IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] benevola 2 benevolenza 7 benevolo 2 beni 59 beniamina 1 beniamino 3 benigna 5 | Frequenza [« »] 60 sole 60 venuto 59 14 59 beni 59 castellammare 59 donna 59 dunque | Theodule Rey-Mermet Il santo del secolo dei lumi Concordanze beni |
Parte, Capitolo
1 Pref | impedire l'estendersi dei beni di manomorta e l'accrescersi 2 1, 2| proprietà di tutti i suoi beni, riservandone per sé vita 3 1, 2| incaricata di gestire i beni della corona e dello Stato ( 4 1, 2| per motivi di famiglia (beni, feudi, titoli, nome); era 5 1, 3| per non spartire i vostri beni sacrificate i vostri figli!... 6 1, 10| delle compere, appalto dei beni e dei diritti municipali, 7 1, 11| essa mi sono venuti tutti i beni” (7, 11). Lo faranno esplodere 8 1, 11| conversazioni, spassi, questi sono i beni del mondo, ma beni tutti 9 1, 11| sono i beni del mondo, ma beni tutti pieni di fiele e di 10 1, 11| mondo, no.~ ~Va’, dispensa i beni tuoi~ ~A chi stolto li cercò.~ ~ 11 1, 12| lasciando tutti i suoi beni - perciò anche la baronia 12 1, 12| di Spagna) e gli altri beni vennero gettati nelle fauci 13 1, 12| questa clausola: “Verum li beni, entrate e ragioni si fussero 14 1, 12| vita, Signore! Titoli e beni della mia casa, eccoli in 15 2 | seconda~ ~“VA’, VENDI I TUOI BENI E SEGUIMI”~ ~(1723-1732)~ ~ ~ ~ 16 2, 17| reciproco e spartizione di beni tra poveri; economie su 17 2, 19| cioè la nuda proprietà dei beni, ma non l’uso ) .~ ~Tutti 18 2, 19| divino), di divisione dei beni, di reale povertà e di un’ 19 2, 19| famiglie, ammucchiate corpi e beni su vecchie carrozze gementi; 20 2, 19| vivevano del patrimonio comune (beni, rendite, decime), amministrato 21 2, 19| società laicali, perché i loro beni provenivano o da un comune 22 2, 21| furono seguestrati tutti j beni del monistero e furono levati 23 2, 21| notabile chiarezza de i beni e doni fatti dal Signore 24 2, 21| parole riceveranno copia di beni eterni. E questo sarà il 25 2, 22| Ma che di tutti j loro beni temporali ne facessero deposito 26 3, 23| ognuno vendesse tutti i suoi beni e deponesse il ricavato 27 3, 25| famiglia e a unirsi, corpo e beni, alla comunità. Il candidato 28 3, 25| Dio oltre alli tanti altri beni che si cavano dalle sante 29 3, 28| del peccato, la vanità dei beni e dei mali temporali, il 30 3, 28| sempre, la sorgente di tutt’i beni, questi abbattono le passioni, 31 3, 29| quindi, dai piaceri, dai beni, dalla stima propria, cioè 32 3, 29| pettegolezzi); distacco dai beni: niente oltre il necessario 33 3, 30| esorbitanti immunità godute da beni luoghi e gente di chiesa. 34 3, 30| disposizione, prima di morire, quei beni che non avrebbe potuto portare 35 3, 30| palazzo ” e gli altri suoi beni, con la riserva di 2.575 36 3, 31| riserbato l’usufrutto di tutti i beni, ma solo ha promesso di 37 3, 32| Vescovi, che godendo de’ beni delle Chiese, non facevasi 38 3, 32| a questo mondo e ai suoi beni. Desiderando al capezzale 39 3, 32| cercare~ ~ ~ ~ ./. i “loro beni”, dalla cantina fino alla 40 3, 32| Salvatore, di tutti i miei beni che mi spettano, e specialmente 41 3, 33| moltiplicano, ed acquistano nuovi beni, i quali passando in manus 42 3, 33| possono ora far acquisto di beni.~ ~Non può negarsi, che 43 3, 33| che dandosi un tal caso, i beni, che possono avere acquistati, 44 3, 33| maggiori acquisti che di tanti beni di qualunque natura, e specie 45 3, 33| quanto all’acquisto de’ beni per lo mantenimento di esse 46 3, 35| acquistare, e possedere in comune beni stabili, e qualunque altra 47 3, 35| loro propri e patrimoniali beni.~ ~2) Che le seguenti robe 48 3, 35| Luoghi, dove sono siti i beni...~ ~Colle suddette condizioni 49 1, 41| In estrema necessità... i beni son comuni” e il povero 50 1, 41| vegliardo asmatico, senza beni al sole, spesso vicino agli 51 1, 42| col tempo finisce. Tutti i beni di questa terra un giorno 52 1, 43| molti anni di vita, colmi di beni spirituali e temporali in 53 1, 44| morte, delle spoglie e dei beni mobili dei vescovi, abati 54 1, 44| amministrazione dei propri beni, per affidarla non~ ~ ~ ~ ./. 55 1, 44| pretendendo il ritorno di tutti i beni “usurpati” dai padri.~ ~ 56 1, 44| legale a ogni pretesa sui beni della congregazione”. Sarnelli 57 1, 45| stanno già provveduti de’ beni della Chiesa, per quanto 58 5, 46| ai suoi occhi erano tutti beni degli indigenti, “ per esso 59 5, 48| fatto avevano acquisito dei beni, malgrado l’ordinanza regia