IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] romane 6 romani 14 romaniche 1 romano 54 romano-germanico 3 romanum 1 romanzieri 1 | Frequenza [« »] 54 ministero 54 napoletani 54 pietà 54 romano 54 sede 53 28 53 andava | Theodule Rey-Mermet Il santo del secolo dei lumi Concordanze romano |
Parte, Capitolo
1 Bib | Liguori, Napoli 1834.~ ~ROMANO A., La Città e il Comune 2 Bib | 1131 1904, Napoli 1909.~ ~ROMANO C.M., Delle Opere di S. 3 Bib | Saggio storico, Roma 1896.~ ~ROMANO R., Prezzi, salari e servizi 4 1, 1 | questo nome”.~ ~L’Impero Romano e il Regno di Napoli non 5 1, 4 | conosciuti con il nome romano di Girolamini, facevano 6 1, 7 | legislazioni: il diritto romano, quello bizantino, longobardo,~ ~ ~ ~ ./. 7 1, 7 | intera Europa. “Dopo il Foro romano non è stato mai più in Europa 8 1, 7 | Juris Civilis col diritto romano, in vigore in quel tempo 9 1, 10(5) | A. ROMANO, La Città e il Comune di 10 2, 15(5) | carestia del 1764; cf. R. ROMANO, prezzi, salari e servizi 11 2, 17 | la sorpresa del canonico Romano la sera in cui, mentre con 12 2, 18 | ha bisogno di un supporto romano ben dritto e vigoroso. Innocenzo 13 2, 21 | monastero, il canonico Pietro Romano, e con la sua giovane maestra 14 2, 21 | segreto tramite Don Pietro Romano. Filangieri, che perdeva 15 2, 22 | tempo del suo soggiorno romano, ne aveva anche avuto l’ 16 2, 22 | confessore del monastero Pietro Romano e di un certo Silvestro 17 3, 23 | anni e il canonico Pietro Romano, teologo e predicatore stimato, 18 3, 23 | starci, per cui D. Pietro Romano continuò ad alloggiare, 19 3, 23 | Giovanni Mazzini 14 , Pietro Romano, Giovanni B. De Donato, 20 3, 23 | determinazioni 19 .~ ~Don Pietro Romano, uomo di equilibrio e di 21 3, 23 | ognuno, perché, tranne Pietro Romano, gli altri cinque, Falcoia 22 3, 23 | De Donato (con Mannarini, Romano e Tosquez) e riprese la 23 3, 24 | furono raggiunti da Pietro Romano per le parrocchie di Pietre 24 3, 24 | confessore ordinario, Don Pietro Romano Maria Celeste parla anche, 25 3, 24 | linea di principio, Pietro Romano, che continuava a starsene 26 3, 25 | della congregazione (Pietro Romano restava sempre ai margini), 27 3, 25 | Il canonico Pietro Romano, sempre il terzo della compagnia, 28 3, 25 | città, dicendo a Pietro Romano di voler nuovamente riunire 29 3, 25 | Questi Signori (D’Afflitto e Romano) dal principio, che sono 30 3, 25 | Sportelli e certo anche Romano, che venne nominato superiore 31 3, 25(7) | Andrea Falcone e Matteo Romano”. l’esame di altri documenti 32 3, 25 | permanente in cattedrale? Pietro Romano restava sempre sul luogo 33 3, 25 | Liguori, Donato, Mannarini, Romano, Tosquez; nel Natale 1733 34 3, 25 | tre sacerdoti: Liguori, Romano, Sarnelli, Sportelli, Curzio. 35 3, 25 | mondo dei signori (il solo Romano, superiore, era figlio del 36 3, 25 | angolari, ad eccezione di Romano, eccellente sacerdote del 37 3, 26(7) | C. ROMANO, Delle opere di S. Alfonso 38 3, 27 | Scala restavano i padri P. Romano, G. Marocco e il fratello 39 3, 27 | Scala per dare man forte a Romano e a fratel Vito Curzio raggiunti 40 3, 27 | in disaccordo con Pietro Romano, che alla fine di aprile 41 3, 27 | Dopo la partenza di Romano, fu inviato il 16 maggio 42 3, 29 | la risurrezione del mondo romano. Alfonso, che non aveva 43 3, 34 | Napoli, quindi a Pagani. Un “ romano ” li seguirà ben presto: 44 3, 35(2) | op. cit., p. 151; C. M. ROMANO Delle opere di S. Alfonso 45 3, 35 | anno santo di metà secolo (romano nel 1750, poi universale 46 3, 36 | Liguori (l699-l787) il teologo romano più influente dopo l’epoca 47 3, 36(16)| L’osservatore Romano”, 29-3-1981, p. 7.~ ~ 48 1, 38 | europea preparò il suo esame romano, con la segreta speranza 49 1, 39 | offerto per il soggiorno romano un appartamento e una carrozza, 50 1, 39 | durante il suo soggiorno romano, un giorno per ben tre ore, 51 1, 43 | ragione contro il monarchismo romano per ritrovare la collegialità ( 52 1, 43 | supremazia del Pontefice romano vendicata dagli attacchi 53 5, 46 | dottore in diritto civile e romano, fine letterato, poeta, 54 5, 47(12)| MILLER ne “ L’osservatore Romano ”, del 5-6 novembre 1962,