Parte, Capitolo

 1    1,     1    |       barbareschi che spuntavano dal mare nelle notti senza luna,
 2    1,     2    |            entravano per terra o per mare nella metropoli. Da allora
 3    1,     2    |            per prendere le armi e il mare, aiutato forse dal padre
 4    1,     2    |          quindici anni calmi come il mare nelle belle giornate, malgrado
 5    1,     2    |           tranquillità divisi tra il mare e la città permetteranno
 6    1,     3    |             offerto per rigettare in mare gli spagnoli e il loro viceré,
 7    1,     3    |              il 19 settembre era sul mare) più precisamente nel porto
 8    1,     3(17)|             Non resistendo al mal di mare, agli insetti e a “profumo”
 9    1,     4    |             cristiani, prelevati sul mare~ ~ ~ ~ ./. o sulle spiagge
10    1,     4    |           vicini, i Lazzaristi.~ ~In mare viveva ancora in un’atmosfera
11    1,     4    |            almeno ridere? Il lupo di mare rinfoderava gli artigli,
12    1,     4    |            documenti, meno ancora il mare, non ce ne conservano traccia,
13    1,     4    |             dagli abissi tingendo il mare e il cielo con riflessi
14    1,     4    |              discreto che veniva dal mare e dal sole. “Vedi Napoli
15    1,     6    |              come voler dar fuoco al mare: nessuno si mosse. Percorse
16    1,     6    |         fattala a pezzi, la gettò in mare. “Pochi giorni appresso
17    1,     6    |            sulla terraferma, non sul mare, e lontano dalle Due Sicilie:
18    1,     6    |              Mediterraneo. Ma con il mare piatto o con il vento contrario
19    1,     6    |      Franco-spagnoli, fece fuoco dal mare sul nemico con tutta la
20    1,     6    |             ha l’impressione che sul mare Napoli avesse un solo ufficiale
21    1,     7    |            dei pesci e dei frutti di mare con il loro acre odore salato.~ ~
22    1,     7    |        razziati lungo le coste o sul mare, gemevano in terra d’Islam
23    1,     7    |        coinvolti erano gli uomini di mare e le loro famiglie, che
24    1,    10    |             piazze e strade lungo il mare, porti, spiagge e acque
25    1,    10    |           aveva niente di un lupo di mare 29 .~ ~Su tutta questa gloria
26    1,    11    |          gallicane, che passavano il mare verso la Nuova Francia,
27    2,    13    |         Ottobre 1723: in città e sul mare, placidi giochi dorati del
28    2,    15    |          basso a sud-ovest, verso il mare e le Paludi, formicolava
29    2,    15    |        Mercato, su Via S. Giovanni a Mare, pochi scalini portano in
30    2,    15    |           Gizzio e Torni, presero il mare per l’isola di Procida a
31    2,    15    |             viaggi (imbarcazioni sul mare, cavalli a terra). Paradossalmente
32    2,    17    |              di costruzioni lungo il mare dal Castello al Mercato.
33    2,    17    | caratteristica - come in un porto di mare (sociologi non cercate registri
34    2,    19    |            un fiume che si getta nel mare.~ ~È perciò indispensabile
35    2,    19    |             scegliere il viaggio per mare, lungo la costa, che era
36    2,    19    |             greci, che fiorirono sul mare di Metaponto e di Sibari...
37    2,    20    |         sull’azzurro trasparente del mare. Sposando la fantasia della “
38    2,    20    |              quale Ravello domina il mare; a sinistra, le terrazze
39    2,    20    |            più giù limoni, vicino al mare. Sono disposti a piccole
40    2,    20    |            estasi (“Ma che ha questo mare per sedurci tanto?”); infine,
41    2,    20    |      necessario a lasciar calmare il mare, fecero vela verso Amalfi.~ ~
42    3,    23    |              non soffrendo il mal di mare, conservò la calma e fece
43    3,    24    |           scoscesa inerpicantesi dal mare fino al valico di Chiunzi
44    3,    25    |         peristilio che dava verso il mare e il pieno sole. Delle cinque
45    3,    25    |            poi la balconata verso il mare, nido d’aquile tra cielo
46    3,    25    |             Dio?~ ~“Quando mirate il mare tranquillo o in tempesta,
47    3,    25    |          come quell’acque corrono al mare e non si fermano, così voi
48    3,    25    |                   Quando guardate il mare, considerate l’immensità
49    3,    25    |             Agerola, a 640 metri sul mare, ma alla fine non se ne
50    3,    25    |       balconi a piombo su Vietri sul Mare. Due settimane di sosta
51    3,    26    |              colombi e piccioni; sul mare le quattro galere regie
52    3,    26    |          Falcoia Vesc. di Castello a mare, Uomo che il mondo sa quanto
53    3,    27    |            striscia scoscesa, tra il mare e la montagna, la piccola
54    3,    28    |       campagne si bestemmia Dio, nel mare si bestemmia Dio... non
55    3,    28    |        bestemmia Dio... non si trova mare in calma, o non viene burrasca
56    3,    28    |             o non viene burrasca nel mare, che non si maledica Dio...”12 .
57    3,    31    |          Liguori. Il vecchio lupo di mare era venuto a Ciorani per
58    3,    34    |       Falcoja, Vescovo di Castello a Mare, affine d’impiegarsi nell’
59    3,    37    |           tempo però per prendere il mare e sbarcare in Sicilia. L’
60    1,    41    |             vorrà togliere da questo mare così pericoloso del mondo,
61    5,    46    |            una barchetta in mezzo al mare, contrastata da più venti,
62    5,    47    |             per terra (Roma) che per mare (Manfredonia) lungo e denso
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License