ~ ./. 
40    3,    29|   cominciare con l’assicurare sette ore di confessione al mattino,
41    3,    30|             per una casa a sole due ore di cammino da Ciorani e,
42    3,    30|          con il prelato (Nota delle ore) e affisso su una “ tabella ”
43    3,    30|         cioè la mattina prima delle Ore, il giorno circa l’ora di
44    3,    32|        continui, otto, nove e dieci ore il giorno, che quando ci
45    3,    37|          all’altra vita lunedì a 19 ore. Così ha voluto Iddio, così
46    3,    37|             La regola concedeva sei ore e mezzo di sonno la notte
47    3,    37|            Celebrate senza canto le ore minori dell’ufficio divino (
48    3,    37|         tutti gli altri) per cinque ore di lavoro: faccende dell’
49    3,    37|            del rettore maggiore: 10 ore di lavoro, 8 di preghiera,
50    1,    38|             parola per cinque o sei ore, ma a sera ebbe forza sufficiente
51    1,    39|            con altre preci: indi le ore canoniche, visita a Gesù
52    1,    39|       romano, un giorno per ben tre ore, mentre negli ambienti curiali
53    1,    40|      assicuravano la salmodia delle orecanoniche”.~ ~Preoccupato
54    1,    40|            in comune, le sue lunghe ore di lavoro cominciavano con
55    1,    40|          quanto fervorosa, con otto ore di sonno, quattro ricreazioni
56    1,    41| incorreggibile, lavorò “otto o nove ore il giorno” con tre padri
57    1,    41|      impiccagione, nell’arco di due ore, stessa manovra a Aversa,
58    1,    42|       Nocera lavorando “otto o nove ore il giorno”.~ ~Nel 1764 passò
59    1,    42|           si trattiene cinque o sei ore a giocare, quell’altro se
60    1,    44|        vennero ad occupare un posto ore in anticipo.~ ~All’uscita,
61    5,    46|      attardava a lungo, a volte per ore, in infiammata adorazione!
62    5,    46|             da allora, invece delle ore canoniche recitava il rosario
63    5,    46|         quindici misteri. E così le ore laboriose si succedevano
64    5,    46|            sempre fedele alle sue 8 ore di preghiera quotidiana 8 .~ ~ ~ ~
65    5,    49|                Improvvisamente, due ore prima dell’Angelus della
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License