Parte, Capitolo

 1  Bib       |          de Liguori considéré dans sa vie, ses vertus et sa doctrine
 2  Bib       |         dans sa vie, ses vertus et sa doctrine spirituelle, Malines
 3    1,     5|         neppure egli (Voltaire) lo sa27 . Il cartesianesimo permette
 4    1,    11|         sue buone disposizioni (si sa, questi prigionieri non
 5    1,    12|           Il signor de Liguori non sa dunque leggere? I testi
 6    2,    14|       Venezia fin dal 1667, ma chi sa se il nostro apprendista
 7    2,    14|          necessario aspettarlo chi sa fino a quando. Chi era quel
 8    2,    14|         idea lungo il cammino. Chi sa?~ ~Aveva perciò sperato
 9    2,    17|        numero settantacinque, e si sa da ognuno il gran bene che
10    2,    17|    comunicazione assicurando a chi sa ciò che dice, autorità e
11    2,    18|            Del caro suo Amore, non sa paventare.~ ~Non spera già
12    2,    20|          fini che solo la montagna sa tessere m primavera.~ ~Trascorsa
13    2,    21|          tempesta ancor~ ~Condurre sa talor~ ~La nave in porto.~ ~ ~ ~
14    2,    21|            ha sofferto Falcoia, lo sa Dio, per causa nostra! E
15    2,    22|        lumi suoi”.~ ~Perché non si sa niente di questi tentativi
16    2,    22|    dissanimare D. Alfonso mio, chi sa che ne vuole Iddio bisogna
17    2,    22|         che non pubblichi quel che sa”.~ ~Ripa era da poco partito
18    3,    24|           ho passato quanto ognuno sa, con avermi disgustato casa,
19    3,    24|             Tanto più, che lui ben sa, ch’altri, ch’io non sia
20    3,    26|            mare, Uomo che il mondo sa quanto sia grande per capacità
21    3,    27|         pochi (V. S. Ill.ma già lo sa, ma io L’ho veduto ora coll’
22    3,    27|    composto da tanto pochi, non si sa che viene a dire, poiché
23    3,    28|         capisce il predicatore, né sa il predicatore perché piange
24    3,    28|      questi due Sacramenti...~ ~Si sa, disse un giorno, che altro
25    3,    31|    commemorativa ufficiale, non si sa se da Liguori o da Sportelli.
26    3,    33|         scriverlo chiaramente (chi sa dove può finire un pezzo
27    3,    33|          altri nostri Prelati. Dio sa che ho avuto da fare, per
28    3,    34|            un poco delle coscienze sa la scarsezza che vi è di
29    3,    34|           la salute delle anime, e sa quante anime si perdono
30    3,    34|         giorno troppo denso: “ Dio sa l’affanni, ed i crepacuori,
31    3,    34|         tiene Congregazione, e Dio sa quando si terrà, onde sempre
32    3,    35|           voti.~ ~Ma il Signore la sa più lunga del diavolo. Accadde
33    3,    35|          lasciando l’orazione, Dio sa dove andranno a parare.~ ~
34    3,    36|         coscienza è indecisa e non sa come risolvere il suo dubbio
35    3,    37|       servirvi quanto posso, e Dio sa quanto amo più ciascuno
36    3,    37|           che un poco di fumo: Dio sa il tedio e pena che ci ho
37    3,    37|       Fratelli miei carissimi, Dio sa quanto v’invidio. Avessi
38    1,    38|         spese che bisognano; e chi sa se forse questa impotenza
39    1,    39|         costui a se stesso. Ma non sa che cascano più volentieri
40    1,    40|            è fatica per noi, né si sa come contentarlo. Ognuno
41    1,    40|      sciatta o pedante:~ ~“ Ognuno sa la gran riverenza che merita
42    1,    41| indispettito, da che e venuto, non sa predicar altro, che fame
43    1,    41|       giorni passati, scrisse, Dio sa in qual confusione sono
44    1,    41|               Figlio mio caro, Dio sa la pena che mi ha cagionata
45    1,    41|            è il meglio per me. Chi sa, se foste campato, che non
46    1,    41|         della Congregazione, e Dio sa in quale stato?~ ~Allegramente!
47    1,    42|       principali della Morale. Chi sa questo libretto mio, benché
48    1,    42|             Nel pomeriggio, non si sa chi sollevò un problema
49    1,    42|           di Capitolo, diceva, non sa che dire, e non merita essere
50    1,    43|       andrà molto più lontano...~ ~Sa di paradosso il fatto che
51    1,    44|            già la vocazione, e Dio sa dove andranno a parare.~ ~ ~ ~ ./. 
52    1,    44|          dopo questa burrasca, chi sa che farà il Signore? Stringiamoci
53    1,    45|           ogni mattina, benché Dio sa con quale stento...”7 .~ ~
54    5,    48|           miracoli, come V. R. ben sa; e son sicuro che non lascerà
55    5,    49|         una volta appiccato non si sa però dove si fermerà!~ ~
56    5,    49|           Cristo sulla croce: “Chi sa, diceva piangendo, chi sa
57    5,    49|          sa, diceva piangendo, chi sa se sto in grazia di Dio,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License