Parte, Capitolo

 1 Pref       |       essere semplici con la gente semplice: di qui il loro successo
 2 Pref       |           e scrisse in un italiano semplice e diretto, “masticabile
 3    1,     2|         sulla galera Capitana come semplice aventurero, che non significava
 4    1,     3|         professa, ma anche con una semplice educanda.~ ~Quale significato
 5    1,     3|       ritrovarsi capitale, non già semplice capoluogo di provincia,
 6    1,     5|            sempre da ciò che è più semplice e procedere dal più semplice
 7    1,     5|       semplice e procedere dal più semplice al più complesso.~ ~- Fermarsi
 8    1,     5|             non bisogna vedere una semplice mossa diplomatica per disinnescare
 9    1,     6|            Capitana. Su questa era semplice ufficiale mentre sulla Padrona
10    1,    11|            diritti del maggiorasco semplice (la primogenitura napoletana
11    1,    11|          lo aveva condotto con sé: semplice desiderio di spartire con
12    2,    14|      critica biblica, era morto da semplice parroco fedele e povero
13    2,    15|           sacerdoti e per Alfonso, semplice chierico alle prime armi,
14    2,    15|           la regola voleva forte e semplice, semplice, semplice; un “
15    2,    15|           voleva forte e semplice, semplice, semplice; un “ fratello ”
16    2,    15|        forte e semplice, semplice, semplice; un “ fratelloqualificato
17    2,    18|       impegolarvisi.~ ~Nel 1728 da semplice penitente diventava confessore,
18    2,    19|            costituiva un beneficio semplice, cioè senza~ ~ ~ ~ ./. cura
19    2,    20|   ristretta. Non si trattava d’una semplice convalescenza: ma d’un accrescersi,
20    2,    21|      Giuseppa Schisano uno spirito semplice ma di cervello piccolo.
21    2,    22|   trattenere Alfonso, che pure era semplice convittore. Per tentare
22    3,    27|             essendo stato soltanto semplice pensionante al Collegio
23    3,    27|  dolcissimo, affabile con tutti, e semplice come un fanciullo, e fra
24    3,    27|         SS. Salvatore.~ ~Il popolo semplice di Scala indignato piangerà,
25    3,    28|           si indirizzava al popolo semplice, analfabeta per il quale
26    3,    28|            che parlavano al popolo semplice sì, messinscena per emozioni
27    3,    28|        villano, rozzo che fosse, o semplice donnicciuola, non perdevane
28    3,    29|            potuto vedere il popolo semplice, analfabeta dei villaggi
29    3,    29|           di Avila; ma la formula, semplice e vigorosa, da lui stesso
30    3,    34|        povero del mondo, che ad un semplice pretazzolo, non che ad un
31    3,    34|            e vero, si tratta di un semplice problema di accento, dato
32    3,    34|    permesso di cogliere l’intento, semplice e originale, che suscitava
33    3,    34|           si ricevesse, anche come semplice fratello, che Alfonso, su
34    3,    35|            Dio, ma la riteneva una semplice opinione non già una verità
35    3,    35|        liturgica fondandosi su una semplice opinione: lex orandi, lex
36    3,    35|      Chiesa sembra ritenere, o sia semplice parabola, come a noi oggi
37    3,    35|        fare le cose in maniera più semplice. Di fronte alla buona fede
38    3,    37|    focolare Liguori-Cavalieri, “un semplice quartino di poche stanze”
39    3,    37|           prendere in silenzio una semplice minestra, copiosamente cosparsa
40    3,    37|        parola senza vanità ed alla semplice, come l’avete predicata
41    1,    39|       uomini, facendo l’ufficio di semplice garzone ed ubbidendo a Maria
42    1,    39| imputridisca, perisca. Ario fu una semplice scintilla in Alessandria,
43    1,    40|         per amore alla Madonna, il semplice rosario conservato anche
44    1,    41|    degradarsi e sarebbe bastato un semplice incidente di percorso perché
45    1,    42|            furono sostituiti da un semplice rapporto sull’esame dei
46    1,    42|       lavoro scientifico e insieme semplice sui riti e sull’Eucaristia,
47    1,    42|       cinque paginette un richiamo semplice sulle verità essenziali
48    1,    42|     autentico Liguori: condensato, semplice, preciso, sostanziale; l’
49    1,    44|        sarebbe stato necessario un semplice colpo di spalle per gettarvi
50    1,    44|            ciascuno abbia a tavola semplice pane per saziarsi. Ben sapete
51    5,    46|            portare una “ boccia di semplice acqua ”, pregandola di bagnare
52    5,    47|    esprimersi in un italiano tanto semplice da far sentire a loro agio
53    5,    47| interessava punto, sentendosi solo semplice catechista Il maestro elementare
54    5,    47|  importante era che il testo fosse semplice, ricco di tratti che l’uditorio
55    5,    47|            del suo amore al popolo semplice delle campagne e dei quartieri
56    5,    48|            ultimi suoi giorni come semplice soggetto nella casa di Benevento,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on touch / multitouch device
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2011. Content in this page is licensed under a Creative Commons License