Parte, Capitolo

 1    1,     4|      regina non era forse la più bella della reggia di Versailles
 2    1,     6|            I nuovi signori della bella Napoli celebrarono rumorosamente
 3    1,     7|       con la sua grafia sicura e bella: “Io D. Alfonso de Liguoro
 4    1,     7|      star sempre~ ~A te vicino~ ~Bella regina,~ ~Non mi cacciar.~ ~ ~ ~
 5    1,     8|     disegnare lo scheletro della bella duchessa o il cranio senza
 6    1,     8|          riuscì un’immagine così bella e divota (della Madonna),
 7    1,     8| riguardarla, ripetendo sempre: È bella ! . . . è bella!” 14 .~ ~
 8    1,     8|        sempre: È bella ! . . . è bella!” 14 .~ ~Era l’estasi.~ ~ ~ ~ ./. 
 9    1,     8|      presepe, un Crocifisso, una bella Madonna ) lo commuoveva
10    1,     9|          Si è pure affermato con bella sicurezza che il nostro
11    1,    11|          adombrato avesse questa bella virtù. Tutto era onestà
12    1,    11|     mondani e voleva che facesse bella figura a quelli organizzati
13    1,    12|   requisirlo per la loro:~ ~- Oh bella! io ho rinunciato al Mondo,
14    2,    16|        Gesù Sacramentato. Oh che bella delizia, soleva dire, starsene
15    2,    17|      assaporare le delizie della bella Napoli - vedi Napoli e poi
16    2,    17|     oratorio con un altare e una bella statua della Vergine, dove
17    2,    17|     importa! Poiché si era nella bella stagione, li raccoglierà
18    2,    18|          per l’altro mondo.~ ~La bella Napoli conosceva a volte
19    2,    20|   contorni.~ ~“La strada è tanto bella che, quella mattina, non
20    2,    21|         bel Cuore divino, la sua bella Volontà. Né poi vi curate
21    3,    24|         ci penso... Dov’è la tua bella antica obbedienza a’ Superiori?
22    3,    24|        a’ Superiori? Dove la tua bella umiltà, con cui desideravi
23    3,    25|        Alfonso il 3 luglio, è la bella conclusione fatta: Spiritus
24    3,    25|         Mamma Maria? Questa è la bella risoluzione di darti tutto
25    3,    25|     terra - e che terra, aspra e bella! - che alimentava la fiamma
26    3,    26| benedetto”.~ ~Infatti!... Questa bella teoria, allora fin troppo
27    3,    27|   risuonano in tutta l’Italia: O bella mia speranza, La più bella
28    3,    27|       bella mia speranza, La più bella verginella e il delizioso
29    3,    27|         da raccontare, ma la più bella è quella accaduta alle porte
30    3,    28|       Eri ricco, fiero, giovane, bella? e ora?... Dove sono i valori
31    3,    29|          libro piuttosto che una bella duchessa, mangiare scarso
32    3,    29|         per essere tutta sua. Oh bella cosa vedere un’anima tutta
33    3,    29|      Sambiasi e a raccogliere la bella sommetta, alla quale dava
34    3,    31|       relazioni, grandi talenti, bella generosità, si presentò
35    3,    31|          rapisce e, Dio mio, che bella Madonna!”.~ ~- E la regione
36    3,    32|      testamento paterno e questa bella promessa: “Quando vi troverete
37    3,    32|         al vescovo prendersi una bella collera - aveva un cattivo
38    3,    35|        suo prossimo ritorno. Una bella sera, addio celletta! Scese
39    3,    35|          di colei che è la tutta bella e la tutta santa. Del resto,
40    3,    35|         s. Alfonso. I versi di O bella mia speranza / dolce amor
41    3,    35|          Sei pura sei pia, / sei bella o Maria (1750) sono agili
42    3,    36|         la natura umana è buona, bella e pura; la liberta umana
43    3,    36|        questa settimana santa! O bella cosa morire nella settimana
44    3,    37|        Or, sentite voi, come sta bella questa casa!~ ~Vi sono da
45    3,    37|           Di Meo prese tutto con bella umiltà: diventerà uno dei
46    1,    38|       sacrista e 4 chierici (una bella corte episcopale); la collocazione,
47    1,    39|       altra volta occasione così bella? Tutto è poco, se ho consolazione
48    1,    39|     raffreddori di testa.~ ~- Oh bella, esclamò, ho da pagar danaro
49    1,    39|     Agata.~ ~- Cembalo, rispose, bella cosa! Il vescovo ha tempo
50    1,    39|     ancora finite, perché in una bella camera gli era stato preparato
51    1,    41|     andate più cercando? Che più bella cosa, finire il tempo di
52    1,    42|     malgrado - la biancheria più bella, dal momento che Alfonso
53    1,    42|   precedenti, aveva pensato alla bella penna di chi era incaricato
54    1,    42|          non accennava però alla bella diceria che si era diffusa
55    1,    44|        aveva fatto preparare una bella e nobile camera, ma Alfonso
56    5,    46|        loro rettore maggiore una bella camera con “ nel piede...
57    5,    46|          Invece la sua voce, pur bella e sonora fino all’ultimo,~ ~ ~ ~ ./. 
58    5,    47|      sfuggire un’occasione tanto bella per ripetere in alto la
59    5,    49|        santissimo Sacramento: oh bella cosa! due lampade ardono
60    5,    49|      pieno di amore ”, a Mariabella mia speranza ”.~ ~ ~Ora,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License